I Don't Want to Wait: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix ordinamento tabelle |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = I Don't Want to Wait
|artista = Paula Cole
|tipo
|giornomese = 14 ottobre
|anno = 1997
Riga 16:
|precedente = [[Where Have All the Cowboys Gone?]]
|anno precedente = 1997
|successivo = [[Me (
|anno successivo = 1998
}}
Riga 26:
Il brano più tardi è stato utilizzato come sigla di apertura della serie TV ''[[Dawson's Creek]]''.
Nella classifica [[Billboard Hot 100]] del 1998 dei singoli più venduti in tutto l'anno, il brano si è piazzato al decimo posto ed è una delle poco più di 30 canzoni nella storia della Billboard Hot 100 ad essere rimasta nella classifica dei 100 brani più venduti per più di cinquanta settimane. In una classifica stilata nel 2007
== Tracce ==
Riga 40:
== Video ==
Il video per la canzone è stato diretto da [[Mark Seliger]] e Fred Woodward. Si è trattato di uno dei primi video della Cole ed era basato sulla storia di una donna immortale che aveva avuto diversi amanti in diverse epoche, sopravvivendo a tutti quanti. Originariamente queste epoche apparivano nel video in ordine cronologico ma, per ragioni sconosciute, fu più frequentemente mandata in onda una versione che le vedeva rappresentate in ordine sparso, il che portò i due
== Classifiche ==
Riga 81:
!Posizione
|-
|align="left"|Canada Top Singles (''RPM'')<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3416&type=1&interval=50
|align="center"|29
|- class="sortbottom"
| |||