Dioscorea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Proprietà: Migliorata la sintassi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ss|monocotiledonidioscoreales}}
{{Tassobox
|nome=Igname''Dioscorea''
|statocons=
|immagine=[[File:YamsatBrixtonMarket.jpg|250px]]
|didascalia=Igname al mercato
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Dioscorea'''
|genereautore=[[Carl von Linné|L.]],1753
|sottogenere=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Dioscoreales]]
|famigliaFIL = [[Dioscoreaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|genereFIL='''Dioscorea'''
|genereautoreFIL=[[Charles Plumier|Plum.]] ex [[Linneo|L.]],1753
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 39 ⟶ 49:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
vedi testo
}}
[[File:Wild yam in woods - young plants.jpg|thumb|''[[Dioscorea villosa]]'']]
L''''igname'Dioscorea''''', conosciuto<small>[[Charles anchePlumier|Plum.]] comeex '''yam'''[[Linneo|L.]],1753</small> è un nome[[genere generico(tassonomia)|genere]] chedi si[[Plantae|piante]] applicadella afamiglia diversedelle piante[[Dioscoreaceae|Dioscoracee]]<ref delname=POWO>{{cita genereweb ''|lingua=en |titolo=Dioscorea'' ([[Carl|sito=Plants vonof the World Online Linné|Leditore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.]]science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:328349-2 [[1753]])|accesso=8 marzo 2022}}</ref>, dellache famigliacomprende delleoltre 600 [[Dioscoreaceaespecie]], coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei [[tubero|tuberi]] ricchi di [[amido]]. Alcune specie del genere sono note come [[Igname|ignami]] (nome maschile, sing. ''igname'')<ref>{{Treccani|igname|Igname|v=sì|accesso=19 ottobre 2018}}</ref>. Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento.
 
Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In [[America del Nord]] e nel [[Québec (provincia)|Québec]], ciò che viene comunemente cucinato e chiamato ''igname'' è in realtà una [[Ipomoea batatas|patata dolce]].
 
==Etimologia==
Riga 55 ⟶ 61:
 
==Descrizione==
Sono piante erbacee perenni, alte fino a 5 metri, con radici o rizomi tuberiformi. Possiedono fusti volubili ( si attorcigliano). Le foglie cuoriformi (base cordata) sono lungamente picciolate con profonde nervature. I fiori sono poco appariscenti, color giallo/verdastro, unisessuali sulla stessa pianta. ilIl frutto è una capsula. La droga utilizzata è il bulbo o rizoma di almeno 4/5 anni contenente saponine come la diosgenina, utilizzata per la preparazione di corticosteroidi, ormoni sessuali e contraccettivi orali.
 
==Distribuzione e habitat==
LaLe Dioscoreaspecie èdel presentegenere in''Dioscorea'' oltresono 600 specie diverse distribuitediffuse nelle regioni intertropicali, desertiche, rocciose e secche, in [[Messico]], [[Texas]], [[Africa]] centrale e [[Cina]] centrale.{{Citazione necessaria}}
 
== Tassonomia ==
Il genere comprende oltre 600 [[specie]] tra cui:<ref name=POWO/>
* ''[[Dioscorea alata]]'' <small>L.</small> - grande igname viola o ''ube''
* ''[[Dioscorea batatasbulbifera]]'' Decne<small>L.</small> - igname della Cinablubifera
* ''[[Dioscorea bulbiferacayenensis]]'' L<small>Lam.</small> - igname blubiferagialla della Guinea
* ''[[Dioscorea cayenensiscommunis]]'' Lam<small>(L.) -Caddick igname& giallaWilkin</small> della- Guineatàmaro
* ''[[Dioscorea communisconvolvulacea]]'' - (L<small>Schltdl.) Caddick & WilkinCham.</small> - tàmaroigname rampicante
* ''[[Dioscorea convolvulaceadumetorum]]'' <small>(Kunth) Schltdl. & Cham.Pax</small> - igname rampicanteselvatica
* ''[[Dioscorea dumetorumesculenta]]'' <small>(KunthLour.) PaxBurkill</small> - piccola igname selvatica
* ''[[Dioscorea esculentahispida]]'' (Lour<small>Dennst.) Burkill</small> - piccolaigname ignamespinata
* ''[[Dioscorea hispidajaponica]]'' Dennst<small>Thunb.</small> - igname spinatadel Giappone
* ''[[Dioscorea japonicanummularia]]'' Thunb<small>Lam.</small> - igname del Giapponeaplatie
* ''[[Dioscorea nummulariaoppositifolia]]'' Lam<small>L.</small> - igname aplatiekhmer
* ''[[Dioscorea oppositifoliapentaphylla]]'' <small>L.</small> - igname khmerrossa
* ''[[Dioscorea pentaphyllapolystachya]]'' L<small>Turcz.</small> - igname rossacinese, diffuso anche in altri paesi dell'[[Estremo Oriente]]
* ''[[Dioscorea rotundata]]'' <small>Poir.</small> - igname bianca della Guinea, la maggiormentespecie più coltivata
* ''[[Dioscorea trifida]]'' <small>L. f.</small> - igname rivestita
* ''[[Dioscorea villosa]]'' L. -
 
==Proprietà==
{{Citazione necessaria|Le piante del genere ''Dioscorea'' contengono [[diosgenina]],<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Bruni |titolo=Farmacognosia generale e applicata |editore=Piccin-Nuova Libraria |anno=1999}}</ref> una molecola strutturalmente molto simile a quella del [[progesterone]]. Grazie alla ''Dioscorea'' trafugata dal Messico,da [[Veracruz]] (Messico), [[Russell Marker]] riuscì a sintetizzare [[ormoni]] stereoidei in [[Pennsylvania]] e diventò così, malgrado alcune difficoltà, il progenitore dell'odierna pillola [[anticoncezionale]]<ref>{{cita web|url=https://www.acs.org/content/acs/en/education/whatischemistry/landmarks/progesteronesynthesis.html#cortisone-and-the-pill|titolo=Russell Marker and the Mexican Steroid Hormone Industry|accesso=03 dicembre 2016}}</ref>.
 
== Media ==
In un Nell'[[Episodi di Lamù|episodio]] n. 107 della [[anime|serie animata]] [[giappone]]se "[[Lamù]]" (n.107, precario''Precario equilibrio<ref>Video'') susono [[YouTube]]: [http://www.youtube.com/watch?v=HyS8EBdCyaA P.1], [http://www.youtube.com/watch?v=lSbmSAsoHUg P.2]</ref>),presenti i tuberi di yam (nello specifico quelli di ''[[Dioscorea japonica]]'') sono i ''protagonisti'' dello stesso, trasformatiche inper unauno sortastrano difenomeno mostroattaccano fluidogli che attacca gliesseri umani al calar del [[Sole]]sole.
 
== Note ==
Riga 89 ⟶ 95:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dioscorea|wikispecies=Dioscorea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}