Wikipedia:Utenti problematici/Zweig92: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
orfanizzo template:Bibliografia come da discussione
 
(33 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 72:
 
I libri sono:
#{{<!-- t:Bibliografia|Fraser substato il 14/09/22 --><cite id="CITEREFFraser, 1996|" style="font-style:normal;">{{cita libro|Antonia|Fraser|Maria Stuart. La tragedia di una regina|1996|Mondadori|Milano}} ISBN 88-04-41332-8}}</cite>
#{{<!-- t:Bibliografia|Craveri substato il 14/09/22 --><cite id="CITEREFCraveri, 2008|" style="font-style:normal;">{{cita libro|Benedetta|Craveri|Amanti e regine. Il potere delle donne|2008|Adelphi|Milano}} ISBN 978-88-459-2302-9}}</cite>
#{{cita libro| Antonia | Fraser | Maria Stuart - La tragedia di una regina | 1996 |Mondadori | Milano}} ISBN 88-04-41332-8
 
Riga 108:
:Il primo caso è al limite (ma la riformulazione è IMHO insufficiente), gli altri sono proprio eclatanti. Mi spiace dirlo - sono sempre per la ''rieducazione'', se mi si passa l'espressione - ma sembra che Zweig non abbia chiarissimo il concetto di riformulazione del testo, né la gravità della situazione. Spiace doverlo constatare, ma io sarei per un rb sistematico di '''tutti''' gli edit dell'utente in questione. Sacrificheremmo contenuti, è vero, ma sul copyviol, come accennavi in premessa, ''non si cugghiunia''. Ricordo a tutti la vicenda fr.wikiquote, che i più anziani ricorderanno: per un copyviol massiccio si arrivò all'azzeramento dei contenuti. Non siamo a quel punto, ma la situazione è grave.
 
:ps @Dome: oscurerei i testi che hai inserito; anche in questa pagina vale la cc-by-sa 3.0. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:26, 5 lug 2012 (CEST)
:: Sì tranquillo, ma una volta che la segnalazione sarà chiusa. ;-)--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 13:44, 5 lug 2012 (CEST)
 
Ciao a tutti! Ho cercato di districarmi un po' in questa discussione e in quelle collegate per cercare di ricrearmi un filo mentale di tutta la vicenda, visto che ho avuto modo di collaborare una volta con Zweig per portare in vetrina la voce su Maria Antonietta. E, forse, credo di aver anch'io commesso un errore non facendogli notare certe "ingenuità" di metodo nella citazione delle fonti (sì, sono convinto che tutto quello che può esserci di "sbagliato" nel suo lavoro, relativamente alle voci biografiche, non sia dovuto a un atto volontariamente lesivo della libertà di chicchessia). Per il caso specifico della voce di Maria Antonietta, che ha subito in sede di vaglio (nel lontano 2008? 2009? Sinceramente non ricordo), numerose riscritture, volte proprio a renderla il più sintetica possibile (era abnorme e probabilmente piena di citazioni "sbagliate"), credo si sia persa la paternità degli edit "finali" (quelli prima della votazione in vetrina). Comunque ho appena finito di controllare quasi tutti le note e il corrispettivo testo della voce e delle fonti e ho individuato circa sei casi in cui credo ci siano da fare delle modifiche o puntualizzazioni (me ne occuperò tra un pochino nella [[Utente:Zweig92/Violazioni di copyright|pagina dedicata]]).</br>
Quanto al problema specifico, ho come l'impressione che i toni si siano un po' scaldati (per quanto la vicenda abbia la sua importanza), senza però tenere conto che l'utente ha scritto numerose pagine meritevoli (che forse hanno dei difetti, ma che meritano semplicemente di essere "epurate" e spero non cassate del tutto: vedi Maria de' Medici, Margherita di Valois, Lucrezia Borgia ecc.). Non ho ben capito come abbia agito Zweig nei suoi ultimi contributi sulle voci cinematografiche - visto che ormai la cronologia è stata cancellata - ma mi sembra di capire che avesse copiato sunti e trame da dei siti e quindi giustamente è stato ammonito. Ma non mi sembra il caso di giudicare alla stessa stregua il lavoro che ha fatto con le biografie delle principesse, che, invece, mi sembra notevole. Per i casi specifici sopra riportati vorrei appellarmi al buon senso e alla logica di ciascuno di noi. Faccio un esempio in base a quelli sopra riportati.
*L'autore del libro scrive "il giorno della morte di Enrico fu più tardi definito argutamente come «il giorno della festa dei tre re», poiché si diceva che in Francia ci fossero ora tre re, Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi»,
*mentre Zweig ha scritto "Il giorno della morte di Enrico II fu definito argutamente più tardi come "il giorno della festa dei tre re", poiché si diceva che in Francia ci fossero tre re; Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi».
 
Le frasi sono estremamente simili, o quasi uguali, ma bisogna tener conto che quello originale non è un periodo particolarmente ricco e riflessivo, in cui l'autore dice "chissà cosa", è una frase estremamente basilare che a volerla riassumere al massimo e con la struttura più semplice possibile - senza perdere le citazioni stesse fatte nel brano - sarebbe: "Il giorno della morte di Enrico II fu definito «il giorno della festa dei tre re», poiché si diceva che ci fossero ora tre re, Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi»".
 
Come dicevo ci vuole il buon senso, il ragazzo ha parafrasato poco una frase scarsamente parafrasabile... insomma, è ben diverso da questo caso (che invento ora su un argomento a caso). Se io nella voce sul ciclo di Teodolinda degli Zavattari scrivessi:
*"I personaggi ritratti riempono sottili edifici gotici e sembra che scricchiolino sul fondo incrostato d'oro degli affreschi, piuttosto che camminare. Nonostante lo stile convenzionale, non si può che ammirare la sottile eleganza dei chierici delle esequie di re Autari e nei testimoni di nozze di Agilulfo, la giovinezza negli scudieri dei regali sposi, la sontuosità delle dame evanescenti che si riposano durante la caccia, contrapposta alla dignitosa urbanità dei muratori che pongono le fondamenta del Duomo e degli orefici intenti a fondere e cesellare il tesoro" e mettessi in nota R. LONGHI, ''Il tramonto della pittura medioevale nell'Italia del Nord'', Lezioni del corso universitario tenuto nell'a.a 1935-1936 presso l'Università di Bologna, ora in ''Opere complete'', VI, Firenze 1973, p. 140., farei il gravissimo errore di cui parlate voi relativamente a quei passi citati. Questo perché quello che ha scritto Roberto Longhi su questi affreschi è un irripitibile parto della sua mente brillante e prima di lui nessuno aveva scritto una cosa del genere in merito a quest'opera d'arte e quindi, nel caso in cui volessi (o meglio dovessi) parlare dell'importante contributo dato da questo critico in merito alla vicenda storico-artistica di questi dipinti, dovrei necessariamente citare il suo brano così com'è, non potendo in alcun modo citarlo in altra forma:
*«Anche più sorprendente si è che, alla data del '44, né la forma né la concezione spaziale abbiano sostanzialmente mutato dai modi della fine del Trecento. Edificî sottili, scatolette gotiche, si colmano di gente che oscilla, più che non cammini, quasi impigliata sul fondo che scricchiola nella crosta d'oro. Eppure, in così capzioso groviglio di convenzioni, che sottile eleganza nei chierici delle esequie di Autari, nei testimoni delle nozze di Agilulfo; che giovinezza dorata negli scudieri degli sposi regali, che sogno di larve sontuose nelle dame che sostano durante la caccia e, a riscontro, che dignitosa urbanità nei muratori che pongono le prime pietre della Cattedrale in presenza della regina, e negli orefici regali che attendono a fondere e a cesellare il tesoro del Duomo».</br>
Spero che il mio esempio sia abbastanza esaustivo di quale sia il mio pensiero in merito (per quanto poco possa contare) e ribadisco che i casi sopra evidenziati mi sembrano quantomai risolvibili (come mi auguro lo siano quelle poche evenienze presenti nella voce su Maria Antonietta. Insomma, da curatore della voce da molto tempo, mi farebbe un po' male vedermela sparire da un giorno all'altro o ridotta a una larva per niente "sontuosa" :D). Vorrei essere più disponibile per ricontrollare le voci "incriminate" (visto che possiedo molti dei libri utilizzati da Zweig), ma purtroppo mi è impossibile a causa di altri impegni ben più urgenti. Grazie a tutti dell'attenzione.--'''[[Utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#E30B5C;background:#FADADD">Kaho Mitsuki</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Kaho Mitsuki|<span style="color:#FF6088;">(Dis-moi)</span>]]'' 19:57, 5 lug 2012 (CEST)
:Tutto è risolvibile, soprattutto qui su Wiki. Basta collaborare e parlare chiaro. Spero comunque che riusciurai ad unirti a noi nell'altra pagina. Una mano in più esperta sull'argomento sarebbe cosa buona e giusta.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:29, 5 lug 2012 (CEST)
 
::Forse sbaglio, ma ho l'impressione che Zweig92 si sia reso conto (ed anche noi in realtà) che le violazioni di copyright sono più estese del previsto ed abbia preferito, dopo un pallido tentativo iniziale di collaborazione, di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Zweig92/Violazioni_di_copyright&diff=prev&oldid=50815406 abbandonare il progetto]. Se questa considerazione è corretta, non resta - a malincuore - che infinitare l'utenza e procedere al controllo/rimozione dei suoi contributi. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:15, 7 lug 2012 (CEST)
:::Aspettiamo. Sicuramente infinitare l'utenza non aggiunge nulla (sicuramente se tornasse non aggiungerebbe copyviol). In compenso se vogliamo controllare i contributi bene, quello è sempre utile. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:05, 7 lug 2012 (CEST)
 
::::A seguito di ciò che [[Discussioni utente:Zweig92|mi ha detto]] Pequod, allora, sono d'accordo con quanto ha detto [[Utente:Formica rufa|Formica]]: se la situazione vi risulta talmente grave da dover/volere cancellare tutti i miei edit, fatelo. Siccome (molto) probabilmente (o meglio sicuramente) verrò cancellato come utente, vi dico qui che ciò che ho fatto, l'ho fatto in buona fede, anche se certi utenti non ci crederanno. Perché avrei voluto danneggiare deliberatamente me stesso e il progetto a cui partecipo da quasi quattro anni?<br>
::::Sulla [[Utente:Zweig92|mia pagina utente]] vi è il raggruppamento delle voci di cui mi sono occupato. Alcune le ho solo ampliate, inserendo note oppure traducendo la voce da un'altra lingua; altre le ho create: anche in questo caso, la maggior parte di esse sono la traduzione della voce inglese o francese. In alcune ho inserito uno o più libri in bibliografia, perché è il libro in cui si parla più di loro o il più approfondito. Lascio a voi la decisione di cancellarle o no. Addio e scusate il disturbo.--[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 20:00, 5 lug 2012 (CEST)
:::::No, Zweig, calma. Nessuno ti contesta la buona fede, e il tuo contributo è importante perché solo tu puoi aiutarci a salvare una parte dei contenuti che hai inserito su Wikipedia. Forse mi sono espresso in maniera troppo ''tranchant'', e se così è stato mi scuso. Il rb sistematico è solo l'''extrema ratio'', alla quale procederei solo in caso non si riesca a venire a capo della vicenda in altri modi. Vorrei però che allo stesso tempo tu capissi che questo è un problema e, come ti ha fatto notare Vituzzu, il problema non riguarda solo Wikipedia ma anche te personalmente. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:03, 7 lug 2012 (CEST)
::::::<small>Spostati da me, visto che ritengo siano utili qui piuttosto che [[Utente:Zweig92/Violazioni di copyright|nell'altra pagina]]. Gli edit sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3AZweig92%2FViolazioni_di_copyright&diff=50815406&oldid=50804178 questo] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Zweig92/Violazioni_di_copyright&diff=next&oldid=50816417 questo].--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 13:05, 7 lug 2012 (CEST)</small>
Non so se possa essere utile, ma mi sono ricordato di alcune perplessità che avevo avuto durante [[Wikipedia:Vaglio/Lucrezia Borgia/2|il vaglio]] dell'ultima voce portata in vetrina da Zweig, Lucrezia Borgia. In particolare, mi aveva colpito l'uso di un linguaggio assolutamente non comune, cosicché specificai: "leggendo il paragrafo ho ricavato un vaga sensazione "retrò" nell'uso di alcuni termini." e subito dopo (e a rileggerlo oggi lo vedo sotto un'altra luce) scrissi: "Quasi mi sembra di leggere un testo che ti immedesima nell'atmosfera dell'epoca anziché un paragrafo di un'enciclopedia.". Frasi come:
*"La stessa reputazione di Lucrezia '''divenne sulfurea'''" poi modificata in "La stessa reputazione di Lucrezia '''si offuscò'''" o ancora, più avanti nel testo: "diffuse l'alone sulfureo" divenuto "diffuse la fama scandalosa" (tra l'altro, due significati ben diversi uno dall'altro);
*"e le nozze ''ad verba praesente'' a Ferrara" divenuto "e le nozze per procura a Ferrara", dopo aver segnalato che la locuzione era praticamente introvabile anche con Google;
*"riebbe l'amministrazione apostolica nel 1555 e '''la''' rinunciò nuovamente...", con un uso arcaico del verbo rinunciare;
*altre locuzioni o termini assai inconsueti o obsoleti come "cenacolo delle lettere", "studio referenziario" o "sagacità" in luogo di sagacia.
Quello che voglio dire con questo mio intervento, credo si sia capito, è che temo che anche in questo caso siano stati riportati "alla lettera" o quasi brani presenti sulle fonti consultate da Zweig. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:04, 7 lug 2012 (CEST)
 
A quanto pare, la violazione di copyright è troppo estesa e per poterla estirpare del tutto. Quindi, davvero, preferisco che eliminiate tutti i miei edit. ^^ La perdita delle informazioni alla fine è il male minore. In un futuro, probabilmente ci sarà qualcuno che inserirà nel modo giusto le informazioni, cosa che io non ho fatto. P.S. Eliminate anche queste due immagini, vi è una sospetta violazione di copyright: [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Elisabetta_e_i_figli.jpg Elisabetta e i figli] e [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Sissi%26Franz.jpg Sissi&Franz]. --[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 11:10, 8 lug 2012 (CEST)
:<small>Intervento inserito [[Utente:Zweig92/Violazioni di copyright|qui]] <small>([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3AZweig92%2FViolazioni_di_copyright&diff=50879632&oldid=50854758 diff])</small> e spostato qui da Formica rufa --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:27, 8 lug 2012 (CEST)</small>
 
:Mi sembra che Zweig abbia gettato la spugna. Bisognerebbe verificare quali sono le voci sulle quali è intervenuto, magari dividendole - con l'aiuto di un bot - per numero di edit (<3, 3-10, >10). A quel punto dovremmo partire dalle voci con più edit e scendere. L'utente ha 5.667 edit in ns0, di cui 23 già cancellati selettivamente (entrambi i dati sono calcolati a manina, quindi suscettibili di errore). Prendere provvedimenti nei confronti dell'utente mi sembra inutile, ma ovviamente se tornasse e non lo facesse per dare una mano andrebbe infinitato a vista.
 
:Detto questo, se c'è consenso, penso si possa chiudere la segnalazione e passare in una pagina più consona e discutere di rimozione contenuti. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:33, 8 lug 2012 (CEST)
::A questo punto non vedo manco io alternative alla opzione più drastica. D'accordo sulla chiusura senza blocchi, almeno per il momento, visto che pericoli per l'enciclopedia non credo sussistano più, poiché mi pare evidente si sia accomodato spontaneamente fuori dal progetto. Certo è che è na brutta rogna.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 15:15, 8 lug 2012 (CEST)
:::Ho creato [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Zweig92|questa pagina]]. Spostiamoci lì per i contributi (e se c'è consenso questa si può chiudere) --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 20:50, 9 lug 2012 (CEST)
::::Visto quanto è stato detto qui, '''chiudo''' la segnalazione con un forte richiamo all'utente Zweig92 a non commettere più violazioni di copyright (anche se ormai sembra aver abbandonato il progetto). Per quanto riguarda il controllo degli edit ci spostiamo nella pagina segnalata da Formica Rufa. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 21:15, 9 lug 2012 (CEST)
::::Precisazione assolutamente necessaria: se l'utente Zweig intende ritornare a collaborare su Wikipedia deve '''necessariamente''' tornare per dare una mano a ripulire le voci da lui modificate. Una qualsiasi modifica al di fuori delle pagine sopra indicate porterà alla chiusura automatica dell'utenza senza passare da una nuova pagina di segnalazione. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 22:16, 9 lug 2012 (CEST)
 
== Novità da CU ==
Riapro la segnalazione viste le [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ACheck_user%2FRichieste&diff=50944451&oldid=50944313 novità] emerse da una richiesta ai CU.
 
Praticamente l'utente Zweig92 sarebbe tornato ad editare da ip in ns0, nonostante gli fosse stato esplicitamente chiesto di non farlo, compiendo altre violazioni di copyright. Il risultato del CU è ''probabile'', e per quanto visto sopra sarei per il blocco '''infinito''' dell'utenza.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:57, 10 lug 2012 (CEST)
 
:Considerando che la segnalazione è del primo luglio, che il 2 ha risposto [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Zweig92 così] a Vito e che il 3 ha ripreso le violazioni di copyright sui temi a lui cari, anch'io sono per l'infinito. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:11, 10 lug 2012 (CEST)
::Trovo incredibile questo comportamento, visto e considerato che alcuni utenti si stanno rimboccando le maniche per porre rimedio alle caxxate del segnalato (delle quali corre il rischio di essere chiamato a risponderne di persona). E per tutta risposta '''reitera''' senza farsene problemi? [[Infinito|Addio]], senza rimpianti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:54, 10 lug 2012 (CEST)
:::Con un esito solo probabile e non certo propenderei solo per un blocco lungo, tipo un anno. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 23:14, 10 lug 2012 (CEST)
::::Scusate se non sono mai intervenuto ma ho letto tutta la faccenda ed ora vedo quest'ultima proposta di blocco di un anno. Cosa vuol dire "probabile"? No perché se lo si blocca per sokpuppet è ovviamente da infinitare altrimenti se "probabile" non basta è da non bloccare come gli avete "promesso" fino ad ora. La soluzione di bloccarlo per un anno per me non ha senso, sarebbe ingiusta se effettivamente non avesse fatto quelle modifiche, e sarebbe troppo "blanda" se quelle modifiche le avesse fatte seriamente. A mio modo di vedere le cose l'utente dovrebbe essere infinitato. Mi chiedo se sia utile chiedere a Rojelio una spiegazione più approfondita del suo "probabile"?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 01:05, 11 lug 2012 (CEST)
:::::Il mio punto di vista si compone di elementi contrastanti. Innanzitutto, ritenevo che non infinitare Zweig potesse essere utile in caso di un suo ravvedimento, perché speravo che potesse tornare e darci una mano a individuare i suoi copyviol, cosa che in tutta evidenza non intende fare. D'altro canto, bisogna dire che l'[[speciale:Contributi/95.247.129.52|ip imparentato]] ha editato solo quattro volte dopo la risposta a Vituzzu, e in almeno un caso l'ha fatto (credo) per rimuovere un copyviol. Restano però altri tre edit: mentre noi annaspavamo nel buio e cercavamo questi copyviol, mentre la pagina [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Zweig92/Violazioni_di_copyright&oldid=50743977 languiva] con due sole voci segnalate da Zweig, l'ip [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luscinia_luscinia&diff=prev&oldid=50744096 si prendeva il pensiero] di aggiungere la foto di un usignolo, anziché ripulire una di queste voci o segnalarne altre. Non abbiamo la certezza che sia lui, è vero. Certo è però che Zweig non sta dimostrando di volersi rendere utile al progetto rimediando al danno che lui stesso ha fatto. Quindi '''infinito''' e amen. Senza rimpianti, se non quello di averlo scoperto dopo così tanti edit. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 09:38, 11 lug 2012 (CEST)
::::::Infinito. Non abbiamo bisogno di certe utenze. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:red"><small>'''''Forza Varese!'''''</small></span>]] 11:37, 11 lug 2012 (CEST)
:::::::Sono anch'io per l'infinito. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 12:06, 11 lug 2012 (CEST)
 
CVD. Ho bloccato l'utenza '''infinito'''. Copyviol recidivo ed in malafede con buona pace per le varie "sensibilità". Ha dimostrato ampiamente la sua incompatibilità con il progetto vista la presa per i fondelli che ha messo su. La responsabilità è in parte mia che non l'ho bloccato subito. Ci saremmo risparmiati sto teatrino, ma tant'è, col senno di poi. Quanto meno servirà da esperienza.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 13:21, 11 lug 2012 (CEST)
:Hai fatto benissimo Dome. Per gli altri: è vero che il risultato è solo probabile, ma bisogna anche leggere il commento di Rojelio. Sopra è stato detto che '''doveva''' tornare per darci una mano a ripulire i danni che lui stesso ha fatto, non è stato così e quindi si può tranquillamente chiudere l'utenza come è stato fatto. Adesso l'unica cosa da fare è rimboccarci le maniche per ripulire i copyviol. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 14:03, 11 lug 2012 (CEST)