Gain scheduling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Aggiunte applicazioni energetiche e resa l'affermazione sui controlli robusti meno categorica in maniera che non necessiti di una fonte specifica. (Anche se la letteratura a riguardo non manca certamente).
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Il '''''gain scheduling''''' (in italiano: '''pianificazione dei guadagni''') è una soluzione empirica per rendere un [[controllo adattativo|controllore adattativo]], utilizzata nellenei sistemi di controllo in diverse applicazioni come quelle [[aeronautica|aeronautiche]] e successivamente, in quelle [[automobilistica|automobilistiche]] e nei sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica. {{cn|GraziePiù recentemente gli studi sui controlli robusti hanno afornito strumenti come la definizione della [[Stabilità interna|stabilità secondo Lyapunov]] e la [[teoria dell'iperstabilità]], con cui è possibile sintetizzare per via analitica algoritmi di controllo adattativi chesuperiori garantisconoo maggiorealtrettanto [[controlloperformanti. robusto|robustezza]]Tuttavia enonostante questi metodi siano promettenti i metodi di gain scheduling sono ancora prestazionimolto miglioriutilizzati.}}
 
== Principio di funzionamento ==