This Ain't a Game: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|album musicali}} {{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album --> |titolo = This Ain't a Game |artista = Ray J |tipo album = Studio |giornomese = 5 giugno |an...
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|album musicaliR&B}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = This Ain't a Game
|artista = Ray J
|tipo album = Studio
|giornomese = 5 giugno
|anno = 2001
Riga 10:
|produttore = Darrell "Delite" Allamby, Brycyn "Juvie" Evans, Ken Ifill, [[Rodney Jerkins]], [[The Neptunes]], [[Ray J]], Chris Taylor, Colin Wolfe
|durata = 61:18
|genere = Contemporary R&B
|genere2 = Rap
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Everything You Want]] <br/> ([[:Categoria:Album del 1997|1997]])
|successivo = [[Raydiation]] <br/> ([[:Categoria:Album del 2005|2005]])
|anno precedente = 1997
|successivo = [[Raydiation]]
|anno successivo = 2005
}}
'''''This Ain't a Game''''' è il secondo album del cantante [[R&B]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ray J]], pubblicato nel [[2001]] dalla [[Atlantic Records]].
 
== Tracce ==
Riga 40 ⟶ 42:
#''Airport Skit'' <small>(Chris Taylor, Colin Wolfe)</small>
#''Where Do We Go from Here'' <small>(Mobley, Oczavia Pittman)</small>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
 
[[enCategoria:ThisAlbum Ain'tdi aRay GameJ]]