OSSA TR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione errori ortografici
IrishBot (discussione | contributi)
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Moto-modello
|nome=OSSA TR
|immagine=Ossa TRi 300 2015.jpg
|didascalia=Ossa TR300i 2015
|bandiera= Flag of Spain.svgESP
|bandiera_2=
|costruttore=OSSA
|tipo=Trial
Riga 12 ⟶ 11:
|erede=
|famiglia=
|concorrenti=[[Gas Gas TXT]]<br />[[Montesa Cota]]<br />[[Scorpa SY]] e [[Scorpa SR|SR]]<br />[[Sherco ST]]<br />[[Beta EVO]]<br />[[Xispa R]]
|note=
}}
}}La '''OSSA TR''' è un [[motociclo]] da [[trial]] prodotto dalla [[case motociclistiche|casa]] [[OSSA]]. Con questo modello la casa riavvia la produzione dopo lunghi anni d'inattività per via del [[fallimento]].
La '''OSSA TR''' è un [[motociclo]] da [[trial]] prodotto dalla [[case motociclistiche|casa]] motociclistica [[Spagna|spagnola]] [[OSSA]]. Fu questo il modello impiegato per riprendere la produzione dopo lunghi anni d'inattività causati dal [[Fallimento (diritto)|fallimento]] dell'azienda.
 
==Descrizione==
La moto è molto innovativa e adotta alcune soluzioni che non erano mai state applicate a motoveicoli di questa categoria.
 
Il [[Motore a due tempi|motore è a 2 tempi]], ma si differenzia dalla concorrenza per diverse soluzioni, qualiprogetturali che hanno permesso di ridurre le sovrastrutture. Tali modifiche si concretizzano nel cilindro posizionato con inclinazione a [[retromarcia]] (inclinato all'indietro), con lonello scarico posto e rivolto allaverso la parte posteriore, mentre lnell'aspirazione è postaposizionata nella parte anteriore della moto, lnell'alimentazione è ad [[iniezione indiretta]] e posta nel carte,carter ile nel serbatoio è postolocato subito dietro alla ruota anteriore, dietro al quale si hatrovano la [[scatola dell'aria]] e dietro ancora il [[Raffreddamento a liquido|radiatore]]; questa particolare disposizione dei diversi organi ha permesso di ridurre le sovrastrutture.
 
Il telaio, come il forcellone, è realizzato in tubi, inoltre tra le moto da trial risulta essere l'unica aded adottareadotta la soluzione delle forcelle rovesciate.
La casa produttrice dichiara che il motore può funzionare con una miscela olio/[[benzina]] compresa tra lo 0,7% e lo 0,9%, mentre per il cambio sono necessari solo 350 ml d'olio.
 
Inizialmente venne presentata nella sola cilindrata 280, ma nel 2014 la gamma venne estesa alle cilindrate 125, 250 e 300cc.
La casa produttrice dichiara che il motore può funzionare con una miscela olio/[[benzina]] compresa tra lo 0,7% e lo 0,9%, mentre per il cambio è necessario solo 350 ml d'olio.
Ok
 
==Dati tecnici==
{{Moto-caratteristiche
|modello=OSSA TR 125 i
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|altezzasella=655
|altezzaminima=340
|altezzapedane=
|interasse=1328
|peso=66
|serbatoio=2,6 litri
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=monocilindrico [[motore a due tempi|2T]]
|cilindrata=124,9
|alesaggio=54
|corsa=54,5
|raffreddamento=a liquido
|distribuzione=[[valvola lamellare]]
|potenza=
|coppia=
|rapporto compressione=
|alimentazione=iniezione elettronica
|accensione=digitale CDI kokusan
|frizione=a dischi multipli in bagno d'olio
|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla sinistra
|trasmissione=primaria ad ingranaggi e finale a catena
|avviamento=a pedivella
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Tubi al CR-MO
|sospensioneant=Forcella telescopica da 40 mm "[[Marzocchi]]" pluriregolabile
|sospensionepost=forcellone oscillante con monoammortizzatore TTX Ohlins, pluriregolabile
|frenoant=a disco da 185 mm con pinza freno fissa a 4 pistoncini
|frenopost=a disco da 150 mm con pinza freno fissa a 2 pistoncini
|pneumatici=scolpito 2,75 x 21" anteriore e 4,00 x 18" posteriore
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=[http://www.ossamotor.es/EN/models.php?idMoto=768]
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=OSSA TR 250 i
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|altezzasella=655
|altezzaminima=340
|altezzapedane=
|interasse=1328
|peso=66,8
|serbatoio=2,6 litri
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=monocilindrico [[motore a due tempi|2T]]
|cilindrata=249,2
|alesaggio=72,5
|corsa=60
|raffreddamento=a liquido
|distribuzione=[[valvola lamellare]]
|potenza=
|coppia=
|rapporto compressione=
|alimentazione=iniezione elettronica
|accensione=digitale CDI kokusan
|frizione=a dischi multipli in bagno d'olio
|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla sinistra
|trasmissione=primaria ad ingranaggi e finale a catena
|avviamento=a pedivella
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Tubi al CR-MO
|sospensioneant=Forcella telescopica da 40 mm "[[Marzocchi]]" pluriregolabile
|sospensionepost=forcellone oscillante con monoammortizzatore TTX Ohlins, pluriregolabile
|frenoant=a disco da 185 mm con pinza freno fissa a 4 pistoncini
|frenopost=a disco da 150 mm con pinza freno fissa a 2 pistoncini
|pneumatici=scolpito 2,75 x 21" anteriore e 4,00 x 18" posteriore
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=[http://www.ossamotor.es/EN/models.php?idMoto=766]
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=OSSA TR 280 i
Riga 36 ⟶ 134:
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1.3281328
|peso=67
|serbatoio=3 litri
Riga 57 ⟶ 155:
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Tubi al CR-MO
|sospensioneant=Forcella telescopica rovesciata da 40 mm "[[Marzocchi]]" (in alternativa è disponibile nella versione tradizionale) pluriregolabile
|sospensionepost=forcellone oscillante con monoammortizzatore TTX OHlinsOhlins pluriregolabile
|frenoant=a disco da 185 mm con pinza freno fissa a 4 pistoncini
|frenopost=a disco da 150 mm con pinza freno fissa a 2 pistoncini
Riga 74 ⟶ 172:
|fonte=[http://www.ossamotor.es/EN/motor.php]
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=OSSA TR 300 i
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|altezzasella=655
|altezzaminima=340
|altezzapedane=
|interasse=1328
|peso=66,8
|serbatoio=2,6 litri
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=monocilindrico [[motore a due tempi|2T]]
|cilindrata=294
|alesaggio=79
|corsa=60
|raffreddamento=a liquido
|distribuzione=[[valvola lamellare]]
|potenza=
|coppia=
|rapporto compressione=
|alimentazione=iniezione elettronica
|accensione=digitale CDI kokusan
|frizione=a dischi multipli in bagno d'olio
|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla sinistra
|trasmissione=primaria ad ingranaggi e finale a catena
|avviamento=a pedivella
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Tubi al CR-MO
|sospensioneant=Forcella telescopica da 40 mm "[[Marzocchi]]" pluriregolabile
|sospensionepost=forcellone oscillante con monoammortizzatore TTX Ohlins, pluriregolabile
|frenoant=a disco da 185 mm con pinza freno fissa a 4 pistoncini
|frenopost=a disco da 150 mm con pinza freno fissa a 2 pistoncini
|pneumatici=scolpito 2,75 x 21" anteriore e 4,00 x 18" posteriore
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=[http://www.ossamotor.es/EN/models.php?idMoto=767]
}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.ossafactory.es |Sito ufficiale]}}
*[{{cita web | 1 = http://brianzasp.altervista.org/blog/2011/11/17/nuove-ossa-innovazione-eicma-2011-iniezione-elettronica-2tempi/ | 2 = Le nuove Ossa: tra originalità ed innovazione] | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://www.mototrial.it/2010/moto-2010/ossa/ossa-present.htm |Articolo di Mototrial]}}
 
{{Portale|moto|trasporti}}
 
[[Categoria:Motoveicoli OSSA|TR]]
[[Categoria:motoveicoliMotoveicoli da competizionetrial]]