Wikipedia:Pagine da cancellare/Picio/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 119:
#::<small>Leggi il paragrafo qua sotto.</small> --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 22:11, 1 apr 2022 (CEST)
#--[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 01:05, 2 apr 2022 (CEST)
{{FineVoto|mantenuta}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:09, 3 apr 2022 (CEST)
==Commenti su eventuale trasferimento al Wikizionario==
Riga 127 ⟶ 128:
:{{conflittato}} avevo capito male. anche io sono d'accordo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:31, 26 mar 2022 (CET)
::{{ping|Il Tuchino|AnticoMu90}} Grazie a entrambi. Ho elimitato la sezione "Spostare a Wikizionario" e ho spostato i vostri voti nella sezione "Cancellare". Mi scuso con {{ping|Sanremofilo}} se ora il suo commento sembra un po' fuori contesto. Ovviamente chi lo ritiene opportuno può modificare/integrare/strikkare il proprio voto e i propri commenti come crede. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:04, 26 mar 2022 (CET)
{{Commento}} È talmente culturalmente diffuso che gli unici "puntano qui" sono: ''pirla'', ''cazzo'' e un disegnatore. Inoltre le fonti sono per lo più costituite da libri, quindi difficilmente fruibili e valutabili nell'immediato. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 12:11, 27 mar 2022 (CEST).
:Di alcuni libri ho già detto e commentato, sempre il piemontese di mezzo c'è (e quello che dice dell'amico piemontese che dice picio, ignorando ciò che stava dicendo, quasi quasi vado a riproporre Umarell.. voce da taccuino nero, se si salva qualche mese e altra pdc ;-) --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:25, 29 mar 2022 (CEST)
Riga 139 ⟶ 140:
:::{{ping|Meridiana solare|Aleacido}} In generale ogni progetto (Wikipedia, Wikizionario, ecc.) decide le sue cose con procedure interne ad ogni progetto, quindi questa procedura decide unicamente il destino della voce su Wikipedia a prescindere da qualunque cosa decida di fare il progetto Wikizionario. Più precisamente: se questa procedura termina con "mantenere" la voce di Wikipedia rimane e non può essere trasferita sul Wikizionario con lo strumento del [[Wikipedia:Trasferimento]], perché tecnicamente implica la cancellazione da Wikipedia, tuttavia il progetto Wikizionario può decidere di farne una copia avendo cura di citare gli autori nei modi consueti (copia manuale della crono). Viceversa se questa procedura termina con "cancellare" si può usare tranquillamente lo strumento tecnico del trasferimento, sempre previa approvazione del progetto Wikizionario. Qui su Wikipedia possiamo solo proporre il trasferimento, ma poi sta al progetto Wikizionario decidere se accettarlo o no. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:30, 2 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|ArtAttack}} Sei sicuro di quanto dici? Se si decide di cancellare una pagina non è perché si ritiene che "non va bene ''per Wikipedia''" ma perché "non va bene ''e basta''". Ricordo sempre che se queste procedure si chiamano ''di cancellazione'' è perché il loro obiettivo è quello, se invece si intende ''trasferire'' una voce (perché ad esempio consiste in una ricetta culinaria o in un'opera letteraria, naturalmente con copyright scaduto) c'è un'altra procedura apposita. E neanch'io capisco come si possa "trasferire" qualcosa che non esiste (perché già cancellata), e per tale motivo non può nemmeno essere letta per valutare l'eventuale trasferimento... Peraltro esiste un criterio di cancellazione riservato alle ''pagine trasferite ad altri progetti, secondo procedura'', non alle ''pagine cancellate preventivamente perché si intende provare a trasferirle lì'', senza sapere se la cosa avverrà effettivamente (oltre a dare la sgradevole sensazione che consideriamo il progetto a cui proporre l'acquisizione della voce come una sorta di nostra... "pattumiera" :-p). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:15, 2 apr 2022 (CEST)
::::Aggiungo: per quanto detto prima, non è affatto vero che se la pagina viene mantenuta non può più esserne richiesto il trasferimento... Basta ricordare che, passati appena 3 mesi, può essere riproposta addirittura la cancellazione di una voce, quindi figuriamoci un semplice trasferimento... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:20, 2 apr 2022 (CEST)
:::::{{ping|Sanremofilo}} Che io sappia le discussioni che avvengono all'interno di un progetto (inteso come Wikipedia, Wikizionario, ecc) possono avere effetti esclusivamente all'interno del progetto stesso. Ed è giusto che sia così altrimenti sarebbe il caos. Nello specifico: se una pdc di Wikipedia finisce con esito "cancellazione" ciò non può impedire che un altro progetto usi quella voce. Ovviamente l'eventuale opportunità di un utilizzo altrove va colta prima che la voce venga cancellata oppure poco dopo richiedendone il ripristino e lo spostamento. Accettato questo assunto il resto che ho scritto è solo una logica conseguenza, nel senso che sarebbe difficile fare diversamente. Relativamente al "''non è affatto vero che se la pagina viene mantenuta non può più esserne richiesto il trasferimento''" credo che tu abbia equivocato. Una voce di Wikipedia (sottoposta a pdc e mantenuta, o una qualunque altra voce) può sempre essere introdotta in un altro progetto senza nemmeno chiedere niente su Wikipedia, però per motivi tecnici ciò non può essere fatto con il trasferimento perché questo strumento cancella la copia su Wikipedia, ma se la voce su Wikipedia deve rimanerci chiaramente è necessario farlo in un altro modo. E l'altro modo consiste semplicemente nel copiare la voce a mano, avendo l'accortezza di indicare gli opportuni riferimenti per rispettare le licenze. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 23:51, 3 apr 2022 (CEST)
| |||