Discussioni template:Bene con tutela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 82:
::@[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] Hai sfoggiato tutta la tua conoscenza in materia che io non ho e poi scrivi che il template (tra l'altro in bozza) ha dei limiti. Pensa se avessi utilizzato la tua conoscenza per superare quei limiti e mi avessi aiutato a costruire un template perfetto in tutti i sensi (anche il nome del template). Ma è più facile fare latinorum ed "eliminare questa roba". --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 18:25, 31 ago 2022 (CEST)
:::In scienza (basata su studi universitari) e coscienza (pulita) posso affermare che questo template è inemendabile e, anche solo in linea di principio, dannoso per l'enciclopedia (rimpiazza le fonti terze e autorevoli con degli atti amministrativi inaccessibili). Ciò che danneggia l'enciclopedia si elimina, non si rappezza alla bell e meglio per far contenti i creatori di template troppo zelanti. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:41, 31 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Blackcat|Blackcat]] In pratica: creo la voce [[Luoghi Colombiani]], vedo che nella wiki spagnola c'è un template che descrive beni di interesse culturale, in quella italiana c'è di simile solo quella UNESCO, penso non sarebbe male un template equivalente, penso che fondamentalmente sono infobox simili nei contenuti, diversi solo nel designatore della tutela, creo un template in wikibozza, pubblico il link per la discussione, infobox bocciato perchè "quello UNESCO era un'eccezione", correggo il template in base a varie questioni emerse (es. no paese e città se presente altro template), ricevo critiche e pippone sulla legge Melandri e robe ottocentesche, correggo il template specificando che non è specifico su monumento nazionale italiano ma universale, proseguono critiche. Esito: danneggio il progetto Wikipedia. --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 18:42, 31 ago 2022 (CEST)
::Sì, hai creato un template solo perché anche gli spagnoli ce l'hanno (loro hanno anche una voce su Carlo Ugo di Borbone-Parma ed Enrico d'Orléans) e gente che ha studiato conservazione dei beni storico-artistici e legislazione dei beni culturali ti ha spiegato che è un'operazione inutile ed errata, quindi un danno. Hai riassunto bene la questione. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:49, 31 ago 2022 (CEST)
:::Quindi @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] mi stai dicendo che nel testo della voce [[Villa Manzoni]] è correttamente indicato che Re Vittorio Emanuele III con il Regio decreto 29 febbraio 1940, n. 1354 ha dichiarato la villa monumento nazionale, ma se prendo le stesse informazioni e le copio in un infobox, aggiungo un'immagine e una motivazione della nomina diventano inutili, errate e quindi dannose? grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 20:13, 31 ago 2022 (CEST)
::::Evidentemente mi esprimo in un italiano non sufficientemente corretto ed efficace. Allora rimando alla lettura di [http://www.monumentinazionali.it/la_normativa/Circolare_13.pdf questo documento]: la nozione di monumento nazionale è incongruente per l'accertamento della sussistenza del grado di interesse storico-artistico richiesto dalla legge per l'operatività degli istituti della tutela; con l'emanazione della legge n. 1089/1939 e poi del T.U. n. 490/1999 e del d.lgs. n. 42/2004 è venuta meno la necessità storica e la possibilità giuridica di operare dichiarazioni di monumento nazionale di specifici beni; l'istituto della dichiarazione di monumento nazionale non è prevista dall'ordinamento vigente. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:42, 31 ago 2022 (CEST)
:::::E qunque @[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] se il titolo del template fosse "Bene tutelato" ci si slega dal vincolo dell'interesse storico artistico --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 21:15, 31 ago 2022 (CEST)
::::::Di beni tutelati dalla Repubblica ce ne sono tanti: la salute, il lavoro, gli animali, il risparmio, la concorrenza... mettiamo il template nella voce sui cani della Brambilla? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:30, 31 ago 2022 (CEST)
:::::::No sui cani no, ma sarebbe utile segnalare la questione Monumento nazionale al progetto architettura, altrimenti mi si viene a fare le pulci su un template ancora in bozza e poi circolano tranquillamente numerose voci [[:Categoria:Monumenti nazionali d'Italia]] che contengono informazioni inutili, errate e quindi dannose. Grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 08:05, 1 set 2022 (CEST)
::::::::Ma la nozione di monumento nazionale è incongruente per l'accertamento della sussistenza del grado di interesse storico-artistico richiesto dalla legge per l'operatività degli istituti della tutela. Ergo, il titolo era molto meno insensato prima. Permane la dannosità perché la tabelletta è sempre uguale a sé stessa. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 10:33, 1 set 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Bene con tutela".