Divine Divinity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo origine. |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|serie=
|anno=2002
|data=
{{Bandiera|USA}} 22 settembre 2002
|genere=[[Videogioco di ruolo]]
|genere altro=
Riga 34 ⟶ 35:
Dotato di una visuale [[isometria|isometrica]], ''Divine Divinity'' può essere considerato la commistione fra ''[[Diablo 2]]'' e ''[[Baldur's Gate]]'': dal primo riprende la visuale e gli oggetti creati in maniera casuale; dal secondo lo stile grafico e la possibilità di sfruttare la pausa per modificare l'equipaggiamento o scegliere una magia.
Prima del gioco è possibile scegliere una fra tre classi: fighter ([[Guerriero (Dungeons & Dragons)|guerriero]]), mage ([[Mago (Dungeons & Dragons)|mago]]) e survivor (sopravvissuto, classe simile a quella del [[Ladro (Dungeons & Dragons)|ladro]]). Ogni classe è associata
==Traduzione==
Il gioco non è stato ufficialmente tradotto in italiano, esiste però una [[patch (informatica)|patch]] realizzata dal gruppo amatoriale ITP (Italian Translation Project); autore anche delle traduzioni di ''[[Planescape: Torment]]'', ''[[The Elder Scrolls III: Morrowind]]'', ''[[Arcanum: Of Steamworks and Magick Obscura]]''.<ref>
==Note==
Riga 43 ⟶ 44:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames|id=divine-divinity}}
|