Gia (Eneide): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(40 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga = [[Eneide]]
|nome italiano = Gia
|nome = {{la}}Gyas
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = maschio
|luogo di nascita = [[Troia]]
|prima apparizione = ''[[Eneide]]'' di [[Virgilio]]
|professione = luogotenente di [[Enea]]
}}
'''Gia''' ({{latino|Gyas}}) è un personaggio dell{{'}}''[[Eneide]]'' di [[Virgilio]].
== Il mito ==
Nel quinto libro dell'[[Eneide]] è un giovane compagno di [[Enea]], che comanda la ''Chimera'', la più grande delle quattro navi che partecipano alla gara indetta in [[Sicilia]] per commemorare la morte di [[Anchise]], avvenuta un anno prima. ▼
Nella gara Gia, dopo aver conquistato la prima posizione, la perde perché il suo timoniere [[Menete]], per prudenza, si tiene troppo lontano dagli scogli. Quando [[Cloanto]] lo supera, Gia si infuria e si sfoga su Menete gettandolo in mare, costringendolo a raggiungere a nuoto la riva dove gli altri assistono alla competizione. ▼
▲
▲Nella gara Gia, dopo aver
Alla fine, la sua nave arriva al terzo posto.
Nella guerra
Gia era considerato il capostipite della [[gens Gegania]], anche se nel poema virgiliano ciò non viene espressamente detto.
== Omonimia ==
Questo Gia non va confuso con un omonimo presente nel poema, partecipante anch'egli alla guerra troiano-italica (un latino figlio di Melampo che viene ucciso da Enea insieme al fratello Cisseo).
== Voci correlate ==
*[[Cisseo e Gia]]
*[[Ufente (Eneide)]]
{{Portale|letteratura|mitologia}}
[[Categoria:Personaggi dell'Eneide]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia romana]]
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]
[[Categoria:Troiani]]
|