Guglielmo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione |
→Matrimonio: Correzione e sistemazione del paragrafo |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1406
|
|Epoca2 = 1400
|Attività = duca
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 69 ⟶ 71:
==Matrimonio==
All'età di 14 anni, a Guglielmo fu promessa in sposa la principessa [[Edvige di Polonia]], la figlia più giovane del re [[Luigi I d'Ungheria]], che successivamente divenne anche [[re di Polonia]]. Questo fu uno dei primi tentativi degli [[Asburgo]] di estendere i loro domini attraverso
Nel [[1386]] Leopoldo III fu ucciso nella [[battaglia di Sempach]]. Guglielmo e suo fratello [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]] gli succedettero come [[duca d'Austria]], governando insieme allo zio [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]. Una feroce disputa ereditaria sorse quando il duca Alberto III morì nel [[1395]] e gli succedette il suo unico figlio, [[Alberto IV d'Asburgo|Alberto IV]]. L'anno seguente fu raggiunto un accordo, basato sul trattato di Neuberg del [[1379]].
Riga 79 ⟶ 81:
==Morte==
Morì il 15 luglio [[1406]] a [[Vienna]] senza eredi e il suo patrimonio venne ceduto al fratello minore [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]. Fu sepolto nella [[Cripta ducale]] nella [[Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)|Cattedrale di Santo Stefano]].
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Guglielmo I d'Asburgo
|2 = [[Leopoldo III d'Asburgo]]
|3 = [[Verde Visconti]]
|4 = [[Alberto II lo Sciancato]]
|5 = [[Giovanna di Pfirt]]
|6 = [[Bernabò Visconti]]
|7 = [[Regina della Scala]]
|8 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|9 = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|10 = [[Ulrico III di Pfirt]]
|11 = [[Giovanna di Montbéliard]]
|12 = [[Stefano Visconti]]
|13 = [[Valentina Doria]]
|14 = [[Mastino II della Scala]]
|15 = [[Taddea da Carrara]]
|16 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|17 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|18 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|19 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|20 = [[Teobaldo di Pfirt]]
|21 = [[Caterina di Klingen]]
|22 = [[Rinaldo di Chalon]]
|23 = [[Guglielmina di Neuchâtel]]
|24 = [[Matteo I Visconti]]
|25 = [[Bonacossa Borri]]
|26 = [[Bernabò Doria di Sassello]]
|27 = [[Eliana Fiesch di Lavagna]]
|28 = [[Alboino della Scala]]
|29 = [[Beatrice da Correggio]]
|30 = [[Jacopo I da Carrara]]
|31 = [[Elisabetta Gradenigo]]
}}
==Note==
|