Decimo Valerio Asiatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix bio
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Magistrato romano
| nome =Decimo Valerio Asiatico
| titolo = [[Console romano|Console]] delladell [[RepubblicaImpero romanaromano]]
| immagine =
| legenda =
Riga 12:
| madre =
| Gens =[[Gens Valeria|Valeria]]
| data di nascita =''[[Floruit|fl.]]'' I secsecolo a.C. circa
| luogo di nascita=[[Vienne (Francia)|Vienna, Gallia NarbonensisVienne]]
| data di morte =47
| luogo di morte =[[Roma]]
Riga 23:
|Nome = Decimo
|Cognome = Valerio Asiatico
|PreData = {{latino|Decimus Valerius Asiaticus}}, in [[Greco antico|greco]] ''ΔεκίμουΔέκιμος ΟύαλερίουΟὐαλέριος Άσιατικοῦ''Ἀσιατικός
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna, Gallia NarbonensisVienne
|LuogoNascitaLink = Vienne (Francia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[I sec.secolo a.C.]] circa
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 47
|Epoca = I
|Attività = politico
|Attività2 = militare
Riga 37 ⟶ 38:
|PostNazionalità = , promotore nel [[41]] della congiura che portò all'uccisione di [[Caligola]]<ref name=tac>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XI, 1</ref>
}}
 
== Biografia ==
[[Oriundo]] della [[Gallia]] (apparteneva al popolo degli [[Allobrogi]]), fu introdotto a corte all'epoca di [[Tiberio]]. Amico e commensale di Caligola, ciò nonostante fu tra le principali menti della congiura che portò alla sua morte (41). Da quanto racconta [[Tacito]], sembra che abbia sfruttato tale macchinazione per tentare di ascendere al soglio imperiale, contando anche sull'appoggio delle popolazioni galliche e [[Germania|germaniche]].<ref name=tac />
Riga 44 ⟶ 46:
Visse a Roma presso una sontuosa residenza ricavata dai [[Horti Lucullani|giardini di Lucullo]], che lui trasforò edificandovi un sontuoso ninfeo. La residenza era così sfarzosa (il monumentale [[ninfeo]] e i giardini erano destinati anche all'uso pubblico) da rivaleggiare con le più grandi strutture dell'[[Roma|Urbe]]. Al suo interno vi si trovava anche il [[tempio di Fortuna]], il cui culto era implicitamente associato alla sua persona, ricollegandosi alla [[dinastia giulio-claudia]] (già Tiberio aveva tentato di radicare questo culto, vincolandolo alla tradizione imperiale).
 
La proprietà di tale residenza, nonché di larghi possedimenti fondiari in [[Italia (provincia romana)|Italia]], Egitto e [[Gallia]] testimoniano la sua grande ricchezza.<ref name=P.Lond.III894>[http://www.uni-koeln.de/phil-fak/ifa/zpe/downloads/1989/079pdf/079194.pdf P.J. Sijpesteijn, ''Another οὐσία of D. Valerius Asiaticus in Egypt'',aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 79 (1989) 194–196]</ref> Alcuni papiri, tra cui uno in particolare rinvenuto in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]] datato al 24 gennaio [[39]]-[[41]] che riferisce di una sua proprietà a Euhemeria, attestano di sue residenze e terreni (οὐσίαι) in Egitto.<ref>P. Lond. III 894; anche P. Schøyen MS 244/9, P.Mich. inv. 876</ref> Uno dei suoi latifondi in Egitto parrebbe essere stato acquisito, dopo la sua morte, da [[Seneca]].<ref name=P.Schøyen>[http://www.uni-koeln.de/phil-fak/ifa/zpe/downloads/2000/130pdf/130197.pdf Gabriella Messeri, Rosario Pintaudi, ''Proprietà imperiali e tasse in un papiro della collezione Schøyen'', aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 130 (2000) 197–200]</ref>
 
Coinvolto in un intrigo di [[Palazzi imperiali del Palatino|Palazzo]] dietro accusa di [[Messalina]] (che voleva impadronirsi delle sue residenze), fu arrestato dal [[Prefetto del pretorio|prefetto]] [[Rufrio Crispino]] dietro mandato di Claudio a [[Baia]], processato in maniera sommaria e segreta nella camera dell'imperatore e condannato a uccidersi.<ref name=tacxi2/> Le sue accuse, comprendenti quella di essere stato amante di Poppea (madre di [[Poppea Sabina]]), di commettere atti di corruzione di militari e praticare l'[[omosessualità]], furono pronunciate contro di lui da [[Publio Suillio Rufo]]. Costretto a darsi la morte, fedele agli insegnamenti [[Stoicismo|stoici]] preferì tagliarsi le vene, anziché morire di [[inanizione]], pratica più adatta alla sua età avanzata.