Italian Crackdown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cerco di ridurre i toni giornalistici |
m Prosa / link Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Nota anche come '''''Fidobust''''' e col nome in codice dell'indagine, '''''Hardware 1'''''<ref name="Hardware 1">{{Cita news | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/15/caccia-ai-pirati-informatici-sequestrati-60-mila.html?ref=search | titolo = Caccia ai pirati informatici: sequestrati 60mila floppy disk | autore = Claudio Gerino | pubblicazione = la Repubblica | accesso = 29 maggio 2019 | data = 15 maggio 1994 }}</ref>, fu parte di un'inchiesta giudiziaria nata a seguito dell'allora recente approvazione della legge sui crimini informatici.
▲'''Italian Crackdown''' (dall'inglese ''crackdown'', "giro di vite"), o '''Fidobust''', è stata un'operazione di polizia che portò, nel 1994, alla [[perquisizione]] e al [[Sequestro (diritto)|sequestro]] in contemporanea di circa 200 [[BBS]] in tutta [[Italia]]<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/30_anni_di_internet_la_timeline-138625953/|titolo=30 anni di internet in Italia: la timeline|sito=Repubblica.it|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>.
L'operazione ebbe una vasta eco sulla stampa italiana e sui canali informatici di tutto il mondo che denunciarono pesanti abusi dell'autorità giudiziaria, specie alla luce del fatto che successive indagini dimostrarono la sostanziale estraneità, delle BBS oggetto di sequestro, alle accuse di diffusione di [[software pirata]] e di altre [[Violazione di copyright|violazioni di copyright]].
== Storia<ref name="A 10 anni dal primo Crackdown Italiano">{{cita web|url=http://www.peacelink.it/diritto/a/5576.html|titolo=A 10 anni dal primo Crackdown Italiano|sito=A 10 anni dal primo Crackdown Italiano|accesso=28 dicembre 2016}}</ref><ref name="21anni">{{cita web|url=https://www.iltecnico.info/crackdown/|titolo=Italian Crackdown, 21 anni dopo|sito=iltecnico.info|accesso=28 dicembre 2016}}</ref> ==▼
== Storia ==
=== Le operazioni ===
▲
L'11 maggio
▲Dopo delle indagini sulla [[pirateria informatica]] dalle [[Procura della Repubblica|Procure]] di [[Pesaro]] e di [[Torino]], l'analisi dei tabulati [[Telecom Italia|Telecom]] di un "''[[Fidonet#Struttura|point]]''" della BBS della [[Rete di computer|rete]] [[FidoNet|Fidonet]], fece riscontrare delle irregolarità nelle telefonate per lo scambio di informazioni tanto da intravedere una [[Associazione per delinquere|associazione a delinquere]] tra i componenti della rete Fidonet per la distribuzione di [[warez|software pirata]]. In quel periodo, in [[Italia]], c'erano circa 300 BBS collegate.
Dopo questo episodio la rete [[
▲L'11 maggio [[1994]] perquisizioni e sequestri della [[Guardia di Finanza]] interessarono numerosi [[sysop]] Fidonet. Il 16 maggio il [[Magistratura (diritto)|magistrato]] di Pesaro Gaetano Savoldelli Pedrocchi firmò un altro centinaio di mandati di perquisizione. Le accuse furono di associazione a delinquere, [[contrabbando]], duplicazione di [[software]], violazione di sistemi informatici terzi.
▲Dopo questo episodio la rete [[Fidonet]] fu decimata poiché alcune BBS non aprirono più.
=== Le indagini ===
Le indagini portarono subito alla certezza che la rete Fidonet non era utilizzata per lo scambio di software pirata.
== Note ==
Riga 25 ⟶ 26:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Gubitosa | nome=Carlo | wkautore=Carlo Gubitosa | titolo=Italian crackdown. BBS amatoriali, volontari telematici, censure e sequestri nell'Italia degli anni '90 | editore=Apogeo | anno=1999 |
* {{cita libro|autore=Giovanni Ziccardi|titolo=Informatica giuridica |editore=Giuffrè Editore|
==Collegamenti esterni==
Riga 34 ⟶ 35:
*{{cita web|http://www.olografix.org/gubi/estate/rassegna.htm|Una rassegna stampa}}
*{{cita web|http://www.peacelink.it/diritto/i/1393.html|Articoli e notizie sul Italian Crackdown}}
:{{cita web|https://www.peacelink.it/diritto/a/3229.html|Elenco BBS coinvolti dai provvedimenti di sequestro}}
*[[Giancarlo Livraghi]] [http://punto-informatico.it/501422/PI/Commenti/gandalfit-dieci-anni-dopo-crackdown.aspx Dieci anni dopo il Crackdown]
Riga 41 ⟶ 43:
[[Categoria:Storia dell'informatica]]
[[Categoria:File sharing]]
[[Categoria:Bulletin board system]]
|