Life Won't Wait: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
|||
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Life Won't Wait
|artista = Rancid
|tipo
|giornomese = 30 giugno
|anno = 1998
Riga 8:
|etichetta = [[Epitaph Records]]
|produttore = Rancid
|durata = 64
|genere =
|nota genere = <ref name=AMG>[http://www.allmusic.com/
|genere2 = Ska punk
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|genere3 = Third Wave of Ska
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
|genere4 = Punk revival
|nota genere4 = <ref name=AMG/>
|genere5 = Alternative rock
|nota genere5 = <ref name=AMG/>
|genere6 = Indie rock
|nota genere6 = <ref name=AMG/>
|registrato = [[1997]]-[[1998]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 22
|note =
|numero dischi
|numero dischi
|precedente = [[...And Out Come the Wolves]]
|anno precedente = 1995
|successivo = [[Rancid (2000)|Rancid]]
|anno successivo = 2000
}}
'''''Life Won't Wait''''' è un album del gruppo [[punk rock|punk]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Rancid]], pubblicato nel [[1998]] dalla [[Epitaph Records]].
==
In quest'album i Rancid si spostano molto verso lo ska (genere già "provato" nel precedente [[And Out Come the Wolves]]) e addirittura verso il reggae, soprattutto nella canzone omonima all'album, in cui collabora Buju Banton, cantante [[reggae]] che i Rancid incontrarono in un loro viaggio in [[Giamaica]].
L'album riscosse un discreto successo, per quanto minore del precedente [[...And Out Come the Wolves]], e raggiunse la 35ª posizione nella [[Billboard 200]]<ref name="Billboard">{{Cita web|titolo=Scheda dell'album su Billboard.com|sito=Billboard.com|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=33491&aid=302866|accesso=17 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080425072933/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=33491&aid=302866|dataarchivio=25 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
All'album hanno collaborato diversi artisti tra i quali [[Marky Ramone]] e il già citato [[Buju Banton]].
Nell'album successivo, [[Rancid 2000]], i Rancid tornano su un punk ancora più [[Hardcore punk|hardcore]] degli inizi, senza neanche un accenno di [[ska]] o [[reggae]].
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = Intro
|Durata1 = 0:48
|Titolo2 = [[Bloodclot]]
|Durata2 = 2:45
|Titolo3 = Hoover Street
|Durata3 = 4:10
|Titolo4 = Black Lung
|Durata4 = 1:53
|Titolo5 = Life Won't Wait
|Durata5 = 3:48
|Titolo6 = New Dress
|Durata6 = 2:51
|Titolo7 = Warsaw
|Durata7 = 1:31
|Titolo8 = [[Hooligans (Rancid)|Hooligans]]
|Durata8 = 2:33
|Titolo9 = Crane Fist
|Durata9 = 3:48
|Titolo10 = Leicester Square
|Durata10 = 2:35
|Titolo11 = Backslide
|Durata11 = 2:54
|Titolo12 = Who Would've Thought
|Durata12 = 2:57
|Titolo13 = Cash, Culture And Violence
|Durata13 = 3:10
|Titolo14 = Cocktails
|Durata14 = 3:21
|Titolo15 = The Wolf
|Durata15 = 2:39
|Titolo16 = 1998
|Durata16 = 2:46
|Titolo17 = Lady Liberty
|Durata17 = 2:20
|Titolo18 = Wrongful Suspicion
|Durata18 = 3:32
|Titolo19 = Turntable
|Durata19 = 2:17
|Titolo20 = Something In The World Today
|Durata20 = 2:34
|Titolo21 = Corazon De Oro
|Durata21 = 3:59
|Titolo22 = Coppers
|Durata22 = 5:02
}}
==Singoli==
* ''[[Bloodclot]]''
* ''[[Hooligans (Rancid)|Hooligans]]''
==Formazione==
* [[Tim Armstrong]] - [[
* [[Lars Frederiksen]] -
* [[Matt Freeman]] - [[
* [[Brett Reed]] - [[
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Rancid}}
Line 80 ⟶ 130:
[[Categoria:Album pubblicati dalla Epitaph Records]]
|