Giovanni De Min (calciatore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Carriera: correggo e miglioro |
|||
(42 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|argomento=calciatori|data=settembre 2009}}
{{Sportivo
|
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 1979
|SquadreGiovanili=
▲|codicenazione= {{ITA}}
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|195?-1958|Belluno |
▲|disciplina= Calcio
}}
▲|Squadra=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1959|Belluno |? (-?)
|1959-1963|Triestina |19 (-20)
|1963-1964|Pisa |1 (0)
|1964-1965|Vittorio Veneto |17 (-18)
|1965-1967|Pisa |37 (-29)
|1967-1970|Verona |52 (-56)
|1970-1972|Roma |4 (-10)
|1972-1973|Pistoiese |24 (-?)
|1973-1974|Unione Valdinievole |31 (-?)
|1974-1976|Pistoiese |16 (-6)
|1976-1977|Borgo a Buggiano |? (-?)
|1977-1979|Montecatini |1 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = De Min
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asmara
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
==Carriera==
Cresciuto nel
Dopo Roma, si trasferì alla {{Calcio Pistoiese|N}} e successivamente al {{Calcio Montecatini|N}}, dove concluse la carriera.
==Bibliografia==
*''Figurine Gialloblù'' (Raffaele Tomelleri - Ed. Liederform - 2002)▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲''Figurine Gialloblù'' (Raffaele Tomelleri - Ed. Liederform - 2002)
{{Portale|biografie|calcio}}
|