DNA barcoding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Z4nn4 (discussione | contributi)
 
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''DNA barcoding''' è una metodica molecolare[[molecola]]re sviluppata per l'identificazioneidentificare di identitàentità biologiche, chee si basabasata sull'analisi della variabilità di un [[marcatore molecolare]]. Nel mondoregno animale, i cosiddetti [[animali|metazoi]], il marcatore principalmente utilizzato è un frammento del [[gene]] [[mitocondrio|mitocondriale]], codificante la subunità I della citocromo[[Citocromo-c ossidasi,|citocromo ''coxI''ossidasi]].
 
==Principio==
Il principio alla base della metodica deriva dal contributo di [[Carl_Woese|Carl Woese]] il quale ha introdotto l'approccio molecolare come standard per l'identificazione di organismi [[procarioti|procarioti]]: grazie alle prime applicazioni di questi studi su sequenze di geni ribosomali ([[RNA_ribosomialeRNA ribosomiale|rRNA]]) sono stati scoperti gli [[Archaea]]. Lo studio della variabilità di marcatori molecolari si è poi ampiamente diffuso per le analisi di popolazione, includendo svariati marcatori: [[RNA_ribosomialeRNA ribosomiale|rRNA]], [http://en.wikipedia.org/wiki/Allozyme [Allozima|allozimi]], [[Microsatelliti|microsatelliti]], [http://en.wikipedia.org/wiki/Amplified_fragment_length_polymorphism[Amplified fragment length polymorphism|AFLP]], ecc.
 
==Novità==
Il DNA barcoding nasce da un'iniziativa di Paul D.N. Hebert della [http://en.wikipedia.org/wiki/University_of_GuelphUniversità University ofdi Guelph], [[Ontario]], [[Canada]]. Seppure non rivoluzionario dal punto di vista metodologico, la grande novità del DNA barcoding è la scala di analisi e la standardizzazione del metodo. Sulla scia di numerosi lavori scientifici, diversi enti stanno promuovendo ambiziosi progetti con l'obiettivo di associare ad ogni organismo vivente una o poche sequenze di [[DNA]] in grado di identificarlo univocamente.
 
==Applicazioni==
Tale metodica, applicabile a tutta la scala degli esseri viventi, ha dato vita ad un vasto numero di applicazioni in diversi settori: dall'entomolgia[[entomologia forense]], all'individuazionealla ricerca di frodicontraffazioni commercialialimentari.
 
==Laboratori italiani nel comitato scientifico dell'International Barcode of Life iBOL==
*[https://zenlab.wixsite.com/butterflylab ZEN lab] - Laboratorio di Zoologia Numerica e Sperimentale dell'Università di Firenze
 
==Laboratori italiani consorziati a CBOL==
*[http://dmb.iasi.cnr.it Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica Antonio Ruberti] - Consiglio Nazionale delle Ricerche
*[Instituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte]
*[University of Roma Tor Vergata, Dept. of Biology]
*Università di Roma Tor Vergata, dipartimento di Biologia
*[International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology]
*[Universita Di Udine]
*[http[Università di Udine]]
*[https://www.zooplantlab.btbs.unimib.it/ ZooPlantLab] - Università di Milano Bicocca
 
==Centri di servizio==
==Link==
* [http://www.fem2ambiente.com FEM2 - Ambiente] Sito ufficiale dello [[spin-off (diritto)|spin-off]] del [http://www.btbs.unimib.it Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze] dell'[http://www.unimib.it Università degli Studi di Milano-Bicocca]
* [http://www.barcodinglife.org Barcode of Life Database]
* [http://www.bmr-genomics.it BMR Genomics], spin off dell'[http://www.unipd.it Università di Padova] - CRIBI
* [http://www.dnabarcoding.org/ International Barcode of Life]
* [http://barcoding.si.edu/index_detail.htm Consortium for the Barcode of Life]
* [http://www.fishbol.org Fish Barcode of Life Initiative (FISH-BOL)]
* [http://barcoding.si.edu/AllBirds.htm All Birds Barcoding Initiative (ABBI)]
* [http://www.polarbarcoding.org Polar Flora and Fauna Barcoding website] (Latest outpost in the Canadian Arctic in the field)
* [http://phe.rockefeller.edu/barcode/blog/ The Barcode of Life Blog]
* [http://www.barcoding.si.edu/PDF/Guidelines%20for%20non-CO1%20selection%20-%204%20June.pdf Guidelines for non COI gene selection]
 
==Bibliografia==
 
*Hebert PD, Cywinska A, Ball SL, deWaard JR (2003). {{collegamento interrotto|1=[http://journals.royalsociety.org/content/l7c12mygn8yuucmb/ Biological identifications through DNA barcodes] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. ''Proc Biol Sci'', 270: 313-321.
*Hebert PD, Ratnasingham S, deWaard JR (2003). ''Barcoding animal life: cytochrome c oxidase subunit 1 divergences among closely related species''. ''Proc Biol Sci'', 270 Suppl 1: S96-S99.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.barcodinglife.org |Barcode of Life Database]}}
* [{{cita web|http://www.dnabarcoding.org/ |International Barcode of Life]}}
* {{cita web | 1 = http://barcoding.si.edu/index_detail.htm | 2 = Consortium for the Barcode of Life | accesso = 28 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080621115920/http://www.barcoding.si.edu/index_detail.htm | dataarchivio = 21 giugno 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.fishbol.org | 2 = Fish Barcode of Life Initiative (FISH-BOL) | accesso = 17 agosto 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180523070732/http://www.fishbol.org/ | dataarchivio = 23 maggio 2018 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://barcoding.si.edu/AllBirds.htm | 2 = All Birds Barcoding Initiative (ABBI) | accesso = 28 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130512153219/http://barcoding.si.edu/AllBirds.htm | dataarchivio = 12 maggio 2013 | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20070317211430/http://www.polarbarcoding.org/ Polar Flora and Fauna Barcoding website] (Latest outpost in the Canadian Arctic in the field)
* [{{cita web|http://phe.rockefeller.edu/barcode/blog/ |The Barcode of Life Blog]}}
* {{cita web | 1 = http://www.barcoding.si.edu/PDF/Guidelines%20for%20non-CO1%20selection%20-%204%20June.pdf | 2 = Guidelines for non COI gene selection | accesso = 28 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081216225216/http://www.barcoding.si.edu/PDF/Guidelines%20for%20non-CO1%20selection%20-%204%20June.pdf | dataarchivio = 16 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
 
[[Categoria:Bioinformatica]]
Hebert PD, Ratnasingham S, deWaard JR (2003). Barcoding animal life: cytochrome c oxidase subunit 1 divergences among closely related species. ''Proc Biol Sci'', 270 Suppl 1: S96-S99.