Pomilio PC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
IrishBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Pomilio PC
|Immagine =
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[aereo da ricognizione]]
|Equipaggio = 2
|Progettista = [[Ottorino Pomilio]]<br />[[Corradino D'Ascanio]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fabbrica Aeroplani Ing. O. Pomilio|Pomilio]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = [[1917]]
|Data_entrata_in_servizio = 1917
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Corpo Aeronautico Militare|Corpo Aeronautico]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =
|Apertura_alare =
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = un [[Fiat A.12]]
|Potenza = 200 [[Cavallo vapore|CV]] (147 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza =
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''Pomilio PC''' era un monomotore [[biplano]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] armato prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Fabbrica Aeroplani Ing. O. Pomilio]] ed utilizzato principalmente dal [[Corpo Aeronautico Militare]] del [[Regio Esercito]] durante la [[Primaprima guerra mondiale]].
 
A causa della sua instabilità in volo venne presto sostituito da una successiva versione, la [[Pomilio PD|PD]], caratterizzata dall'adozione di una pinna ventrale sotto la fusoliera.
Riga 90:
Il Pomilio PC presentava una configurazione classica per l'epoca; monomotore biplano biposto a carrello fisso.
 
La [[fusoliera]], realizzata in tecnica mista, era caratterizzata da due [[Abitacolo (aeronautica)|abitacoli]] in tandem, l'anteriore riservato al [[aviatore|pilota]] ed il posteriore all'osservatore/mitragliere, e dalla presenza dei [[radiatoreRaffreddamento a liquido|radiatori]] dell'impianto di raffreddamento del motore posti sui suoi lati. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] caratterizzato dai tre elementi, il verticale e i due [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]], a forma triangolare.
 
La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[biplano|biplana]], con l'inferiore montata bassa e la superiore alta a parasole, la seconda collegata alla fusoliera tramite un semplice castello tubolare e all'ala inferiore grazie ad una doppia coppia di montanti per lato integrati da tiranti in filo d'acciaio. Inoltre l'ala superiore presentava una svasatura semicircolare per agevolare l'accesso al posto di pilotaggio.