Maginardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix link
 
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]] maschile|[[Mainardo (nome)]]}}
{{tmp|bio}}
{{F|architetti italiani|luglio 2013}}
'''Maginardo''', conosciuto anche come '''Maginardo Aretino''', era un architetto che operò nel [[XI secolo|secolo XI]] nella [[diocesi di Arezzo]], per conto dei vescovi d'[[Arezzo]] succedutisi in quel periodo: [[Elemperto vescovo di Arezzo|Elemperto]] dal [[986]] al [[1010]], [[Guglielmo vescovo di Arezzo|Guglielmo]] dal [[1010]] al [[1013]], [[Adalberto vescovo di Arezzo|Adalberto]] dal [[1014]] al [[1023]], e [[Tedaldo vescovo di Arezzo|Teodaldo]] (Tedaldo) dal [[1023]] al [[1036]].
{{Bio
|Nome = Maginardo
|Cognome =
|PostCognome = conosciuto anche come '''Maginardo Aretino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = X secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XI secolo
|Epoca = 1000
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
'''Maginardo''',|PostNazionalità conosciuto= anche come '''Maginardo Aretino''', era un architetto che operò nel [[XI secolo|secolo XI]] nella [[diocesi di Arezzo]], per conto dei vescovi d'[[Arezzo]] succedutisi in quel periodo: [[Elemperto vescovo di Arezzo|Elemperto]] dal [[986]] al [[1010]], [[Guglielmo (vescovo di Arezzo)|Guglielmo]] dal [[1010]] al [[1013]], [[Adalberto (vescovo di Arezzo)|Adalberto]] dal [[1014]] al [[1023]], e [[Tedaldo (vescovo di Arezzo)|Teodaldo]] (Tedaldo) dal [[1023]] al [[1036]].
}}
 
==Biografia==
Nel [[1019]] fu inviato a [[Ravenna]] per studiare i monumenti bizantini. Il risultato di questi studi fu la confluenza di stili protoromanici (aretini e lombardi) e bizantini. Il suo lavoro più importante fu il rinnovamento del [[Duomo di [[Arezzo]] sul [[colle del Pionta]] (il "Duomo Vecchio") di cui restano pochi resti perché fu fatto radere al suolo dai fiorentini nel [[1561]] per ordine di [[Cosimo I de' Medici]].
 
Maginardo in un primo tempo ([[1006]] - [[1009]]) partecipò alla ristrutturazione della pre-esistentepreesistente [[Cattedrale di [[Santa Maria, madre(Cortona)|Cattedrale di Gesù|Santa Maria]] e [[Santo Stefano]] (costruita intorno al [[VIII secolo|secolo VIII]]), in un secondo momento lo ampliò, costruendo a fianco una nuova chiesa: Il Tempio di [[San Donato d'Arezzo|San Donato]]. Il Duomo, infatti, sorgeva nel luogo in cui documenti medioevali attestano l'esistenza del sepolcro di [[San Donato d'Arezzo|San Donato]], secondo vescovo e patrono della città. Fu terminato nel [[1032]] e consacrato solennemente in quello stesso anno, il [[12 novembre]].
 
Lo storico d'arte Mario Salmi analizzando il metodo costruttivo, fa riferimento a Maginardo per la progettazione del campanile rotondo di Città di Castello,
[[Categoria:Biografie]]
 
[[Categoria:Architetti italiani del XI secolo]]
{{Portale|Architettura|biografie}}
[[Categoria:Personalità legate ad Arezzo]]