Sinatra and Swingin' Brass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Album |Titolo = Sinatra & Swingin' Brass |Nome Artista = Frank Sinatra |Tipo album = Studio |Data = luglio 1962 <!-- SOSTITUIRE ...
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album
|Titolotitolo = Sinatra & Swingin' Brass
|Nome Artistaartista = [[Frank Sinatra]]
|Tipo albumtipo = Studio
|giornomese = luglio
|Data = luglio [[:Categoria:Album del 1962|1962]]
|anno = 1962
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|postdata =
|Etichettaetichetta = [[Reprise Records]]
|Produttore =
|produttore =
|Durata = 38 [[minuto|min]] 15 [[secondo|sec]]
|durata = 38:15
|Genere Musicale = [[Jazz]], [[swing]]
|genere = Swing
|Registrato = aprile [[1962]]
|genere2 = Jazz
|Numero di Dischi = 1
|Registratoregistrato = aprile [[1962]]
|Numero di Tracce = 12
|Numeronumero di Dischidischi = 1
|Note = Nell'edizione CD furono aggiunte tre tracce addizionali
|Numero dischinumero di platinotracce = 12
|Notenote = Nell'edizione CD furono aggiunte tre tracce addizionali
|Numeronumero dischi d'oro =
|album precedente = [[Point of No Return]]<br/>([[:Categoria:Album del 1962|1962]])
|numero dischi di platino =
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|album precedente = [[Point of No Return]]<br/> ([[:Categoria:AlbumFrank del 1962Sinatra)|1962Point of No Return]])
|album successivo = [[Sinatra Sings Great Songs from Great Britain]]<br/>([[:Categoria:Album del 1962|1962]])
|anno precedente = 1962
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|album successivo = [[Sinatra Sings Great Songs from Great Britain]]<br/>([[:Categoria:Album del 1962|1962]])
|anno successivo = 1962
}}
 
Riga 28 ⟶ 30:
Nel [[1992]] fu pubblicata l'edizione in [[compact disc|CD]].
 
== Le tracceTracce ==
{{tmp|tracce}}
=== Lato A ===
# ''Goody Goody'' - 1:47 - <small>(Mercer, Malneck)</small>
# ''They[[Goody Can't Take That Away from MeGoody]]'' - 21:4147 - <small>(GershwinMercer, GershwinMalneck)</small>
# ''[[They Can't Take That Away from Me]]'' - 2:41 - <small>(Gershwin, Gershwin)</small>
# ''At Long Last Love'' - 2:14 - <small>(Porter)</small>
# ''I'm Beginning to See the Light'' - 2:34 - <small>(Hodges, James, Ellington, George)</small>
Riga 37 ⟶ 40:
# ''[[I Get a Kick Out of You]]'' - 3:14 - <small>(Porter)</small>
 
=== Lato B ===
# ''Tangerine'' - 2:03 - <small>(Mercer, Schertzinger)</small>
# ''Love Is Just Around the Corner'' - 2:27 - <small>(Gensler, Robin)</small>
Riga 45 ⟶ 48:
# ''Pick Yourself Up'' - 2:33 - <small>(Fields, Kern)</small>
 
=== Tracce aggiunte successivamente ===
# ''Everybody's Twistin''' - 2:31 - <small>(Bloom, Koehler)</small>
# ''Nothing But the Best'' - 3:00 - <small>(Rotella)</small>
Riga 51 ⟶ 54:
 
== Musicisti ==
* [[Frank Sinatra]] - [[canto (musica)|voce]];
* Neal Hefti - [[arrangiamento|arrangiamenti]].
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Album jazz]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Album del 1962]]
 
[[Categoria:Album di Frank Sinatra]]
{{JazzFrank Sinatra}}
{{portale|jazz}}