Troo Alastoride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
'''Troo Alastoride''' è un personaggio citato nel ventesimo libro dell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]''. Il nome di questo personaggio, Troo, viene sempre seguito dal patronimico per evitare confusioni con un altro mitologico personaggio, il re [[Troo]].
|medium = mitologia
|saga = [[Ciclo troiano]]
|nome italiano = Troo
|nome = Τρώς
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = Troia
|prima apparizione = [[Iliade]]
|professione = Guerriero troiano
}}
'''Troo''' (in [[greco antico]] Τρώς) è un personaggio della [[mitologia greca]], citato nel ventesimo libro dell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]''. <br />
 
Discendente del popolo d'"Ilio", non ha alcuna parentela diretta con l'eponimo [[Troo]]. Per distinguerlo da quest'ultimo si è soliti aggiungere il [[patronimico]] al suo nome, come fa Omero nel suo poema.
 
== Il mito ==
Riga 6 ⟶ 21:
 
=== La morte ===
Troo fu il guerriero troiano che più di ogni altro si arrese al grande nemico [[Achille]], che era ritornato in battaglia dopo che [[Ettore (mitologia)|Ettore]], figlio del re Priamo, gli ebbe ucciso l'amico Patroclo, al quale egli aveva prestato le sue armi perché, credendolo Achille, i [[Troiani (popolo)|Troiani]] cessassero di assediare il campo acheo. Achille rientrò in battaglia facendo strage di troiani, cercando Ettore. Non ebbe pietà nemmeno di Troo figlio di Alastore che gli abbracciò le ginocchia sperando che il Pelide non lo ammazzasse; Achille lo colpì con la spada corta al fegato facendoloin modo tale da far schizzare fuori l'organo; lasciò quindi il nemico a terra, disteso in un lago di sangue. La morte sopraggiunse dopo una breve agonia:
 
Troo fu il guerriero troiano che più di ogni altro si arrese al grande nemico [[Achille]], che era ritornato in battaglia dopo che [[Ettore (mitologia)|Ettore]], figlio del re Priamo, gli ebbe ucciso l'amico Patroclo, al quale egli aveva prestato le sue armi perché, credendolo Achille, i [[Troiani (popolo)|Troiani]] cessassero di assediare il campo acheo. Achille rientrò in battaglia facendo strage di troiani, cercando Ettore. Non ebbe pietà nemmeno di Troo figlio di Alastore che gli abbracciò le ginocchia sperando che il Pelide non lo ammazzasse; Achille lo colpì con la spada corta al fegato facendolo schizzare fuori; lasciò quindi il nemico a terra, disteso in un lago di sangue. La morte sopraggiunse dopo una breve agonia:
 
<poem> " ''E Troo figlio di Alastore uccise, che gli venne ai ginocchi'',
Riga 28 ⟶ 42:
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
 
* [[Omero]], ''[[Iliade]]'', libro XX.
 
{{Personaggi dell'Iliade}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
Riga 37 ⟶ 48:
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]
[[Categoria:Personaggi dell'Iliade]]
[[Categoria:Troiani]]