It's Beginning to and Back Again: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref)
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|artista = Wire
|voce artista = Wire (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1989
Riga 9:
|etichetta = [[Enigma Records]]
|produttore = [[John Fryer]]<br />[[Paul Kendall]]<br />[[Wire (gruppo musicale)|Wire]]
|durata = 59 min : 43 s
|genere = Post punk
|registrato = Kitsch Studios<br />Bruxelles
Riga 21:
 
==Tracce==
{{Tracce
#''|Titolo1 = Finest Drops''
#''|Titolo2 = Eardrum Buzz''
#''|Titolo3 = German Shepherds''
#''|Titolo4 = Public Place''
#''|Titolo5 = It's a Boy''
#''|Titolo6 = Illuminated''
#''|Titolo7 = Boiling Boy''
#''|Titolo8 = Over Theirs''
#''Eardrum Buzz'' (12 inch version)
|Titolo9 = Eardrum Buzz
#''The Offer''
#''Eardrum|Note9 Buzz''= (12 inch version)
#''In Vivo''
|Titolo10 = The Offer
|Titolo11 = In Vivo
}}
 
==Formazione==
* [[Bruce Gilbert]]
* [[Robert Gotobed]]
* [[Graham Lewis]]
* [[Colin Newman]]
* Ingegnere del suono: Paul Kendall
* Mixato da John Fryer e Paul Kendall
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{portale|punk}}