Decimo Valerio Asiatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Magistrato romano
| nome =Decimo Valerio Asiatico
| titolo = [[Console romano|Console]]
| immagine =
| legenda =
Riga 12:
| madre =
| Gens =[[Gens Valeria|Valeria]]
| data di nascita =
| luogo di nascita=[[Vienne (Francia)|
| data di morte =47
| luogo di morte =[[Roma]]
Riga 23:
|Nome = Decimo
|Cognome = Valerio Asiatico
|PreData = {{latino|Decimus Valerius Asiaticus}}, in [[Greco antico|greco]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienne
|LuogoNascitaLink = Vienne (Francia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[I
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 47
|Epoca = I
|Attività = politico
|Attività2 = militare
Riga 37 ⟶ 38:
|PostNazionalità = , promotore nel [[41]] della congiura che portò all'uccisione di [[Caligola]]<ref name=tac>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XI, 1</ref>
}}
== Biografia ==
[[Oriundo]] della [[Gallia]] (apparteneva al popolo degli [[Allobrogi]]), fu introdotto a corte all'epoca di [[Tiberio]]. Amico e commensale di Caligola, ciò nonostante fu tra le principali menti della congiura che portò alla sua morte (41). Da quanto racconta [[Tacito]], sembra che abbia sfruttato tale macchinazione per tentare di ascendere al soglio imperiale, contando anche sull'appoggio delle popolazioni galliche e [[Germania|germaniche]].<ref name=tac />
|