Please Don't Touch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Canto (musica) → Canto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Please Don't Touch
|artista = Steve Hackett
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1978
Riga 8:
|etichetta = [[Charisma Records]]
|produttore = Steve Hackett e John Acock
|durata = 38 min : 35 s
|genere = Rock progressivo
|registrato =
Riga 26:
L'album contiene molti degli spunti compositivi che non riuscirono a sfociare nei lavori coi Genesis e consentirono ad Hackett di esprimere quegli aspetti musicali che non incontravano l'approvazione del resto del gruppo.
 
L'album vede la presenza di numerosi ospiti di fama internazionale come [[Randy Crawford]], l'icona [[folk]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Richie Havens]], il [[Batteria (strumento musicale)|batterista]] e il cantante dei [[Kansas (gruppo musicale)|Kansas]] [[Phil Ehart]] e [[Steve Walsh (musicista)|Steve Walsh]], oltre al collaboratore di [[Frank Zappa]] [[Tom Fowler]] ed al batterista in concerto dei Genesis [[Chester Thompson]].
 
==Musicisti==
Riga 72:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Portale|rock progressivo}}