Give It Up or Turnit a Loose: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Give It Up or Turnit a Loose
|artista = James Brown
|tipo
|giornomese = gennaio
|anno = 1969
Riga 22:
|anno successivo = 1969
}}
'''''Give It Up or Turnit a Loose''''' è un brano musicale [[funk]]
== Descrizione ==
Originariamente ''Give It Up or Turnit a Loose'' apparve come pezzo strumentale nell'album ''[[Ain't It Funky]]'' (1970), con la traccia vocale di Brown rimossa e delle parti di chitarra aggiuntive sovraincise, mentre la versione cantata fu inclusa in ''Soul Classics'' (1972).
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:30em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | «L'originale ''Give It Up or Turnit a Loose'' venne pubblicata su singolo all'inizio del '69, arrangiata da [[Pee Wee Ellis|"Pee Wee" Ellis]]. Un anno dopo, rinvigorito dalla sua nuova band, Mr. Brown avrebbe reindirizzato ''Give It Up''. Dove la versione originale aveva sfumature jazz, questa rivisitazione era cinetica, cruda, ruvida. Questa mostruosa bomba funk esplose negli ambienti underground nel '73, quando un giovane DJ del [[The Bronx|Bronx]] chiamato [[Kool Herc]] mise sui giradischi due copie di ''[[Sex Machine (album)|Sex Machine]]'' e poi effettuò un esteso lavoro di "taglia e cuci" sul ''break'' percussivo strumentale. Era nato l'Hip-hop. Da allora le onde d'urto si avvertono ancora».
|-
| style="text-align: right;" | — Stephen Ivory<ref>
|}
[[File:Dj Kool Herc-03.jpg|thumb|right|DJ [[Kool Herc]] nel 1999 con in mano una copia dell'album ''[[Sex Machine (album)|Sex Machine]]'' di [[James Brown]]]]
Brown ri-registrò ''Give It Up or Turnit a Loose'' con la band d'accompagnamento [[The J.B.'s]] per il suo doppio album del 1970 ''[[Sex Machine (album)|Sex Machine]]''. Lunga oltre cinque minuti, questa incisione utilizza un arrangiamento strumentale sostanzialmente differente, con l'aggiunta di un [[riff]] d'organo elettronico e una linea di basso, oltre a un testo diverso. Questa versione include [[Clyde Stubblefield]] alla batteria e alle [[conga]].<ref name="gt-spin-2013">{{
Nel 1974 la canzone venne incisa da [[Lyn Collins]], con la produzione di Brown.
|