Discussione:Sepp Kerschbaumer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
oops pagina sbagliata - riferivo al articlo sul BAS! |
|||
(46 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== parti poco chiare ==
"Nel 1933 prestò il servizio militare e nell'autunno del 1934 fu confinato, assieme ad altri 50 conterranei, nei pressi di Potenza per due anni. Dopo il condono di Mussolini, fece ritorno in Alto Adige nell'autunno del 1935."
non si capisce perché è stato confinato e da cosa è stato condonato: cioè uno fa il servizio militare in italia e viene confinato(?!).
Poi in un paragrafo successivo c'è scritto che è andato in germania per le opzioni... ma quando? manca la data!
Poi io ovviamente toglierei la definizione di "terrorista". E' evidente che non basta metter bombe in giro per essere considerati terroristi: i partigiani erano terroristi? mah! Si dica naturalmente che lui e la sua organizzazione è considerata terroristica dallo stato italiano! --[[Speciale:Contributi/151.29.144.112|151.29.144.112]] ([[User talk:151.29.144.112|msg]]) 13:12, 8 dic 2014 (CET)
== Sono abbastanza stufo ==
Riga 5 ⟶ 15:
::'''Non c'è una fonte per la tua versione che ignora la cronologia.''' Potresti spiegarmi esattamente dove [http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm questo sito] attesta che Kerschbaumer era organizzatore di attentati sanguinosi? --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 18:34, 27 giu 2009 (CEST)
::Ancora una volta per te: I primi attentati del BAS contro esseri umani si svolsero nel 1964. --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 18:38, 27 giu 2009 (CEST)
:::[http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm questo sito] lo dice qui:
{{quote| Il lungo periodo di terrore che caratterizzò la storia politica dell’Alto Adige, per mano dei sedicenti separatisti sudtirolesi, ebbe inizio nella primavera del 1956, quando per iniziativa di un commerciante di Appiano, Sepp Kerschbaumer, prese il via un’intensa campagna propagandistica al fine di reclutare il maggior numero di persone che aderissero all’idea di una possibile riannessione del “Sudtirolo” all’Austria. Il raggio di proselitismo vide protagonista ogni classe sociale di madrelingua tedesca: maestri giovani, artigiani, contadini.
Riga 31 ⟶ 42:
:::::Gli interventi di tipo censorio consistevano, e lo ritengo ancora, nel rimuovere frasi scomode; per quelle inesatte, è il dovere di ognuno di noi. Per esempio, tu ne hai rimossa una che è presa paro paro dal Corriere della Sera, sul rinfocolarsi delle polemiche per la rinominazione della strada. No? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:54, 27 giu 2009 (CEST)
::::::O sono cieco o non vedo dove l'articolo del Corriere parla di filo-terroristi e società civile... Come se tutti che sopportano una rinominazione sarebbero filo-terroristi e non farebbero più parte della società civile. Questo non è una frase ''scomoda'' ma un'offesa che non ha nienta da fare in un'enciclopedia. Per questo l'ho cancellata con la motivazione "WP:NPOV". Di certo c'erano polemiche, però si può menzionarle in un modo più addatto. --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 20:06, 27 giu 2009 (CEST)
Allora, proviamolo:
* La frase ''molti dei quali provocarono morti o feriti'' è sbagliata. Ho portato un libro di un professore universitario e specialista per la storia dell'Alto Adige che conferma che Kerschbaumer rifiutava attentati contro persone.
* La frase ''rinfocolando alcune polemiche tra i filo-terroristi e la moderna società civile'' secondo me è assolutamente inaccetabile e non riporta correttamente l'articolo del Corriere. Propongo di cancellare "tra i filo-terroristi e la moderna società civile".
Pigr8, sei d'accordo con queste modifiche? --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 20:31, 27 giu 2009 (CEST)
:*Tranquillamente d'accordo per la prima modifica, anche visto quanto detto da Noclador.
:*Sulle polemiche, temo di non poter concordare, perchè la frase l'ho presa io direttamente dal Corriere; se guardi nel testo la trovi:
{{quote|A decidere la dedica, che rinfocolera' polemiche mai sopite, e' stato il consiglio comunale di Caldaro, un comune di 7 mila abitanti che vive di viticultura e dei turisti attratti dal celebrte omonimo laghetto che sorge nella vallata a pochi chilometri da Bolzano. La mozione e' stata presentata da Erich Dissertori, consigliere dell' Union Fuer Suedtirol, ed e' stata approvata con 15 voti. Dei 21 consiglieri di Caldaro, 17 sono della Svp, 2 di una lista civica e uno dell' Union. Il sindaco, Wilfried Battisti, ha detto comunque che il problema della toponomastica non e' urgente e che della questione si occupera' probabilmente l' amministrazione che vincera' le prossime elezioni.}}
:Quindi le polemiche ci sono già, a dispetto del tempo del verbo nella frase. Vogliamo togliere "tra i filoterroristi"? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 20:45, 27 giu 2009 (CEST)
::Temo di non aver capito cosa mi volevi dire... Così? ''È stata proposta nel 1994 la dedica di una strada nel comune di Caldaro, rinfocolando alcune polemiche.'' Non volevo altro che cancellare la diffamazione di certe persone come filoterroristi che non appartengono alla ''moderna società civile''. --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 20:57, 27 giu 2009 (CEST)
:::D'accordo, la frase è stata scritta in altri momenti, conditi da polemiche sul fatto che Kerschbaumer era stato presentato come un filantropo e non come un terrorista. Assolutalente d'accordo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:28, 27 giu 2009 (CEST)
::::Allora abbiamo trovato un accordo :-) --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 12:03, 28 giu 2009 (CEST)
:::::Voce sbloccata --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 15:40, 28 giu 2009 (CEST)
== Sito esterno ==
a proposito di questo sito: [http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm Il sito contiene un elenco delle vicende e degli attentati compiuti dal BAS, con i relativi morti e feriti, ed eloquenti immagini di sfilate con bandiere naziste con tradizionale la svastica nera in cerchio bianco e sfondo rosso] e un sito pieno d'errori... per esempio la data di morte di Klotz è sbagliata per 30 anni (22.01.2006 ma in realtà è morto il 24.01.1976) e molti altri... ma specialmente il riferimento alla sfilata nazista è totalmente assurdo: L'unica immagine con la bandiera nazista è una foto famosa, ma è stata fatta ad [[Innsbruck]] nel Tirolo del Nord nel 1940 per il compleanno del Führer... poi usare questa immagine per portare i Schützen in vicinanza ai nazisti... dai! che storia! e poi non ce mica bisogna di farlo in tal modo - basta leggere i giornali in Alto Adige per capire che i Schützen sono ancora oggi pieno di neo-nazisti e skins! ma direi che per tali aggiunti agli articoli il sito riferito qui sopra è in nessun modo accettabile - meglio usare il sito http://www.stol.it o http://altoadige.gelocal.it/ --[[Utente:Noclador|Noclador]] ([[Discussioni utente:Noclador|msg]]) 01:02, 28 giu 2009 (CEST)
:Bene, se tu dici che il sito in questione non è attendibile per questi motivi, io ti credo senz'altro. Il problema è che quando ho messo mano alla voce, in un momento nel quale come ho spiegato sopra Kerschbaumer era stato definito "filantropo" nel template bio, ho fatto una ricerca sul web e non ho trovato molto materiale verificabile, ovvero in italiano o inglese. Proseguiamo con la ricerca, e pregherei anche l'altro utente interessato, Mai-Sachme, di apportare, se ne ha, contributi verificabili in linea. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 01:32, 30 giu 2009 (CEST)
::Beh il sito Valloalpino.it, se ritenuto di parte, o cmq poco attendibile, lo eliminiamo....semplicemente, ma sarebbe opportuno trovare altre fonti/libri o quantaltro per descriverne il personaggio....--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 12:30, 30 giu 2009 (CEST)
==Segnalazione notizie collegate in qualche modo a lui==
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2008/01/28/AZ2PO_AZ209.html] Vandalismo sulla suo tomba
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/12/14/AZ5PO_AZ501.html] Gli Schützen ancora all'attacco
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/03/AZ1PO_AZ112.html] Sepp, la mente del «Bas»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/08/AZ5PO_AZ501.html] Cerimonia silenziosa a Frangarto: per Sepp settanta fiaccole accese
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2006/12/06/AZ6PO_AZ602.html] L APPUNTAMENTO
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/07/AZ4PO_AZ403.html] CELEBRAZIONI
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2008/02/18/AZ2PO_AZ204.html] Graz, azioni anti-Islam nel nome dei «bombaroli» altoatesini
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/12/22/AZ2PO_AZ207.html] «Frattini si fa propaganda»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2006/12/09/AZ5PO_AZ501.html] Schützen, 1600 per gli ex attivisti
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/07/AZ4PO_AZ401.html] «Danke», gli Schützen bloccano i manifesti
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/03/AZ1PO_AZ101.html] Gli Schützen: bombaroli, grazie di tutto
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/12/21/AZ6PO_AZ601.html] «Cresce il clima di intolleranza L'Europa vi guarda preoccupata»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/09/AB1PO_AB109.html] Grazia agli ex terroristi Hosp: «È un atto dovuto»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2007/08/02/AZ2AZ_AZ208.html] «Chiarezza sugli attentati»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2006/12/07/AZ2PO_AZ201.html] Gli Schüzten non mollano: «Los von Rom»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/07/AZ4PO_AZ405.html] «Sbagliato fare marcia indietro»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/12/20/AT6PO_AT602.html] Senza Titolo
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2006/09/01/AZ4AZ_AZ405.html] Nasce il nuovo Bas: «Italiani via dal Sudtirolo»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/12/27/AZLPO_AB12A.html] Senza Titolo
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2007/11/15/DKDAZ_DKD01.html] MAGNAGO, IL GRANDE REGISTA MA LA FOLLA: «LOS VON ROM!»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/02/19/AT9PO_AT902.html] Sei puntate per la storia del «Bas»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2006/02/09/AZ2PO_AZ207.html] Libro austriaco accusa: «Attivisti torturati in cella»
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/02/19/AT9PO_AT901.html] Gli anni delle bombe una trasmissione tivù riaccende il dibattito
*[http://ricerca.quotidianiespresso.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/12/08/AZLPO_AB12A.html] Senza Titolo
Spero possano aiutare inizialmente... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 12:50, 30 giu 2009 (CEST)
==La sua vita==
Ho aggiunto info bibliografiche da WP inglese e tedesca, se trovaste errori nella mia grossolana traduzione, siete pregati '''civilmente''', di apportare le relative modifiche --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 15:28, 30 giu 2009 (CEST)
: Ho guardato alle modifiche fatte oggi e concordo con tutte - sono corrette e aderiscano a NPOV - perfetto :-) --[[Utente:Noclador|Noclador]] ([[Discussioni utente:Noclador|msg]]) 18:25, 30 giu 2009 (CEST)
Mi permetto di far osservare che l'indicazione di terrorista italo-austriaco, a mio parere, è inesatta. Allo stesso modo, allora, dovremmo scrivere che - secondo alcuni - Guglielmo Oberdank (poi Oberdan) è ritenuto un terrorista italo-austriaco, mentre l'indicazione corretta è di irredentista (patriota o terrorista a seconda dei gusti...). Dunque Sepp Kerschbaumer, senz'altro controirredentista (per alcuni terrorista, per altri patriota) va indicato di nazionalità italiana ed appartenente alla minoranza nazionale tirolese (poi, se si vuole dirlo, filo-austriaco, ma si capisce nel corso della trattazione). Non sono un esperto di "tags", ma il mio intento voleva essere solo di tipo positivo, e non di disturbo... :-)
Comunque non sono così affezionato a questa voce da incallirmi sul punto. Desidero solo che chi ha costantemente sott'occhio questa voce valuti questa considerazione. E se non è d'accordo mi indichi il perché, grazie!
:La disamina è sicuramente ragionata, a prescindere dal condividerla o meno. Io ho annullato solo perché i valori inseriti non erano accettabili dal template Bio, che prevede una serie di opzioni possibili. Pertanto le informazioni suppletive vanno poi indicate nel resto della voce, previo consenso. Non ho mai ritenuto che un simile intervento fosse di disturbo, tranne forse che per il povero template Bio che ha maldigerito i parametri :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 22:20, 16 mar 2012 (CET)
La ringrazio per la risposta. Sicuramente Lei è un "redattore" esperto di Wikipedia, ed allora mi permetto di suggerire a Lei - se sarà d'accordo, sono certo che conosce la "tecnicalità informatica" per tradurla in un "form" - dei sottoinsiemi alla categoria "terrorista", perché altrimenti essa può risultare abbastanza vaga. Infatti ai miei amici, cui ho fatto conoscere Kerschbaumer (e chiaramente non di Bolzano) è stato necessario un supplemento di spiegazione per intelleggere quell'italo-austriaco.
Ad ogni modo i soggetti definiti terroristi andrebbero così suddivisi:
- terroristi politici
- terroristi irredentisti (e controirredentisti)
- terroristi ideologici
Naturalmente la lista può essere arricchita da altri macro-attributi... Poi, definita la sotto-categoria "terroristica", si può completare il "form" aggiungendo, ad esempio, l'appartenenza ad una determinata comunità linguistica/etnica/politica.
Questa è la mia proposta...
== Terrorista e terrorismo ==
Modifico la parola "terrorista" a proposito di Sepp Kerschbaumer. La definizione di terrorismo non è condivisa a livello internazionale, pertanto nessuno può usare questo termine, specie quando si tratta di un argomento che tratta una lotta di liberazione di un popolo o parte di esso, che rifiuta e/o rifiutava una dominazione straniera. La differenza tra "lotta di liberazione" e "terrorismo" impegna il dibattito giuridico internazionale da sempre, ma tralasciando questa polemica, affermo che la carenza di accordo sulla definizione di "terrorismo" riguarda anche i destinatari degli atti in questione.
Secondo le leggi di alcuni Stati sono "terroristiche" tutte le azioni violente anche contro i Governi, secondo altri Stati sono "terroristiche" le azioni contro le genti ed in particolare i civili, in seguito alcuni link con particolare attenzione alla definizione di terrorismo della UE (reati contro la vita, l’incolumità fisica, la libertà delle persone e i beni).
Le azioni compiute dai BAS non erano rivolte contro la popolazione civile ma contro il Governo italiano e suoi rappresentanti. L'unica vittima civile fu un casellante che di propria spontanea iniziativa si recava a disinnescare gli ordigni sotto i tralicci. Attentati contro obbiettivi civili non sono mai stati rivendicati nè provati, mentre è fortemente sospetto per non dire certo, il coinvolgimento di servizi segreti italiani e l'infiltrazione di vari agenti tra i Südtirolesi in questione.
Suggerisco agli admin di smettere di insistere nella definizione di "terrorista" a proposito dei BAS, di Kerschbaumer e di altri patrioti tirolesi (il termine "patrioti" non può essere messo in discussione visto che si battevano per la loro patria). Tale insistenza si configura come una strumentalizzazine politica dei fatti, contraria ai principi di Wikipedia.
Se gli admin pretendono di usare il termine "terrorista" a proposito di Kerschbaumer, dovrebbero provvedere ad aggiungere tale definizione anche a Wilhelm Oberdank, che oltre ad attentare alla vita di un capo di Stato, pochi giorni prima della cattura uccise due civili minorenni nelle strade di Trieste tramite una bomba "Orsini". E sarebbe "terrorista", o meglio "terrorista internazionale" l'Orsini stesso, Cavour che era fortemente coinvolto nell'attentato in Francia (fonti Mac Smith, Clark, Di Fiore e vari altri), Mazzini che predicava atti violenti contro Governi legittimi per gran parte della sua vita; lo sarebbe stato persino Garibaldi che da civile, commise atti violenti sul suolo di diversi Stati Sovrani ad egli totalmente estranei.
O tutti coloro che volevano modificare gli assetti politici degli Stati erano "terroristi" o non lo era nessuno. O erano "terroristi" tutti coloro che colpirono vittime civili, o non lo è nessuno. Se continuate con le vostre pretese, si amplierà inevitabilmente il dibattito a proposito della faziosità nazionalista degli admin della versione italiana di Wikipedia.
Fonti sulla definizione di terrorismo:
http://baldi.diplomacy.edu/toscano/Toscano_Terrorismo_Aspenia.pdf
"Ogni atto di violenza o minaccia, a prescindere dalle sue motivazioni o intenzioni, perpetrato con l'obbiettivo di portare a termine un piano criminoso collettivo o individuale allo scopo di "terrorizzare la gente" o minacciare di danneggiarla..."
http://it.wikipedia.org/wiki/Terrorismo
"si evidenziano le differenze di definizione tra la legislazione USA e quella GB; la prima include nella definizione le minaccie ai governi, la seconda parla di violenza contro "persone e beni".
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2002:164:0003:0007:IT:PDF
"..reati commessi o che possono essere commessi nell’ambito di attività terroristiche che si configurano in reati contro la vita, l’incolumità fisica, la libertà delle persone e i beni.."
Fonti su "Oberdank il terrorista":
http://www.ilterritorio.ccm.it/lib/files/territorio_bollettino_it_664_pdf_.pdf
:Qui funziona così: si discute prima, si ricerca il [[WP:CONSENSO|consenso]], poi si mdoficia; non si ragiona per [[WP:ANALOGIA|analogia]]; si rispetta il [[WP:NPOV|punto di vista neutrale]]; [[WP:NRO|non si accettano ricerche originali]] e le [[WP:F|fonti]] devono essere [[WP:FA|attendibili]].
:Detto questo, qui a pretendere sei tu, cercando di imporre la tua visione delle cose portando il tuo punto di vista con interpretazioni personali e quindi, in questa sede, senza alcun valore.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 15:12, 29 dic 2012 (CET)
Sorry for being unable to write in Italian.<br>
Dome: That's definitely ''not'' qui funziona così. Changes never require discussion and agreement ''in advance''. (That would mean that Wikipedians were obliged to discuss and reach agreement before, then write later. It would also imply that old versions are by nature better than new ones. We would not have much text in wikipedia that way.)<br>It is exactly the other way 'round. By principle, changes are expected/suspected/conjectured to be improvements; even better when they are explained on the discussion's page. Whoever disagrees with a change ''then'' has the chance to contest it, to discuss and to falsify it. Especially when the old wording/formulation has not even been discussed ever before, it has no such privilege of age, or old tradition or such.<br>So it is your turn now, Dome, to explain to us why 78.134.1.163's modifications were wrong. Annulling such changes without responding to the subject matter is at best arbitrary; I am sad to say that I believe it is trolling. You had no right to do so, for the changes were not obvious trolling, but seemed to be sound and well-founded at first glance. Therefore, they deserve to stay, then to be scrutinized, and in case to be falsified or accepted in discussion ''now'', and in case to be replaced by a better - maybe the old - version. Best greetings, [http://de.wikipedia.org/wiki/Benutzer:WaldiR WaldiR]
Traduzione in italiano (translate.google.com...)
Ci scusiamo per non essere in grado di scrivere in italiano.<br>
Dome: Questo ''non'' è assolutamente qui funziona così. Modifiche non richiede la discussione e accordo ''in anticipo''. (Ciò significherebbe che i Wikipediani sono stati costretti a discutere e trovare un accordo prima, quindi scrivere più tardi. Sarebbe inoltre implica che le vecchie versioni sono per natura migliori di quelli nuovi. Non avremmo molto testo in wikipedia questo modo.)<br>
E proprio tutto il contrario. In linea di principio, modifiche si prevedoni / sospetti / congetturati essere miglioramenti - anche meglio quando sono spiegate a pagina della discussione. Chi non è d'accordo con una modifica ha quindi la possibilità di contestarla, di discuterla e di falsificarla. Soprattutto quando la vecchia formulazione non è stato nemmeno discusso mai, non ha questo privilegio di età, o di antica tradizione o simili.<br>
Così è il tuo turno ora, Dome, a spiegarci perché le modifiche di 78.134.1.163 erano sbagliate. Annullando tali modifiche senza rispondere al soggetto è nel migliore arbitrario; io sono triste per dire che credo che sia trolling. Non avevi il diritto di farlo, per le modifiche non erano ovvie trolling, ma sembrava essere solida e ben fondata a prima vista. Pertanto, essi meritano di restare, quindi da sottoporre a controllo, e nel caso in cui ad essere falsificati o accolti in discussione ora, e nel caso in cui per essere sostituito da una migliore - forse la vecchia - versione. I migliori saluti, WaldiR (Capisco un po 'italiano, ma non può scrivere.)
Edit war :-(<br>
Né con il ''terrorista'', né con il ''patriota'' la voce sarà stabile. Entrambi non sono corrette.<br>
Credo che ''terrorista'' potrebbe essere sbagliato (probabilmente).<br>
Certamente, ''patriota'' non è caratteristico; troppo generale.<br>
Proposta compromesso e la piena verità: ''combattente violente per la libertà''.<br>WaldiR
:Mi permetto di intervenire: a livello nazionale e' da considerarsi un terrorista. A livello internazionale, si puo vederla come si vuole, ma una persona che fonda un'associazione per la "liberta'" mettendo bombe in giro... non so come altro si puo' denominare... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 12:55, 10 gen 2013 (CET)
::Grazie per il post. Ma considerare una versione linguistica della Wikipedia come una questione nazionale è un malinteso fondamentale.
::Persino elvetici e corsi leggono e scrivono la Wikipedia italiana. Quali nazioni sono gli "proprietari" della WP inglese (inglesi??), della WP spagnola (argentini?), della WP portoghese (brasiliani!), della WP latina (?), della WP tedesca (austriachi ;-), della WP francesa (quebecois?), della WP catalana, della WP gallega è altri cento? Vedi: "[[Wikipedia|Wikipedia è]] ''un'''enciclopedia multilingue", non è una raccolta di enciclopedi-''e'' nazional-''e''.
::Cordiali saluti, WaldiR
:::Non era la mia intenzione di riferirmi alla nazionalita' di WP, anzi. Dico solo che uno che ha messo organizzato il posizionamento fisico delle bombe lo si puo' ritenere un terrorista solamente, e non un combattente.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 09:49, 14 gen 2013 (CET)
::::Tutte le persone possono essere definite in vario modo, a seconda del punto di vista, e così un eroe può diventare un semplice assassino. C'è da dire che la definizione di Sepp Kerschbaumer come terrorista, oltre a essere supportata dalle fonti, è anche netta derivazione dall'[[Befreiungsausschuss Südtirol|organizzazione da lui fondata]], che negli intenti non si discosta per nulla da [[:Categoria:Organizzazioni terroristiche|molte organizzazioni simili]]. Peraltro, almeno alla lettura della voce sui BAS, [[Befreiungsausschuss_Südtirol#Attentati_e_stragi_del_BAS|molti degli attentati terroristici compiuti]] mi paiono non proprio prettamente organizzati contro lo Stato Italiano, soprattutto i primi. Pertanto mi pare che la definizione calzi a pennello. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:38, 15 gen 2013 (CET)
==Altoatesino o sudtirolese==
In relazione a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sepp_Kerschbaumer&diff=62999441&oldid=62883422 questa modifica attuata da Xinstalker senza consenso], e al suo ripristino nonostante l'intervento di altri due utenti me compreso, è necessario sull'opportunità di valutare quale termine utilizzare, decisione che va estesa a anche a [[Sepp Innerhofer]] e [[Georg Klotz]]. Immagino siamo tutti d'accordo che il link debba essere a [[provincia autonoma di Bolzano]] (al momento punta a una disambigua che, da ''policy'', deve rimanere orfana, pertanto in ogni caso così non può rimanere).
Ora la [[Discussione:Südtirol|discussione in merito]] ha affermato che esiste un'ambiguità di definizione per sudtirolese, che invece non esiste per altoatesino (e in questo caso [http://www.treccani.it/vocabolario/altoatesino/ anche la Treccani conferma]). Concordo invece sull'opportunità di rimuovere la nazionalità italiana, che secondo le linee guida difficilmente si adatterebbe al biografato. Da ultimo propongo di definire il soggetto [[terrorista]] [[indipendentismo|indipendentista]], usando il secondo come aggettivo del primo e non come sostantivo, visto che comunque [[Wikipedia:Data/Biografie/Attività|indipendentista non è un'attività riconosciuta su Wikipedia]]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:59, 12 mar 2014 (CET)
:Se nell'incipit si sceglie di sostituire la cittadinanza formale con altre espressioni alternative ad hoc direi che è preferibile "indipendentista sudtirolese" rispetto a "indipendentista altoatesino" in quanto il fenomeno di cui si parla fa riferimento al concetto di "Sudtirolo" e non a quello di "Alto Adige". Tuttavia in qualunque modo si voglia decidere di formulare l'incipit direi che la cittadinanza formale da qualche parte debba comunque essere riportata, al momento mi pare che non ci sia. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:40, 12 mar 2014 (CET)
::Sono d'accordo con l'analisi di ArtAttack, che permette di articolare meglio la "nazionalità" di una persona ma comunque tiene traccia della sua nazionalità formale. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:52, 12 mar 2014 (CET)
:::Quindi la proposta è in pratica di categorizzare per nazionalità italiana e utilizzare un fine incipit che riporti "sudtirolese"? --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 18:26, 12 mar 2014 (CET)
La categorizzazione "nazionalità" per questo genere di biografie è inutile e fuorviante. Se proprio dobbiamo soddisfare questa esigenza, ma per quanto mi riguarda non sono d'accordo, possiamo fare come per gli irredentisti italiani con cittadinanza austriaca. Mentre le due attività rilevanti, indipendentista e terrorista, vanno separate in quanto non sovrapponibili, una non implica l'altra e si accompagnano, quindi: "terrorista e indipendentista sudtirolese con cittadinanza italiana" (quest'ultimo dato lo si può inserire ed evincere nel prosieguo della biografia!), lo so è un penoso ma nella vita occorre pur mediare. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:35, 12 mar 2014 (CET)
:Sull'inutilità della categorizzazione non sono d'accordo, anche perché le categorie forniscono dei vantaggi notevoli nella ricerca. Invece "terrorista e indipendentista sudtirolese" mi trova d'accordo, e comunque dipende da come viene scritto il prosieguo. Non è giusto togliere il riferimento alle motivazioni del terrorismo, quindi sì a "sudtirolese" in questo contesto, decisamente no come nazionalità. Concordo sulla necessità di mediare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:57, 13 mar 2014 (CET)
:: Sudtirolese non è una nazionalità né una cittadinanza, è ciò che ne "caratterizza" la biografia come "pittore fiammingo", "irredentista italiano"; "poeta norreno"; "scriba sumero"<small>(Prima o poi se non muoio di esaurimento prima scriverò un trattato sulla nozione di nazionalità, quando è nata, come si è caratterizzata e le sue diverse caratteristiche a seconda dei proponenti la nozione, ma intanto occorre chiarire che la " nazionalità" non è un dato ontologico!)</small>. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:25, 13 mar 2014 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sepp Kerschbaumer]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92210297 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131016083703/http://www.emscuola.org/labdocstoria/storiae/Rivista/Rivista01/download/art05.pdf per http://www.emscuola.org/labdocstoria/storiae/Rivista/Rivista01/download/art05.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100920044318/http://zis.uibk.ac.at/stirol_doku/stirol.html per http://zis.uibk.ac.at/stirol_doku/stirol.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090813011935/http://www.schuetzen.com/html/news/treplies.asp?message=272 per http://www.schuetzen.com/html/news/treplies.asp?message=272
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:34, 27 ott 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sepp Kerschbaumer]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94110166 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111030214911/http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/10/28/news/una-medaglia-per-onorare-il-terrorista-deceduto-sepp-kerschbaumer-5204405 per http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/10/28/news/una-medaglia-per-onorare-il-terrorista-deceduto-sepp-kerschbaumer-5204405
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101106011345/http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm per http://www.valloalpino.it/Comelico/Cima_Vallona.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:37, 25 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sepp Kerschbaumer]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96121675 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080623003331/http://www.micciacorta.it/articolo.php?id_news=324 per http://www.micciacorta.it/articolo.php?id_news=324
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:22, 8 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Sepp Kerschbaumer. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108374424 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070104092503/http://www.etika.com/022/22kers03.htm per http://www.etika.com/022/22kers03.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:12, 20 ott 2019 (CEST)
== nazionalità ==
Scusate ma qual è la fonte che indica la nazionalità (da noi definita come ''il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia'') di Kerschbaumer come italiana? Peraltro l'attuale dicitura è stata inserita da un IP nel 2019 totalmente senza consenso e anzi in barba al consenso che emergeva dalle discussioni tenute in questa talk... Proporrei di tornare alla situazione precedente (nazionalità italiana nel bio solo a fini di categorizzazione ma uso del FineIncipit e della parola "sudtirolese" per definirne la collocazione spaziale).----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:04, 17 set 2022 (CEST)
|