Margaret Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
epoca
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Attività2 = antropologa
|Nazionalità = britannica
|Epoca=1900
|Immagine = Margaret Murray 1928b.jpg
|Didascalia = Margaret Murray nel 1928
}}
 
Riconosciuta la sua indubbia competenza come egittologa<ref>https://mediterraneoantico.it/articoli/egitto-vicino-oriente/egittologia-antico-egitto/una-strega-agli-albori-dellarcheologia-egizia-margaret-murray-1863-1963/?fbclid=IwAR3HqmhCOHZmXGipoYOtUOrMqdx6o5SghaBLyMttRwEpQQnyjgyqvNLtFcU</ref>, Margaret Murray divenne tuttavia celebre come antropologa, dopo aver elaborato un'originale ipotesi sul culto stregonesco in Europa. La sua ricerca [[antropologia|antropologica]] si incentrò infatti sul [[folklore]] europeo, facendole individuare una [[religione pagana]] precristiana, che ritenne capace di sopravvivere sottotraccia per secoli dopo l'avvento del [[cristianesimo]] come religione di Stato (IV secolo); una religione minoritaria inevitabilmente perseguitata nei secoli successivi come [[stregoneria]] da parte del nuovo potere religioso, con particolare violenza repressiva durante il periodo compreso tra la fine del Medioevo e l'inizio del secolo XVIII quale acme della [[caccia alle streghe]].
 
La Murray rese nota la sua teoria con due studi: ''Witch Cult in Western Europe'' del [[1921]], di indole accademica e pubblicato in [[Italia]] come <nowiki>''le streghe nell'Europa occidentale''</nowiki> dalla [[Garzanti]]; indi, nel [[1933]], col più ampio ''[[Il dio delle streghe]]'', concepito in chiave divulgativa e che difatti diventò un ''[[best seller]]''. La tesi della Murray trovò vasto riconoscimento per oltre trent'anni in Gran Bretagna, ove il ''[[milieu]]'' culturale nazionale era da tempo già pronto ad accogliere tutto ciò che riguardasse il paganesimo, il ritorno alla natura secondo le venuste tradizioni folkloriche.
 
La tesi della Murray sulla stregoneria venne di poi smentita negli anni '60, mediante rigorosi studi antropologici. Tuttavia, l'impatto della tesi era stato enorme, sia a livello accademico che sociale, tanto da venir assunta tra i "miti di fondazione" della [[Wicca]] e in genere di tutto il contemporaneo [[neopaganesimo]] <ref> Hutton, Ronald (1999). ''Triumph of the Moon: A History of Modern Pagan Withcraft''. Oxford University Press. </ref> .