Endless Summer Nights: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Endless Summer Nights
|artista = Richard Marx
|tipo album = Singolo
|giornomese = 5 gennaio
|anno = 1988
|postdata =
|durata = 4 [[minuto|min]] : 11 [[secondo|s]]
|album di provenienza = [[Richard Marx (album)|Richard Marx]]
|genere = AOR
Riga 24:
|anno successivo = 1988
}}
'''''Endless Summer Nights''''' è una canzone scritta e cantata da [[Richard Marx]], e pubblicata nel gennaio del 1988 come terzo [[singolo (musica)|singolo]] estratto dal suo album di debutto ''[[Richard Marx (album)|Richard Marx]]''. Il singolo raggiunse la seconda posizione della classifica [[Adult contemporary music|Adult Contemporary Chart]].<ref>
{{Cita web|url= {{Allmusic|class=artist|id=p102494|pure_url=yes}}|titolo= Richard Marx - Charts & Awards - ''Billboard'' Singles|editore= [[AllMusic]] ([[Rovi Corporation]])|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref>
|titolo= Richard Marx - Charts & Awards - ''Billboard'' Singles
|editore= [[Allmusic]] ([[Rovi Corporation]])
|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref>
 
== Storia ==
La prima versione di ''Endless Summer Nights'' proviene da una [[demo]] che Richard Marx registrò a inizio carriera.<ref name="number2">
{{Cita libro|cognome= Feldman|nome= Christopher|titolo= The Billboard Book of Number Two Singles|url= https://archive.org/details/billboardbookofn00chri|editore= [[Billboard|Billboard Books]]|p= [https://archive.org/details/billboardbookofn00chri/page/214 214]|città= New York|anno= 2000| isbn = 978-0-8230-7695-6}}</ref> Il testo della canzone è ispirato da un viaggio alle [[Hawaii]] che Marx aveva fatto con la sua ragazza di allora (diventata poi sua moglie), [[Cynthia Rhodes]].<ref name="inspiration">
{{Cita libro|cognome= Feldman
{{Cita pubblicazione|cognome= Bronson|nome= Fred|data= 30 luglio 2005|titolo= All Time Hottest Songs of Summer|rivista= [[Billboard]]|editore= Nielsen Business Media, Inc.|volume= 117|numero= 31|p= 35|url= http://books.google.com/books?id=oRQEAAAAMBAJ&pg=PA35&dq#v=onepage&q=&f=false|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref> Marx ha affermato di aver scritto la canzone come tema per quegli amori estivi che non durano e in cui gli amanti prendono strade separate in autunno.<ref name="inspiration" /> Nelle note di linea del suo ''[[Greatest Hits (Richard Marx)|Greatest Hits]]'' del 1997, Marx affermò che «questa era la demo che ogni casa discografica nel settore rifiutò nel 1985 e nel 1986».<ref name="number2" /> Marx alla fine ottenne un contratto con la [[EMI]] nel 1986.<ref name="number2" />
|nome= Christopher
|titolo= The Billboard Book of Number Two Singles
|editore= [[Billboard|Billboard Books]]
|p= 214
|città= New York
|anno= 2000
| isbn = 978-0-8230-7695-6}}</ref> Il testo della canzone è ispirato da un viaggio alle [[Hawaii]] che Marx aveva fatto con la sua ragazza di allora (diventata poi sua moglie), [[Cynthia Rhodes]].<ref name="inspiration">
{{Cita pubblicazione|cognome= Bronson
|nome= Fred
|data= 30 luglio 2005
|titolo= All Time Hottest Songs of Summer
|rivista= [[Billboard]]
|editore= Nielsen Business Media, Inc.
|volume= 117
|numero= 31
|p= 35
|url= http://books.google.com/books?id=oRQEAAAAMBAJ&pg=PA35&dq#v=onepage&q=&f=false
|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref> Marx ha affermato di aver scritto la canzone come tema per quegli amori estivi che non durano e in cui gli amanti prendono strade separate in autunno.<ref name="inspiration" /> Nelle note di linea del suo ''[[Greatest Hits (Richard Marx)|Greatest Hits]]'' del 1997, Marx affermò che «questa era la demo che ogni casa discografica nel settore rifiutò nel 1985 e nel 1986».<ref name="number2" /> Marx alla fine ottenne un contratto con la [[EMI]] nel 1986.<ref name="number2" />
 
== Tracce ==
Riga 58 ⟶ 38:
== Posizioni in classifica ==
Pubblicato nel gennaio del 1988 come terzo singolo dall'album di debutto di Richard Marx, ''Endless Summer Nights'' entrò alla posizione numero 53 della [[Billboard Hot 100]], facendo registrare il più alto debutto in classifica di quella settimana.<ref name="number2" /> A marzo, la canzone raggiunse il secondo posto, dove rimase per due settimane, dietro a ''[[Man in the Mirror]]'' di [[Michael Jackson]].<ref name="billboard">
{{Cita web|url= https://www.billboard.com/artist/richard-marx/chart-history|titolo= 'Endless Summer Nights' - Chart history|editore= ''[[Billboard]]'' (Nielsen Business Media, Inc.)|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref> Il singolo raggiunse inoltre il secondo posto della [[Mainstream Rock Songs]].<ref name="billboard" /> Altrove, il singolo si piazzò alla posizione numero 13 in [[Svezia]], alla numero 19 in [[Australia]], alla numero 42 in [[Nuova Zelanda]], alla numero 50 nel [[Regno Unito]], e alla numero 62 nei [[Paesi Bassi]].<ref name="international">
{{Cita web|url= {{BillboardURLbyName|artist=richard marx|chart=all}}
{{Cita web|url= http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Richard+Marx&titel=Endless+Summer+Nights&cat=s|titolo= Richard Marx - 'Endless Summer Nights'|editore= [[Ultratop]]|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref>
|titolo= 'Endless Summer Nights' - Chart history
|editore= ''[[Billboard]]'' (Nielsen Business Media, Inc.)
|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref> Il singolo raggiunse inoltre il secondo posto della [[Mainstream Rock Songs]].<ref name="billboard" /> Altrove, il singolo si piazzò alla posizione numero 13 in [[Svezia]], alla numero 19 in [[Australia]], alla numero 42 in [[Nuova Zelanda]], alla numero 50 nel [[Regno Unito]], e alla numero 62 nei [[Paesi Bassi]].<ref name="international">
{{Cita web|url= http://www.ultratop.be/en/showitem.asp?interpret=Richard+Marx&titel=Endless+Summer+Nights&cat=s
|titolo= Richard Marx - 'Endless Summer Nights'
|editore= [[Ultratop]]
|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (1988)
!Posizione<br/>massima
|-
|align="left"|Australia ([[ARIA Charts|ARIA Singles Chart]])<ref>{{cita nameweb|url="international"http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Richard+Marx&titel=Endless+Summer+Nights&cat=s|titolo=Richard Marx - Endless Summer Nights|editore=australian-charts.com}}</ref>
|align="center"|19
|-
Riga 80 ⟶ 54:
|align="center"|62
|-
|align="left"|Regno Unito ([[UKOfficial Singles Chart]])<ref name="ukchart">{{Cita web|url= http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=15336|titolo= 'Endless Summer Nights' - Chart history|editore= Chart Stats|accesso= 22 ottobre 2009}}</ref>
|align="center"|50
|-
Riga 97 ⟶ 71:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|musica|rock}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Richard Marx}}
{{Portale|musica|rock}}