Norton Commando PR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
==Il contesto==
Già a partie dal 1967 le Norton Commando vennero elaborate da molti rivenditori per essere utilizzate nella competizioni riservate alle moto derivate di serie. Condotte da piloti come [[Paul Smart]] e [[Mick
Per la cronaca, la prima "Commando PR" costruita, non ancora dotata del caratteristico cupolino a code lunghe, venne inviata in [[Italia]] per debuttare nelle gare della [[Temporada romagnola]]. Affidata alla [[Scuderia Speedy Gonzales]] di [[Franco Farné]] e condotta da [[Giuliano Ermanno]], esordì con una vittoria alla ''[[100 Miglia di Imola]]'' del [[1970]].
Riga 28:
Esternamente è facile notare le differenze, consistenti nel gruppo cupolino, serbatoio e sella monoposto con codino porta-numero. Per la parte ciclistica, il telaio risulta rinforzato in più punti e l'angolo del cannotto di sterzo leggermente aumentato per dare maggiore stabilità alle velocità elevate. L'irrigidimento delle sospensioni, le ruote a raggi in lega leggera e il grosso freno a disco anteriore Lockheed-Norton erano le novità più importanti. Il freno posteriore è il normale tamburo delle "Commando" di serie, dotato di tre fori supplementari per il raffreddamento e di guarnizioni ad attrito elevato. Completava la trasformazione il posizionamento arretrato delle pedane e dei comandi freno-cambio a leva singola.
La "''Yellow Peril''" venne messa
Nel [[1973]], in omaggio allo [[sponsor]] e alla vittoria di [[Peter Williams (motociclista)|Peter Williams]] nella classe 750 del [[Tourist Trophy 1973|Tourist Trophy]] la "''Production Racer''" venne ribattezzata "''John Player''" e dotata dei colori ufficiali del team, con carenatura più estesa e doppio faro anteriore. Poteva essere equipaggiata, a richiesta, anche con il nuovo motore da 829 cc che da quell'anno sostituì la precedente versione sui modelli di serie.
Riga 98:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.motociclismo.it/norton-750-commando-pr-1-la-commando-moto-1183|Storia della Commando PR}}
{{Norton}}
{{Portale|moto|trasporti}}
|