Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(983 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{discussione}}
Perchè in questa voce (e solo qui) è presente una tabella anzichè un template? Ho dovuto persino eliminare le categorie nascoste perchè la categorizzavano come "template geobox". {{Utente:Hill/Firma}} 14:25, 18 feb 2006 (CET)
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 10 settembre 2007 |codice1=
|azione2=PDC |data2= 19 maggio 2015 |esito2= |si2= |no2= |codice2=
}}
{{Archivio
|nome =
|testo =
*Discussioni fino a fine marzo 2007 in [[Discussione:Friuli/Archivio1]]
*Discussioni fino a inizio maggio 2007 in [[Discussione:Friuli/Archivio2]]
*Discussioni fino a novembre 2018 in [[Discussione:Friuli/Archivio3]]
|background = #FEB
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
== Slovenia tra gli stati o no? ==
== Benecjia ==
Per pertinenza riporto qui quanto scrittomi in discussione da {{ping|Senofonte|Bramfab}} (pingo ulteriormente chi si è occupato della voce in momenti problematici)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:08, 17 mag 2019 (CEST)
 
Ciao, ho nuovamente tolto l'indicazione Slovenia come territorio di appartenenza del Friuli, l'indicazione che dai tu non mi sembra corretta in quanto si parla del territorio geografico culturale del friuli (come poi si può evincere nell'articolo) e non di "Patrie del Friuli" (realtà storica geo-polica comprensiva anche del territorio ora in slovenia a cui altrimenti andrebbe aggiunta anche parte dell'Austria) a cui è stata dedicato un articolo a se stante. Questo è per lo meno quello che si evince dagli articoli in questione, pronto naturalmente a discuterne e rivedere la cosa.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 18:09, 16 mag 2019 (CEST)
Sul dialetto della benecja: è stato corretto, a mio parere esageratamente, l'intervento che lo ascriveva a variante slovena.
:credo l'indicazione sia coerente con quanto contenuto in [[Friuli#Geografia_antropica]] e col fatto che si parla di regione storica, non di "regione amministrativa FVG meno-un-pezzo", o no?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:08, 17 mag 2019 (CEST)
 
::In [[Friuli#Geografia_antropica]] vengono chiaramente indicati i limiti geografici della regione storica, Alpi Carniche e Giulie a Nord, mare Adriatico a sud, fiume Livenza a ovest, foci del Timavo o dell'Isonzo ad est, in nessun caso comunque si vanno a comprendere terre slovene.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 17:14, 19 mag 2019 (CEST)
Ora: se da un lato è INCONTESTABILMENTE tale sul piano linguistico (e non conta nulla che lo sloveno standard sia più "giovane" del benecjiano: parlando di varianti linguistiche non si stabilisce alcuna gerarchia nè dignitaria nè tantomeno temporale), dato che c'è un'elevatissima capacità di comprensione reciproca tra parlanti della benecjia e parlanti sloveno, cosa che accade molto piu raramente tra la maggiorparte dei dialetti italiani, ciò di fatto non stabilisce alcun vincolo a qualsiasi sentimento di nazionalità, senso patrio o specificità culturale che i benecjiani volessero avere.
::: Ho letto un pò delle discussioni in archivio, non sapevo i trascorsi burrascosi della voce in questione ne è mia intenzione innescare possibili deflagrazioni, nel caso tranquillamente si torna alla versione precedente.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 17:32, 19 mag 2019 (CEST)
:::: Quoto "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva in senso più ampio come Friuli l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intera provincia di Gorizia e parte di territorio oggi sloveno. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "passo di Piro" (Hrušica/Grusizza, importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso Duino, lungo il confine storico dell'ex-contea di Gorizia". Anche la definizione col limite orientale al Timavo comprenderebbe, per quanto in misura assai ridotta, territori oggi sloveni.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:54, 20 mag 2019 (CEST)
:::::"Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva ..." va a sottolineare una informazione di nicchia che trova poco o nessun riscontro nella bibliografia sul Friuli, e obbiettivamente non vedo come dalle fonti del Timavo si riesca a comprendere territori sloveni.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 13:21, 20 mag 2019 (CEST)
:::::: Si è sempre inteso il bacino dell'Isonzo e del Vipacco come Friuli, da quando esistono descrizioni geografiche. Consiglio di dare un occhio a questa pagina: https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli. Oppure di aprire lo Slovenski Zgodovinski Atlas (Atlante Storico Sloveno) dove a pag. 100 per esempio tutta la valle del Vipacco viene definita ''spodnjefurlanski'' ("basso friulana"). Non è certo un confine politico disegnato dagli Alleati nel 1947 a fare la geografia. E se qualcuno si ostina a dire che non è Friuli abbia la grazia di dire che cos'è. Carinzia? Carniola? Istria? [[Speciale:Contributi/109.113.153.193|109.113.153.193]] ([[User talk:109.113.153.193|msg]]) 20:53, 1 ott 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Bisogna però rispettare la pluralità e la neutralità, e in ossequio a questi principi bisogna notare che nella benecjia, se da secoli si è manifestato un certo senso di appartenenza friulana e infine italiana, a partire dai noti fatti dell'ultima guerra si è affermato anche un certo movimento nazionalista filosloveno.
E ad oggi, mi sembra di poter dire, l'opinione pubblica dei benecjiani è divisa tra due fazioni, con elementi piuttosto radicalizzati, di cui una filoitaliana tende piuttosto a rimarcare la specificità culturale locale e a perseguire l'ottenimento di riconoscimenti ufficiali per il dialetto locale, l'altra si rivolge invece alla slovenia come area culturale naturale e allo sloveno come lingua madre, del quale vuole considerare il benecjiano un dialetto (stavolta dialetto in senso socio-politico, senza riferimenti alla scienza linguistica e dialettologica).
 
Gentili utenti,
Rimane il fatto che il dialetto delle valli è piuttosto simile, di fatto, allo sloveno!
Se poi qualcuni (Credo molti!) vogliono considerarlo speciale e autonomo rispetto allo sloveno sulla base di considerazioni sociali, tradizionali e quant'altro (anche nazionalistiche volendo),va benissimo e può fare anche piacere a tanti, tuttavia non si può negare la forte parentela linguistica, nè si può nascondere che non tutti la pensano alla stessa maniera e che questo è un'argomento di forte discussione anche nella realtà del territorio.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Friuli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109367587 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Per questo mi sono permesso di correggere il testo sostituendo alla parola "slavofone", sicuramente più generica ma poco incline a descrivere gli sloveni "che stanno dal collio in giù", che risultano citati nella stessa frase, con la parola "slovenofone" che per quanto di raro uso è una parola correntemente utilizzata, a sottilineare ESCLUSIVAMENTE la pertinenza linguistica e non certo il sentimento nazionale o l'identità socioculturale.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190523071950/http://www.treccani.it/enciclopedia/Friuli/ per http://www.treccani.it//enciclopedia/friuli
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Chiunque volesse esprimere qualcosa approposito questi sentimenti è invitato a farlo integrando il testo, però credo che non si debba sovvertire l'affermazione sulla natura linguistica, nè si debba omettere, quando si fanno affermazioni sul sentimento di identità dei benecjiani, il fatto che oggi esistano pareri contrastanti.
Saluti - Luciano.comelli
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:46, 11 dic 2019 (CET)
Gian77: dubbi sulla comprensione reciproca valligiani-sloveni dato che sentendo i pareri di chi in quelle zone ci abita ho sempre sentito dire il contario. Dire dialetti sloveni è opinabile, sul fatto che appartengono al ceppo slavo non ci piove. Cmq, trattandosi di dialetto parlato da qualche centinaio di persone, si potrebbe addirittura chiedere ai diretti interessati... :-). Per me è esagerata la precisazione slovenofona (termine inventato in questi giorni?) anzichè slavofona, che mi sembrava decisamente neutrale, come Wikipeda insegna.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
== confini orientali ==
 
Se il Friuli arriva così ad oriente mi chiedevo ma la Venezia Giulia dove è?--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 17:12, 5 mar 2006 (CET)
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Friuli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109985343 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150518081515/http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693 per http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:06, 12 gen 2020 (CET)
 
== Enciclopedia Treccani ==
 
 
E' stata - per l'epoca - una grande enciclopedia; le voci datate 1932, in pieno fascismo, e ancora contenute in questa enciclopedia, ritengo vadano OGGI considerate con prudenza quando si trattano argomenti di storia e geografia. Non siamo più nel 1932 ma nel 2020--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) P.S. e soprattutto nel 1932 eravamo in pieno regime fascista con tutto ciò che allora comportava in termini di assenza di libertà di stampa. --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
 
== Significato dell'espressione " Patriarcato di Aquileia" ==
 
l'espressione "Il Patriarcato di Aquileia" ha ben tre significati, tutti ugualmente corretti; due significati sono relativi al potere ecclesiastico, ossia 1) a) la "metropoli aquileiese" dove il Patriarca ha giurisdizione ecclesiastica su tutti i Vescovi delle diocesi che compongono la "metropoli aquileiese". Quest'ultima, almeno fino al fine del IV secolo andava sul piano geografico da Como (Italia) all'Ungheria b) Il Patriarca aveva anche una sua diocesi di cui era Vescovo e che amministrava attraverso i suoi vicari. Nell'811 comprendeva oltre al Friuli anche il Cadore, la Carniola e parte della Stiria e della Carinzia, oltre che l'Istria e Trieste. 2) il Patriarcato di Aquileia, nel 1077 aggiunge al potere ecclesiastico anche il potere statuale. I Patriarchi diventano Principi e aggiungono al potere ecclesiastico il potere temporale. Il Patriarca viene nominato "Principe dell'Impero" nel 1209. Il nome "Patria del Friuli" si riscontra ben prima del 1300 come erroneamente scritto nella voce.
Facile fare confusione, ma almeno proviamoci a non scrivere orrendi strafalcioni storici. Grazie!--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124988309 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201202213225/http://www.minud.it/ per http://www.minud.it/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:41, 11 gen 2022 (CET)
 
== Utilizzo della denominazione Forum Iulii ==
 
Forum Iulii è la denominazione in lingua latina della regione storica del Friuli, perciò ritengo opportuno renderlo disponibili insieme ai toponimi nelle altre lingue.
So che il latino non è una lingua attualmente parlata in Friuli e che qundi il nome Form Iulii perde la sua importanza in questo caso, ma seguendo questo ragionamento anche la denominazione in ladino dovrebbe essere eliminata dato che neanche questa lingua viene ufficialmente parlata all'interno della regione. --[[Utente:Samuele m98|Samuele m98]] ([[Discussioni utente:Samuele m98|msg]]) 01:46, 31 ago 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Friuli".