Monkey on My Back: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Add template {{F|album discografici|luglio 2017}}
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|albumsingoli discograficirock|luglio 2017}}
{{Album
|titolo = Monkey on My Back
|artista = Aerosmith
|featuring =
|tipo album = Singolo
|giornomese = 18 agosto
|anno = 1990
Riga 12:
|etichetta = [[Geffen Records]]
|produttore = [[Bruce Fairbairn]]
|durata = 3 [[minuto|min]] : 57 [[secondo|s]]
|formati = [[Musicassetta|MC]], [[CD Audio|CD]]
|genere = Hard Rock
Riga 31:
 
== Storia ==
''Monkey on My Back'' è probabilmente la prima canzone in cui gli Aerosmith trattano direttamente della [[tossicodipendenza]] e dei problemi avuti in passato, ottenendo delle "scimmie sulla schiena". Nel video-documentario ''[[The Making of Pump]]'', Steven Tyler faha fatto notare di come questa sia una delle poche canzoni in ''Pump'' a contenere la parola "fuck", nel verso "Feeding that fuckin' monkey on my back" ("Alimentando le fottute scimmie sulla mia schiena"). Tyler sentiva il bisogno di fare uso di tale parola, per rendere il testo della canzone più duro e raccogliere una maggiore attenzione sulla questione. Sentiva che il messaggio del pezzo sarebbe arrivato ai ragazzi, e che era necessario per raccontare le conseguenze del consumo di droga.
 
== In concerto ==