Lucia Arduini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c'è stata una discussione nel progetto, inoltre è una delle poche autrici donna attiva già dagli anni settanta con le principali case editrici italiane di fumetti Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lucia
|Cognome = Arduini |Sesso = F
|LuogoNascita = Piacenza
|GiornoMeseNascita = 11 novembre
|AnnoNascita = 1956
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Nazionalità = italiana
Riga 12 ⟶ 14:
== Biografia ==
Dopo aver collaborato con [[Giovanni Freghieri]] dal quale apprese il mestiere, nel 1975 iniziò a collaborare alla serie degli ''[[Albi dell'Intrepido]]'' della [[Casa Editrice Universo]] e, dopo una lunga collaborazione con questa casa editrice, passò a collaborare con la [[Eura Editoriale]] pubblicando su riviste come ''[[Skorpio]]'' e ''[[Lanciostory]]''. Dal 1991 collaborò al rilancio della rivista ''[[Intrepido]]'' gestita da [[Sauro Pennacchioli]] realizzando la serie ''Dipartimento Esp'' e altre storie auto conclusive. Nel 1994 passò alla [[Sergio Bonelli Editore]] collaborando alla realizzazione delle serie ''[[Martin Mystère]]'', ''[[Zona X]]'', ''[[Nathan Never]]'' e ''[[Brendon]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/news/lucia-arduini/9429/Lucia-Arduini.html|titolo=Lucia Arduini
== Note ==
|