Give It Up or Turnit a Loose: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix urlstatu s |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Give It Up or Turnit a Loose
|artista = James Brown
|tipo
|giornomese = gennaio
|anno = 1969
Riga 33:
|}
[[File:Dj Kool Herc-03.jpg|thumb|right|DJ [[Kool Herc]] nel 1999 con in mano una copia dell'album ''[[Sex Machine (album)|Sex Machine]]'' di [[James Brown]]]]
Brown ri-registrò ''Give It Up or Turnit a Loose'' con la band d'accompagnamento [[The J.B.'s]] per il suo doppio album del 1970 ''[[Sex Machine (album)|Sex Machine]]''. Lunga oltre cinque minuti, questa incisione utilizza un arrangiamento strumentale sostanzialmente differente, con l'aggiunta di un [[riff]] d'organo elettronico e una linea di basso, oltre a un testo diverso. Questa versione include [[Clyde Stubblefield]] alla batteria e alle [[conga]].<ref name="gt-spin-2013">{{Cita web|url=https://www.spin.com/2013/05/best-drummers-list-alternative-music/130520-stubblefield-starks/|titolo=The 100 Greatest Drummers of Alternative Music|data=21 maggio 2013|editore=Spin|accesso=23 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190223165836/https://www.spin.com/2013/05/best-drummers-list-alternative-music/130520-stubblefield-starks/|dataarchivio=23 febbraio 2019|urlmorto=
Nel 1974 la canzone venne incisa da [[Lyn Collins]], con la produzione di Brown.
|