Be My Last: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il disco: "con ogni probabilità" è una supposizione soggettiva - non si dice "a me mi"
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = Be My Last
|tipo album = Singolo
|artista = Utada Hikaru
|giornomese = 28 settembre
Riga 18:
|copertina = Hikaru Utada Be My Last.jpg
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|numero dischi di platino = {{JPN}}certificazione (2)<ref>disco|JPN|platino|singolo|500000|{{cita web|lingua=ja|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/chart/w060920_3.html|editore=[[RIAJ]]|titolo=一般社団法人日本レコード協会 | 各種統計 |accesso=27 ottobre 2013}}</ref><br /><small>(Vendite: 500.000+)</small>|2}}
}}
 
Riga 28:
Data l'imminente uscita del successivo singolo per gli Stati Uniti, ''[[You Make Me Want to Be a Man]]'' e la promozione oltreoceano, Utada si trovò a dover affrettare la promozione di ''Be My Last''.
 
Della canzone, inoltre, in due show televisivi ha realizzato due differenti versioni: la prima al ''Music Station'', in cui si è esibita cantando ''Be My Last'' accompagnata solo ed esclusivamente da un contrabbasso (lo stesso tipo di esibizione è stato riproposto nel tour del 2006, [[UTADA UNITED 2006]]), e una versione orchestrale con la quale si è esibita nello show ''Bokura no Ongaku''.
 
''Be My Last'' debutta direttamente alla posizione numero 1 della ORICON Daily Chart con 143&nbsp;916 copie vendute, e si posiziona alla posizione numero 70 della Yearly Chart del 2005.