Small Craft on a Milk Sea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
|artista2 = Jon Hopkins
|artista3 = Leo Abrahams
|tipo album = Studio
|giornomese = 29 ottobre
|anno = 2010
Riga 36:
 
== Descrizione ==
Album improvvisato, strumentale ed eterogeneo, ''Small Craft on a Milk Sea'' presenta tracce ambientali (''Emerald and Lime'', ''Complex Heaven'', la title track), brani più violenti (''Flint March'', ''2 Forms of Anger'', ''Paleosonic'') e altri di ispirazione varia (il funky sperimentale di ''Dust Shuffle'', l'"[[Exotica (genere musicale)|exotica]]-jazz" di ''Bone Jump'', il [[breakbeat]] di ''Horse'' e la [[drone music]] della conclusiva ''Late Antropocene'').<ref name=BBC>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bbc.co.uk/music/reviews/93rj|titolo = BBC: Brian Eno Small Craft on a Milk Sea Review|editore = [[BBC]]|accesso = 6 maggio 2014}}</ref><ref name="Spin">{{Cita news|lingua = en|autore = Andy Beta|titolo = Brian Eno, Small Craft on a Milk Sea|pubblicazione = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = novembre 2010}}</ref> Numerose composizioni presenti in ''Small Craft on a Milk Sea'' ricordano quelle di ''[[Ambient 4: On Land]]'' di Eno.<ref name="AllMusic"/><ref name="BBC"/><ref name="Spin"/> Riferendosi ai brani del disco, Eno dichiarò: {{citazione|Le improvvisazioni [dell'album] non avevano come scopo quello di diventare brani, piuttosto paesaggi, la sensazione di un luogo o forse la suggestione di un evento.}} Lo stesso compositore ricorda che le tracce di questa pubblicazione vennero concepite come «film fatti di solo suono».<ref name="BBC"/>
 
== Tracce ==