Turn It Around!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ristrutturazione del Template:Album |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Turn It Around!
|artista = Vari
|tipo
|giornomese =
|anno = 1987
Riga 12:
|genere2 = Ska punk
|genere3 = Pop punk
|registrato = [[
|numero di dischi = 2 su 45 giri, 1 su 33 giri
|numero di tracce = 17
|note =
|numero dischi di platino =▼
|numero dischi d'oro =
▲|numero dischi di platino =
|precedente = ...
|successivo = ...
Riga 24:
==Il disco==
Contiene 17 brani di varie band, per lo più [[punk rock|punk]] (quasi tutte underground e non più in attività), che animavano l'omonima scena nell'''[[East Bay (San Francisco Bay Area)|East Bay]]'' californiana sul finire degli [[anni 1980]]. Fu stampato una prima volta nel 1987 su due [[Disco in vinile|45 giri]] da 7 pollici l'uno; poi, nel [[1992]], venne ristampato su un unico [[Disco in vinile|33 giri]] da 12 pollici, sui cui lati A a B si trovano le canzoni rispettivamente del primo e del secondo 45 giri.<br>Su Turn It Around!, inoltre, viene pubblicata per la prima volta una canzone degli [[Operation Ivy]], ''I Got No'', ed è presente anche la band [[Yeastie Girlz]], composta di sole donne, con la canzone ''Yeastpower!''; lo stile di queste ultime, comunque, può essere ricondotto al [[rap]].
==Tracce==
Riga 50:
#''[[Stikky]]'' - ''Moshometer''
#''[[Buggerall]]'' - ''Two Taps''
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|punk}}
|