Ocean Machine: Biomech: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|album
{{Album
|titolo = Ocean Machine: Biomech
|artista = Devin Townsend
|tipo
|giornomese = 21 luglio
|anno = 1997
|debutto = sì
|durata = 73:52
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|genere = Progressive metal
|genere2 = Avant-garde metal
|etichetta = [[HevyDevy Records]]
|produttore = Devin Townsend
|registrato = settembre-dicembre 1996, home studio di Devin, [[Burnaby]], BC
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|precedente = [[Cooked on Phonics]]
|anno precedente = 1996
|successivo = [[Infinity (Devin Townsend)|Infinity]]
|anno successivo = 1998
}}
'''''Ocean Machine: Biomech''''' è il primo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[Canada|canadese]] [[Devin Townsend]], pubblicato il 21 luglio 1997 dalla [[HevyDevy Records]].
== Descrizione ==
Questo album condensa tutto il materiale a cui Townsend stava lavorando nel periodo in cui suonava con [[Steve Vai]] e nel periodo in cui lavorava al progetto solista Noisescapes. Durante il periodo di scrittura dell'album Devin cercò contatti per eventuali etichette, e l'allora [[A&R]] di [[Sony]] Japan Naoki Takada gli consigliò di crearsi una propria [[etichetta discografica indipendente]]: nacque così la [[HevyDevy Records]].<ref name="Discography">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hevydevy.com/discography.html|titolo = Devin Townsend's Discography|editore = Devin Townsend|accesso = 8 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160817104457/http://www.hevydevy.com/discography.html|dataarchivio = 17 agosto 2016|urlmorto = sì}}</ref>
== Produzione e distribuzione ==
L'album venne registrato nel 1995 presso i The Factory Studio a [[Vancouver]], ma Townsend, non soddisfatto del risultato, decise di registrare tutto nuovamente nell'home studio, ricavato con l'aiuto degli altri membri, in casa sua a [[Burnaby]].<ref name="Discography"/>
L'album è stato pubblicato nel luglio 1997 in Canada tramite la [[HevyDevy Records]], in Europa ed America tramite [[Inside Out Music]] e in Giappone tramite [[Sony Music]].
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Devin Townsend]]
|Titolo1 = Seventh Wave
|Durata1 = 6:50
|Titolo2 = Life
|Durata2 = 4:31
|Titolo3 = Night
|Durata3 = 4:45
|Titolo4 = Hide Nowhere
|Durata4 = 5:00
|Titolo5 = Sister
|Durata5 = 2:48
|Titolo6 = 3 A.M.
|Durata6 = 1:56
|Titolo7 = Voices in the Fan
|Durata7 = 4:39
|Titolo8 = Greetings
|Durata8 = 2:53
|Titolo9 = Regulator
|Durata9 = 5:06
|Titolo10 = Funeral
|Durata10 = 8:06
|Titolo11 = Bastard
|Durata11 = 10:17
|Titolo12 = The Death of Music
|Durata12 = 12:15
|Titolo13 = Thing Beyond Things
|Durata13 = 4:47
}}
== Formazione ==
* [[Devin Townsend]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
* John Harder – [[Basso elettrico|basso]]
* Marty Chapman – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Chris Valagao – [[Coro (musica)|cori]]
* John Morgan – tastiera, ingegneria del suono
* Matteo Caratozzolo – ingegneria del suono
* John Morgan – ingegneria del suono
* Tim Oberthier – ingegneria del suono
* Sheldon Zaharko – ingegneria del suono
* Daniel Bergstrand – missaggio
* Victor Morden – assistente al missaggio
* Masa Noda – copertina
* Daniel Collins – copertina
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Devin Townsend}}
{{Portale|heavy metal}}
|