Arsame: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione della voce |
Gac (discussione | contributi) m fix |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'ultimo satrapo dell'Egitto persiano|Arsame (satrapo)}}
{{Bio
|Nome = Arsame
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Arsane'''
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = IV secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = IV secolo a.C.
|Epoca = -300▼
|Attività =
▲|Epoca =
▲|Nazionalità = persiana
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
Ostane, come anche la maggior parte dei suoi figli e nipoti, fu fatto uccidere da [[Artaserse III di Persia|Artaserse III]] nel 358 a. C., poiché Artaserse li vedeva tutti come potenziali minacce al suo trono. Arsame e Sisigambi, come anche un'altra sorella, sopravvissero al massacro del 358 a. C., probabilmente poiché Artaserse III non li considerava una minaccia, forse in quanto essi vivevano lontano da corte e quindi avevano su questa scarsa influenza. Così dice anche la biografia di [[Dario III di Persia|Dario III]], che era inizialmente vissuto al di sotto del livello che avrebbe comportato il suo ceto, lavorando nella modesta posizione di messaggero (ἀστάνδης) reale di Artaserse III.<ref>Plutarco, ''Alessandro.'' 18.</ref> In altro scritto Plutarco lo indica come "schiavo" (δούλου) del re.<ref>Plutarco, ''Moralia.'' 326f (''de fort. Alex.'' 2).</ref>
Arsame deve essere morto prima dell'
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca historica''
* [[Plutarco]], ''Alessandro''
* Plutarco, ''Moralia''
* Plutarco, ''Artaserse''
;Fonti secondarie
* {{de}} Otto Neuhaus: ''Der Vater der Sisygambis und das Verwandtschaftsverhältnis des Dareios III Kodomannos zu Artaxerxes II und III.'' In: ''Rheinisches Museum für Philologie'', Bd. 57. (1902), S. 610–623.
{{Achemenidi}}
{{Portale|biografie|storia}} [[Categoria:Dinastia achemenide]]
|