Coursegoules: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data elezione = 05/2020
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.8
|Longitudine decimale = 7.033333
|Altitudine =
|Superficie = 43.33
Riga 23 ⟶ 21:
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=06050 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti = [[ Roquestéron-Grasse]], [[Conségudes]], [[Bézaudun-les-Alpes]], [[Vence]], [[Courmes]], [[Gréolières]]
|Prefisso =
|Codice catastale =
Riga 34 ⟶ 32:
|Sito =
}}'''Coursegoules''' ''(Corsegola'' in italiano desueto'')'' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 472 abitanti situato nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|dipartimento delle Alpi Marittime]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
 
== Storia ==
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] nel territorio operarono i [[Ordine di San Colombano|monaci bedettini di San Colombano]] che già avevano fondato nel cuneese l'[[Borgo San Dalmazzo|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]], nel VII secolo l'[[Chiesa di Nostra Signora del Canneto|abbazia di Taggia]] e nel VIII secolo a Nizza il [[monastero di Cimiez]]. Essi operavano in raccordo e con scambio di merci attraverso i valichi con i monaci dell'[[abbazia di Lerino]], che da monaci [[eremita|eremiti]] avevano accolto in [[Longobardi|epoca longobarda]] la regola [[cenobitismo|cenobitica]] di [[Colombano di Bobbio|san Colombano]] diffondendosi anche fuori dall'isola, dalla costa da Ventimiglia fino a [[Seborga]]; furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la [[Ordine di San Benedetto|regola benedettina]].
 
== Società ==