Guglielmo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: id:William, Adipati Austria
Matrimonio: Correzione e sistemazione del paragrafo
 
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Guglielmo I
|immagine = Wilhelm Austria.jpg
|legenda = Ritratto postumo del duca Guglielmo I l’Ambizioso
|stemma =
|titolo = [[Duca di Stiria]], [[Duca di Carinzia|Carinzia]] e [[Ducato di Carniola|Carniola]]<br>([[Austria Interiore]])
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 9 luglio [[1386]]
|fine regno = 15 luglio [[1406]]<br>(con [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]])
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]
|erede =
|successore = [[Ernesto I d'Asburgo|Ernesto I]]
|titolo1 = [[Austria Anteriore|Duca d’Austria Anteriore]] e [[Conte del Tirolo]]
|inizio regno1 = 9 luglio [[1386]]
|fine regno1 = 15 luglio [[1406]]<br>(con [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]])
|predecessore1 = [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]
|successore1 = [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]] (Austria Anteriore)<br>[[Federico IV d'Asburgo|Federico IV]] (Tirolo)
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1370]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = [[15 luglio]] [[1406]]<ref name="Early Habsburg">{{Cita web|titolo=Early Habsburg|url=http://www.europeanheraldry.org/early_habsburg.html|editore=European Heraldry|accesso=26 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526113847/http://www.europeanheraldry.org/early_habsburg.html|dataarchivio=26 maggio 2011}}</ref>
|luogo di morte = [[Vienna]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)|Cattedrale di Santo Stefano]], [[Vienna]]
|casa reale = [[Casa d'Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Leopoldo III d'Asburgo]]
|madre = [[Verde Visconti]]
|consorte = [[Giovanna II d'Angiò|Giovanna d'Angiò]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = ''nessuno''
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Guglielmo I
|Cognome = d'Asburgo
|PostCognomeVirgola = detto ''l'Ambizioso''
|ForzaOrdinamento = Asburgo, Guglielmo d'
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
Riga 10 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1406
|Epoca = 1300
|ForzaOrdinamento = Asburgo, Guglielmo d'
|Epoca2 = 1400
|Attività = duca
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fuè Ducastato duca di [[Carinzia]] e di [[Carniola]]
}}
 
== Biografia ==
FiglioEra figlio primogenito di [[Leopoldo III d'Asburgo]], e di sua moglie, [[Verde Visconti]], figlia di [[Bernabò Visconti]] e di [[Beatrice della Scala]].
 
Leopoldo III aveva già regnato sul [[Tirolo]] e sugli altri possedimenti austriaci in [[Svevia]]; nel [[1379]] firmò il [[trattato di Neuberg]] con il fratello maggiore [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]], dopo di che ricevette anche le terre interne austriache.
Dopo aver ereditato i Ducati di Carinzia e Carniola dal padre, conduce una serie di campagne fallimentari per tentare di estendere i domini del proprio ramo della casata d'Asburgo.
 
==Matrimonio==
Fu sul punto di sposare [[Santa Edvige]] ma ella rinunciò per la vita monastica; morendo senza eredi, il suo patrimonio venne ceduto al fratello minore [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]
All'età di 14 anni, a Guglielmo fu promessa in sposa la principessa [[Edvige di Polonia]], la figlia più giovane del re [[Luigi I d'Ungheria]], che successivamente divenne anche [[re di Polonia]]. Questo fu uno dei primi tentativi degli [[Asburgo]] di estendere i loro domini attraverso la politica matrimoniale. Quando Luigi morì nel [[1382]], la figlia [[Maria d'Ungheria (1371-1395)|Maria]] gli successe al trono d'[[Ungheria]]. Tuttavia, i nobili polacchi rifiutarono Maria e il marito [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]] in qualità di loro sovrani, eleggendo invece la sorella Edvige, imponendole però la rottura del fidanzamento con Guglielmo.
 
Nel [[1386]] Leopoldo III fu ucciso nella [[battaglia di Sempach]]. Guglielmo e suo fratello [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]] gli succedettero come [[duca d'Austria]], governando insieme allo zio [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]. Una feroce disputa ereditaria sorse quando il duca Alberto III morì nel [[1395]] e gli succedette il suo unico figlio, [[Alberto IV d'Asburgo|Alberto IV]]. L'anno seguente fu raggiunto un accordo, basato sul trattato di Neuberg del [[1379]].
{{Box successione
 
|carica = [[Elenco dei Duchi di Carinzia|Duca di Carinzia]]
Nel [[1401]] sposò un'altra erede presunta, la principessa [[Giovanna II d'Angiò|Giovanna d'Angiò]], cugina di Edvige. Il matrimonio non ha prodotto alcun erede e Guglielmo non visse per vedere sua moglie succedere a suo fratello [[Ladislao I di Napoli|Ladislao]] come Giovanna II nel [[1414]].
|periodo = [[1386]]-[[1406]]
 
|precedente = [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]
Nel [[1404]], suo cugino Alberto IV morì, lasciando le terre al figlio di sette anni, [[Alberto II d'Asburgo|Alberto]]. Guglielmo agì come un reggente austriaco e tentò nuovamente di prendere i territori albertini da suo nipote, ma non ci riuscì.
|successivo = [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]
 
==Morte==
Morì il 15 luglio [[1406]] a [[Vienna]] senza eredi e il suo patrimonio venne ceduto al fratello minore [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]. Fu sepolto nella [[Cripta ducale]] nella [[Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)|Cattedrale di Santo Stefano]].
 
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Guglielmo I d'Asburgo
|2 = [[Leopoldo III d'Asburgo]]
|3 = [[Verde Visconti]]
|4 = [[Alberto II lo Sciancato]]
|5 = [[Giovanna di Pfirt]]
|6 = [[Bernabò Visconti]]
|7 = [[Regina della Scala]]
|8 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|9 = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|10 = [[Ulrico III di Pfirt]]
|11 = [[Giovanna di Montbéliard]]
|12 = [[Stefano Visconti]]
|13 = [[Valentina Doria]]
|14 = [[Mastino II della Scala]]
|15 = [[Taddea da Carrara]]
|16 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|17 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|18 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|19 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|20 = [[Teobaldo di Pfirt]]
|21 = [[Caterina di Klingen]]
|22 = [[Rinaldo di Chalon]]
|23 = [[Guglielmina di Neuchâtel]]
|24 = [[Matteo I Visconti]]
|25 = [[Bonacossa Borri]]
|26 = [[Bernabò Doria di Sassello]]
|27 = [[Eliana Fiesch di Lavagna]]
|28 = [[Alboino della Scala]]
|29 = [[Beatrice da Correggio]]
|30 = [[Jacopo I da Carrara]]
|31 = [[Elisabetta Gradenigo]]
}}
 
==Note==
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Asburgo|Guglielmo]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Duchi di Carinzia]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[cs:Vilém Habsburský]]
{{Portale|Asburgo|biografie|medioevo}}
[[de:Wilhelm (Österreich)]]
 
[[en:William, Duke of Austria]]
[[Categoria:Casa d'Asburgo|Guglielmo]]
[[et:Wilhelm (Austria)]]
[[Categoria:Duchi di Carinzia]]
[[fr:Guillaume d'Autriche]]
[[Categoria:Sepolti nel Duomo di Vienna]]
[[hu:Vilmos osztrák herceg]]
[[id:William, Adipati Austria]]
[[ja:ヴィルヘルム (オーストリア公)]]
[[nl:Willem I van Stiermarken]]
[[pl:Wilhelm Habsburg]]
[[ru:Вильгельм (герцог Австрии)]]
[[uk:Вільгельм (герцог Австрії)]]