Giovanni De Min (calciatore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Carriera: correggo e miglioro
 
(42 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|argomento=calciatori|data=settembre 2009}}
{{Sportivo
|nomeNome= Giovanni De Min
|codicenazioneCodiceNazione = {{ITA}}
|nome completo= Giovanni De Min
|disciplinaDisciplina= Calcio
|soprannome=
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|immagine=
|Squadra=
|data nascita= [[28 maggio]] [[1940]]
|TermineCarriera = 1979
|luogo nascita= [[Asmara]] –[[Eritrea]]
|SquadreGiovanili=
|codicenazione= {{ITA}}
{{Carriera sportivo
|altezza= 179
|sport = calcio
|peso= 74
|195?-1958|Belluno |
|disciplina= Calcio
}}
|ruolo= [[Portiere]]
|Squadra=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= {{Calcio Belluno}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo|[[1959]]-[[1963]]| {{Calcio Triestina}} | 12 | [[1963]]/[[1964|64]] | {{Calcio Pisa}} |1|}}
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo| [[1964]]/[[1965]]| [[Vittorio Veneto]] | 17 | |[[1965]]/[[1967|67]]| {{Calcio Pisa}}| 36 ||}}
|1958-1959|Belluno |? (-?)
{{Carriera sportivo| [[1967]]-[[1970]]|{{Calcio Verona }}|52| | [[1970]]-[[1972|72]]| {{Calcio Roma}}|4|}}
|1959-1963|Triestina |19 (-20)
{{Carriera sportivo| - |{{Calcio Pistoiese}}| ||}}
|1963-1964|Pisa |1 (0)
|1964-1965|Vittorio Veneto |17 (-18)
|1965-1967|Pisa |37 (-29)
|1967-1970|Verona |52 (-56)
|1970-1972|Roma |4 (-10)
|1972-1973|Pistoiese |24 (-?)
|1973-1974|Unione Valdinievole |31 (-?)
|1974-1976|Pistoiese |16 (-6)
|1976-1977|Borgo a Buggiano |? (-?)
|1977-1979|Montecatini |1 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = De Min
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asmara
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
'''Giovanni De Min''' ([[Asmara]]-[[Eritrea]], [[28 maggio]] [[1940]]), è un ex calciatore [[Italia|italiano]]. È stato in attività negli anni [[1960|60]]-[[1970|70]] nel ruolo di [[portiere]]
 
==Carriera==
Cresciuto nel [[{{Calcio Belluno]]|N}}, De Min collezionò diverse esperienze tra serieSerie B e C, prima di approdare nelal [[Hellas{{Calcio Verona|Verona]]N}} nelle cui file militò per tre anni. Titolare indiscusso per due campionatistagioni, è tra i protagonisti della promozione della squadra gialloblù in serieSerie A nelal [[Classificatermine calciodel campionato cadetto [[Serie A italianaB 1967-1968|1967|68-1968]],. Poi si ritrovò nella stagione 1969/70-1970 relegato nel ruolo di riserva dal nuovo acquisto [[Pierluigi Pizzaballa|Pizzaballa]], unapassando situazione sgradita che lo portò ad accettare il passaggioquindi alla [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}} dove peròrimase trovòper laun stradabiennio, chiusasempre dacome [[Alberto Ginulfi|Ginulfi]]''dodicesimo''.
Dopo Roma, si trasferì alla {{Calcio Pistoiese|N}} e successivamente al {{Calcio Montecatini|N}}, dove concluse la carriera.
Dopo Roma, si trasferì a Pistoia dove concluse la carriera, dando inizio all'epopea di [[Marcello Melani|Melani]] che in pochi anni portò la squdra della città di [[Giovanni Michelucci|Michelucci]] in serie A. Oggi è un [[antiquario]] e [[gioielliere]].
 
==Bibliografia==
==Caratteristiche tecniche==
*''Figurine Gialloblù'' (Raffaele Tomelleri - Ed. Liederform - 2002)
De Min prediligeva giocare il più possibile con i piedi uscendo dall’area di rigore per coprire il libero, anticipando così una moda che qualche anno dopo avrebbe reso famoso l’olandese [[Jan Jongbloed|Jongbloed]]. Oltre a questa caratteristica, l’estremo eritreo si segnalava per l’estrosità che lo portava sovente ad uscire in modo spericolato tentando anche il dribbling sull’avversario.
 
== Collegamenti esterni ==
==Fonti==
* {{Collegamenti esterni}}
''Figurine Gialloblù'' (Raffaele Tomelleri - Ed. Liederform - 2002)
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria: Calciatori italiani|De Min, Giovanni]]
[[Categoria: Triestina Calcio|De Min, Giovanni]]
[[Categoria: Hellas Verona|De Min, Giovanni]]
[[Categoria: A.S. Roma|De Min, Giovanni]]