Margaret Murray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
epoca |
||
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|archeologi britannici|gennaio 2012}}
{{Bio
Riga 14:
|Attività2 = antropologa
|Nazionalità = britannica
|Epoca=1900
|Didascalia = Margaret Murray nel 1928
}}
Riconosciuta la sua indubbia competenza come egittologa<ref>https://mediterraneoantico.it/articoli/egitto-vicino-oriente/egittologia-antico-egitto/una-strega-agli-albori-dellarcheologia-egizia-margaret-murray-1863-1963/</ref>, Margaret Murray divenne
La tesi della Murray sulla stregoneria venne
== La tesi del
La tesi della Murray era incentrata sul culto sincretico di un ''[[
== Opere ==
* ''Saqqara Mastabas'' (1904)
* ''Elementary Egyptian Grammar'' (1905)
* ''Elementary Coptic Grammar'' (1911)
* ''The Witch-Cult in Western Europe'' (1921)
* ''Excavations in Malta, vol. 1-3'' (1923, 1925, 1929)
* ''Egyptian Sculpture'' (1930)
* ''Egyptian Temples'' (1931)
* ''Cambridge Excavations in Minorca, vol. 1-3'' (1932, 1934, 1938)
* ''The God of the Witches'' (1933) - Traduzione italiana: ''Il Dio delle streghe'', Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1972
* ''Petra, the rock city of Edom'' (1939)
* ''A Street in Petra'' (1940)
* ''The Splendour That Was Egypt'' (1949)
* ''The Divine King in England'' (1954)
* ''The Genesis of Religion'' (1963)
* ''My First Hundred Years'' (1963)
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Portale|antropologia|biografie|Neopaganesimo}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Centenari]]▼
{{Controllo di autorità}}
▲[[ca:Margaret Murray]]
[[
▲[[Categoria:Centenari britannici]]
|