Maginardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m fix link |
||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]] maschile|[[Mainardo (nome)]]}}
{{F|architetti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Maginardo
Riga 9 ⟶ 11:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XI
|Attività = architetto▼
|Epoca = 1000
▲|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che operò nel [[XI
}}
==Biografia==
Nel [[1019]] fu inviato a [[Ravenna]] per studiare i monumenti bizantini. Il risultato di questi studi fu la confluenza di stili protoromanici (aretini e lombardi) e bizantini. Il suo lavoro più importante fu il rinnovamento del [[Duomo di
Maginardo in un primo tempo ([[1006]] - [[1009]]) partecipò alla ristrutturazione della preesistente [[Cattedrale di
Lo storico d'arte Mario Salmi analizzando il metodo costruttivo, fa riferimento a Maginardo per la progettazione del campanile rotondo di Città di Castello,
{{Portale|Architettura|biografie}}▼
▲{{Portale|Architettura|biografie}}
|