Certhia manipurensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
Corretto: "dell'area" |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''rampichino del Manipur''' o '''rampichino di Hume''' ('''''Certhia manipurensis'''''
==Descrizione==
Riga 66:
Se ne riconoscono quattro [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''Certhia manipurensis manipurensis''
* ''Certhia manipurensis shanensis''
* ''Certhia manipurensis laotiana''
* ''Certhia manipurensis meridionalis''
In passato considerate sottospecie del [[certhia discolor|rampichino del Sikkim]], in virtù delle differenze di colorazione e soprattutto a livello di vocalizzazioni le popolazioni birmane e indocinesi sono state raggruppate in una [[specie (tassonomia)|specie]] a sé stante<ref>{{cita pubblicazione |autore= Tietze, D. T.; Martens, J.; Sun, Y.-H. |anno= 2006 |titolo= Molecular phylogeny of treecreepers (Certhia) detects hidden diversity |rivista= Ibis |volume= 148 |numero= 3 |pagina= 477-488 |doi= 10.1111/j.1474-919X.2006.00547.x}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Tietze, D. T.; Martens, J.; Sun, Y.-H.; Paeckert, M. |anno= 2008 |titolo= Evolutionary history of treecreeper vocalisations (Aves: Certhia) |rivista= Organisms, Diversity & Evolution |volume= 8 |pagina= 305–324 |doi= 10.1016/j.ode.2008.05.001}}</ref>.<
Lo ''status'' [[tassonomia|tassonomico]] delle popolazioni dell'[[stato Rakhine|Arakan]] (ascritte alla sottospecie nominale) è ancora incerto<ref name=hbw/>.
Riga 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|uccelli}}
| |||