Wikipedia:Pagine da cancellare/Picio/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 commento  | 
				 Errori di Lint: Tag non chiusi  | 
				||
| (48 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 83: 
# --[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 15:57, 27 mar 2022 (CEST) 
#--[[Utente:Betty&Giò|Betty&Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&Giò|msg]]) 17:03, 27 mar 2022 (CEST) 
#-- --[[Utente:Tuttigliusernameacuipensosonogiàinuso|Tuttigliusernameacuipensosonogiàinuso]] ([[Discussioni utente:Tuttigliusernameacuipensosonogiàinuso|msg]]) 16:12, 28 mar 2022 (CEST)▼ 
#--[[Utente:Prof.lumacorno|Prof.lumacorno]] ([[Discussioni utente:Prof.lumacorno|msg]]) 17:46, 28 mar 2022 (CEST) 
▲# 
#--'''[[Utente:Ap7189ap|<span style="color:#FF1000">Ap7189</span>]][[Discussioni utente:Ap7189ap|<span style="color:#FFBA00">ap</span>]]''' 02:12, 1 apr 2022 (CEST) 
# --[[Utente:Malandia|Malandia]] ([[Discussioni utente:Malandia|msg]]) 10:57, 1 apr 2022 (CEST) 
# Termine certamente conosciuto e utilizzato soprattutto in territorio piemontese, ma che, come dimostrato dalle fonti e anche da questa discussione, ha valicato i confini regionali, venendo utilizzato anche in altre regioni, oltre ad aver ricevuto attenzioni anche da alcuni ricercatori e scrittori, che lo hanno studiato dandogli spazio nelle proprie opere. 
::Vedo inoltre che qualcuno vuole già accanirsi sulla voce: questo atteggiamento non mi pare molto confacente ad un progetto che dovrebbe essere collaborativo, dimostrandosi poco rispettoso nei confronti di chi si è impegnato a migliorare la voce con la ricerca di fonti e anche di chi si è pronunciato per il suo mantenimento.--[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 21:55, 1 apr 2022 (CEST) 
===== Cancellare ===== 
Riga 101 ⟶ 105: 
#::Plasm, che il piemontese sia una lingua e non un dialetto lo testimoniano le poesie di [[Nino Costa]] o di [[Domenico Seren Gay]], le commedie di Bersezio come ''[[Le miserie 'd Monsù Travet]]'', le canzondi di [[Gipo Farassino|Gipo]] o [[Roberto Balocco]], per esempio. Senza contare che, pur non essendolo a livello ufficiale, era la lingua de facto di uno stato, il [[Ducato di Savoia]].--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 15:56, 27 mar 2022 (CEST) 
#:::Senza fare polemica ma credo che ciò che decide l'UNESCO anche se a qualcuno può sembrare strano conti di più dei pareri dei singoli utenti, vedi [https://books.google.com/books/about/The_Journeys_of_Besieged_Languages.html?hl=it&id=lQ9UDgAAQBAJ#v=onepage&q=unesco%20piedmont%20language&f=false  qui].--[[Utente:Betty&Giò|Betty&Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&Giò|msg]]) 17:02, 27 mar 2022 (CEST) 
#::::{{fc}} Scusami {{ping|Gigi Lamera}}, ma credo che tu non abbia centrato il problema da me sollevato nel contesto. Per eliminare ambiguità mettiamola così: Poniamo che il piemontese sia sicuramente una lingua a parte. Quello che mi chiedevo era perché allora non inserire anche una voce per la parola inglese "Bread", per la parola francese "Pain", per la tedesca "Brot", e per la parola filippina "Tinapay". Come dicevo mi sembra più una voce da vocabolario Italiano-Piemontese che altro. Magari un Vocabolario ragionato, ma pur sempre un vocabolario.--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 01:37, 29 mar 2022 (CEST) 
# --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:17, 27 mar 2022 (CEST) Le voci di un'enciclopedia dovrebbero essere su concetti non su singole parole (altrimenti dobbiamo avere una voce sull'equivalente in ogni lingua / dialetto? E magari su "micio" oltre che a "gatto", anzi oltre a [[Felis silvestris catus]]) 
#:<small>Che infatti fa rima con picio :P</small> --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 01:41, 28 mar 2022 (CEST)  
Riga 106 ⟶ 111: 
# --[[Utente:Popsi|Popsi]] ([[Discussioni utente:Popsi|msg]]) 00:15, 28 mar 2022 (CEST) 
# Spostare lo spostabile a wikizionario.--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 01:41, 28 mar 2022 (CEST) 
#: <del>Wikidizionario --[[Utente:Df65183|Df65183]] ([[Discussioni utente:Df65183|msg]]) 11:21, 29 mar 2022 (CEST)</del> 
#:: Annullo voto non valido (Utenza registrata 5 giorni fa). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:37, 30 mar 2022 (CEST) 
#--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 15:14, 31 mar 2022 (CEST) 
#--[[Utente:PandeF|<span style="color:blue;">Pa</span><span style="color:#E8A317;">nd</span><span style="color:blue;">eF</span>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 11:13, 1 apr 2022 (CEST) 
# Spostare al Wikizionario. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:47, 1 apr 2022 (CEST) 
#:Se si cancella (come hai votato), come si fa poi a spostarlo? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:46, 1 apr 2022 (CEST) 
#::<small>Leggi il paragrafo qua sotto.</small> --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 22:11, 1 apr 2022 (CEST) 
#--[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 01:05, 2 apr 2022 (CEST) 
{{FineVoto|mantenuta}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:09, 3 apr 2022 (CEST) 
==Commenti su eventuale trasferimento al Wikizionario== 
Riga 114 ⟶ 128: 
:{{conflittato}} avevo capito male. anche io sono d'accordo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:31, 26 mar 2022 (CET) 
::{{ping|Il Tuchino|AnticoMu90}} Grazie a entrambi. Ho elimitato la sezione "Spostare a Wikizionario" e ho spostato i vostri voti nella sezione "Cancellare". Mi scuso con {{ping|Sanremofilo}} se ora il suo commento sembra un po' fuori contesto. Ovviamente chi lo ritiene opportuno può modificare/integrare/strikkare il proprio voto e i propri commenti come crede. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:04, 26 mar 2022 (CET) 
{{Commento}} È talmente culturalmente diffuso che gli unici "puntano qui" sono: ''pirla'', ''cazzo'' e un disegnatore.  Inoltre le fonti sono per lo più costituite da libri, quindi difficilmente fruibili e valutabili nell'immediato. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 12:11, 27 mar 2022 (CEST). 
:Di alcuni libri ho già detto e commentato, sempre il piemontese di mezzo c'è (e quello che dice dell'amico piemontese che dice picio, ignorando ciò che stava dicendo, quasi quasi vado a riproporre Umarell.. voce da taccuino nero, se si salva qualche mese e altra pdc ;-) --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:25, 29 mar 2022 (CEST) 
::{{ping|Kirk39}} "Umarell" sicuramente non è enciclopedico :D ma è sicuramente una parola geniale, bellissima e divertentissima. Se ci penso ancora rido. :D Grazie del bellissimo ricordo :D --[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 01:46, 29 mar 2022 (CEST) 
:::Ma guarda che dall'Emilia gli ''umarells'' hanno avuto un'espansione nettamente superiore, [[:en:Umarell|varcando l'oceano]] e poi ora sono anche su treccani :-D Come neologismo e nel dizionario comunque..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:12, 29 mar 2022 (CEST) P.S. Che poi un umarell immaginario è pure [https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/gli-umarells-vigilano-anche-a-paperopoli-1.5116505?fbclid=IwAR00aeMNml6TpuQpo_kCJg_G1R1-HwJj7R_xlNBDGzdozW8GlxrNpoPpKqk/ finito su Topolino] :-D 
{{rientro}} a costo di sembrare ripetitivo, qualora la voce venisse cancellata/spostata nel Wikizionario, si può rendere [[Picio]] un eventuale rinvio a [[Pici]]? È un termine corretto, e (ragionamento per analogia fra 3, 2, 1...) la cosa è stata fatta con altri tipi di pasta (vedi [[spaghetto]], [[fusillo]], [[tagliatella]]).--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:03, 29 mar 2022 (CEST) 
:{{ping|AnticoMu90}} L'esito di questa pdc è ininfluente ai fini della domanda che poni tu perché anche in caso di mantenimento può essere messa una nota disambigua. Nel merito: qui siamo ot, sarebbe meglio parliarne nel [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività|Progetto:Connettività]], comuque dipende se la parola "picio" viene usata comunemente per riferirsi al singolare di [[pici]] come avviene per le altre voci che hai menzionato, oppure no. Le analogie vanno benissimo purché sussistano realmente. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:35, 30 mar 2022 (CEST) 
Ma per trasferirla, la voce deve essere mantenuta, non cancellata. Chi vuole trasferirla dovrebbe votare per il mantenimento (cioè per la non cancellazione) precisando che vuole trasferirla, non per la cancellazione (con la quale il trasferimento, sia da un punto di vista tecnico che da uno logico, non sarebbe più possibile). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:19, 1 apr 2022 (CEST) 
::Sì però...non facciamo che i "cancellatori" e "wikizionaristi" così si approprino di qualunque decisione esca dalla discussione/votazione, così che poi si faccia quello che è comunque nelle loro (e solo loro) intenzioni. Mantenere mi sembra abbia un chiaro senso e la maggior parte dei votanti "pro voce" hanno espresso una chiara volontà per un "tenere" "tout court" anche durante la discussione, non per un "mantenere" che poi arbitrariamente si trasformi in un "spostare a Wikizionario"... perchè altrimenti potrebbe sembrare (da questa discussione "a latere"), che mantenere significhi "spostare a dizionario" e "cancellare" significhi "cancellare". Che così non debba minimamente intendersi ritengo esprima il parere largamente condiviso da chi si è espresso per il voto del mantenimento,  Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 22:46, 1 apr 2022 (CEST) PS anche per il termine "[https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Umarell.html umarell", passati ormai un discreto numero di anni dalle prime cancellazioni, con un attuale incrementato e deciso radicamento sia linguistico e sociologico,] che di costume che di uso sia popolare che letterario e "alto" (del 2021 e 2022 sono ad es. l'ingresso nello Zanichelli/Zingarelli, l'articolo Treccani, la canzone di Concato...quindi molto è cambiato proprio in quest'ultimo anno...) , si potrebbe discutere, con la giusta "leggerezza", per una riproposizione, dato che anche il citato (e assai chiarificatore) [https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Umarell.html articolo di Treccani] ne parla non solo in termini "dizionario-linguistici, ma anche sociologici, ormai assurto a livello di "topos", seriamente "semi-serio". Mentre ormai la voce su WP viene ciclicamente riproposta e ri-cancellata ormai stancamente "pro forma", la stessa Treccani si meraviglia anche con un certo rammarico e disappunto che il termine non sia presente nella WP in italiano... Quindi, discutiamone più seriamente nelle giuste sedi, mi sa che lo farò... e capace che ne faccia anche una sandbox per una voce "ben fatta", condivisa e col corretto contenuto e referenziazione enciclopedica... ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 23:05, 1 apr 2022 (CEST) 
:::{{ping|Meridiana solare|Aleacido}} In generale ogni progetto (Wikipedia, Wikizionario, ecc.) decide le sue cose con procedure interne ad ogni progetto, quindi questa procedura decide unicamente il destino della voce su Wikipedia a prescindere da qualunque cosa decida di fare il progetto Wikizionario. Più precisamente: se questa procedura termina con "mantenere" la voce di Wikipedia rimane e non può essere trasferita sul Wikizionario con lo strumento del [[Wikipedia:Trasferimento]], perché tecnicamente implica la cancellazione da Wikipedia, tuttavia il progetto Wikizionario può decidere di farne una copia avendo cura di citare gli autori nei modi consueti (copia manuale della crono). Viceversa se questa procedura termina con "cancellare" si può usare tranquillamente lo strumento tecnico del trasferimento, sempre previa approvazione del progetto Wikizionario. Qui su Wikipedia possiamo solo proporre il trasferimento, ma poi sta al progetto Wikizionario decidere se accettarlo o no. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:30, 2 apr 2022 (CEST) 
::::{{ping|ArtAttack}} Sei sicuro di quanto dici? Se si decide di cancellare una pagina non è perché si ritiene che "non va bene ''per Wikipedia''" ma perché "non va bene ''e basta''". Ricordo sempre che se queste procedure si chiamano ''di cancellazione'' è perché il loro obiettivo è quello, se invece si intende ''trasferire'' una voce (perché ad esempio consiste in una ricetta culinaria o in un'opera letteraria, naturalmente con copyright scaduto) c'è un'altra procedura apposita. E neanch'io capisco come si possa "trasferire" qualcosa che non esiste (perché già cancellata), e per tale motivo non può nemmeno essere letta per valutare l'eventuale trasferimento... Peraltro esiste un criterio di cancellazione riservato alle ''pagine trasferite ad altri progetti, secondo procedura'', non alle ''pagine cancellate preventivamente perché si intende provare a trasferirle lì'', senza sapere se la cosa avverrà effettivamente (oltre a dare la sgradevole sensazione che consideriamo il progetto a cui proporre l'acquisizione della voce come una sorta di nostra... "pattumiera" :-p). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:15, 2 apr 2022 (CEST) 
::::Aggiungo: per quanto detto prima, non è affatto vero che se la pagina viene mantenuta non può più esserne richiesto il trasferimento... Basta ricordare che, passati appena 3 mesi, può essere riproposta addirittura la cancellazione di una voce, quindi figuriamoci un semplice trasferimento... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:20, 2 apr 2022 (CEST) 
:::::{{ping|Sanremofilo}} Che io sappia le discussioni che avvengono all'interno di un progetto (inteso come Wikipedia, Wikizionario, ecc) possono avere effetti esclusivamente all'interno del progetto stesso. Ed è giusto che sia così altrimenti sarebbe il caos. Nello specifico: se una pdc di Wikipedia finisce con esito "cancellazione" ciò non può impedire che un altro progetto usi quella voce. Ovviamente l'eventuale opportunità di un utilizzo altrove va colta prima che la voce venga cancellata oppure poco dopo richiedendone il ripristino e lo spostamento. Accettato questo assunto il resto che ho scritto è solo una logica conseguenza, nel senso che sarebbe difficile fare diversamente. Relativamente al "''non è affatto vero che se la pagina viene mantenuta non può più esserne richiesto il trasferimento''" credo che tu abbia equivocato. Una voce di Wikipedia (sottoposta a pdc e mantenuta, o una qualunque altra voce) può sempre essere introdotta in un altro progetto senza nemmeno chiedere niente su Wikipedia, però per motivi tecnici ciò non può essere fatto con il trasferimento perché questo strumento cancella la copia su Wikipedia, ma se la voce su Wikipedia deve rimanerci chiaramente è necessario farlo in un altro modo. E l'altro modo consiste semplicemente nel copiare la voce a mano, avendo l'accortezza di indicare gli opportuni riferimenti per rispettare le licenze. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 23:51, 3 apr 2022 (CEST) 
 | |||