Urs Imboden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sv:Urs Imboden |
m Elimino portale Sci alpino non più esistente, sostituisco con Sport invernali |
||
| (35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Squadra = Lischana Scuol▼
|TermineCarriera = 2011
▲|passaporto = {{MDA}} (dal [[2006]])
▲|disciplina = Sci alpino
▲|specialità = [[Slalom speciale]]
▲|Squadra =
}}
{{Bio
Riga 34 ⟶ 18:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatore alpino |Nazionalità = svizzero
|NazionalitàNaturalizzato = moldavo
|PostNazionalità =
}}
È uno specialista dello [[slalom speciale]].▼
==
=== Stagioni 1995-2006 ===
Imboden, [[Slalom speciale|slalomista puro]], iniziò la sua carriera nella [[Nazionale di sci alpino della Svizzera|nazionale svizzera]] nella stagione 1994-1995, prendendo parte a [[gare FIS]] e [[Campionati svizzeri di sci alpino|nazionali]]. in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] esordì il 19 gennaio 1997 a [[Wengen]], senza però portare a termine la gara, e ottenne i primi punti il 28 novembre 1998 con il 25º posto di [[Aspen]]. Il 14 dicembre successivo colse il suo primo podio in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], chiudendo al 3º posto lo slalom speciale di [[Nova Levante]]. Il 19 novembre 2000 a [[Park City]] ottenne il suo miglior risultato in Coppa del Mondo, giungendo 5º, e nella stessa stagione esordì ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]: a [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Sankt Anton 2001]] tuttavia non terminò la prova.
Ai [[XIX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2002}}, i primi ai quali partecipò, arrivò [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|5º nella prova di slalom speciale]]. Nella stagione successiva conquistò la sua prima vittoria in Coppa Europa, il 30 novembre a [[Levi (stazione sciistica)|Levi]], e partecipò ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2003|Mondiali di Sankt Moritz 2003]], classificandosi 21º. In seguito il suo rendimento diminuì e nelle stagioni [[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|2004-2005]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2005-2006]] non riuscì mai ad andare a punti, perdendo così il suo posto nella nazionale elvetica.
=== Stagioni 2007-2011 ===
Diventato cittadino moldavo nel 2006, iniziò a gareggiare per la [[Nazionale di sci alpino della Moldavia|nuova nazionale]] e il 30 gennaio 2007 a [[Schladming]] raccolse i primi punti per la nuova squadra, con un 24º posto. Ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Mondiali di Åre 2007]] fu 11º nello slalom speciale e prese anche il via allo [[slalom gigante]], senza tuttavia completare la prima manche. Nel febbraio del 2009 partecipò ai suoi [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|quarti Mondiali]]: a [[Val-d'Isère]] Imboden conquistò il 9º posto, suo miglior risultato nella competizione, giungendo davanti a tutti i suoi ex connazionali in gara. Il mese successivo, il 14 marzo a [[Crans-Montana]], ottenne la sua ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa Europa.
Dopo i mondiali francesi gareggiò per altre due stagioni, raccogliendo, tra l'altro, il 7º posto sulla [[Chuenisbärgli]] di [[Adelboden]] il 10 gennaio 2010, suo secondo miglior piazzamento in Coppa del Mondo di carriera. Ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}, sua ultima presenza olimpica, non concluse [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|la prova]]. 14º ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|mondiali]] di [[Garmisch-Partenkirchen]], prese il via per l'ultima volta in Coppa del Mondo il 6 marzo 2011 a [[Kranjska Gora]], senza completare la gara. Si ritirò dall'attività agonistica alla fine di quella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|stagione 2010-2011]], a 36 anni<ref>{{Cita news|autore = Matteo Pavesi|url = http://www.fantaski.it/news/2011/04/20/urs-imboden-chiude-la-carriera.asp|titolo = Sci: Urs Imboden chiude la carriera|pubblicazione = fantaski.it|data = 20 aprile 2011|accesso = 26 aprile 2011}}</ref>.
== Palmarès ==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 54
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 15º [[Coppa Europa di sci alpino 2003|nel 2003]]
* 5 podi:
** 2 vittorie
** 1 secondo posto
** 2 terzi posti
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 30 novembre 2002 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 14 marzo 2009 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br />
{{clear}}
=== Campionati svizzeri ===
* 4 medaglie<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=26756&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=10&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=25 novembre 2014}}</ref>:
** 3 ori (slalom speciale [[Campionati svizzeri di sci alpino 2002|nel 2002]]; slalom speciale [[Campionati svizzeri di sci alpino 2003|nel 2003]]; slalom speciale [[Campionati svizzeri di sci alpino 2004|nel 2004]])
** 1 argento (slalom speciale [[Campionati svizzeri di sci alpino 2001|nel 2001]])
==
<references/>
▲* Miglior piazzamento in classifica generale: 54° nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|2001]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|sci alpino}}▼
| |||