Gioiosa (spada): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 83.32.225.107 (discussione), riportata alla versione precedente di EH101 |
|||
| (29 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Épée du sacre des rois de France, dite Joyeuse - Musée du Louvre Objets d'art MS 84.jpg|thumb|La spada conservata al [[Museo del Louvre]], forse ''la Gioiosa'']]
'''Gioiosa''' è il nome della [[mitologia|mitologica]] [[spada]] di [[Carlo Magno]].
Alcune [[leggenda|leggende]] raccontano che fu forgiata per contenere la [[Lancia Sacra]] nel [[pomello]]. Altre sostengono che fu fabbricata con gli stessi materiali della [[Durlindana]] di [[Orlando (paladino)|Orlando]] e della [[Cortana]] di [[Ogier il Danese]]<ref>{{en}} - Bullfinch's Mythology, Legends of Charlemagne, capitolo 24.</ref>▼
▲Lo stesso nome, di origine ignota, figura anche nei racconti della [[Tavola Rotonda]], attribuito stavolta alla spada di [[Lancillotto]]. Alcune [[leggenda|leggende]] raccontano che fu forgiata per contenere la [[Lancia Sacra]] nel [[Elsa (impugnatura)|pomello]]
La ''[[Chanson de Roland]]'' la descrive così nella lassa CLXXXIII:
{{
Dont Notre Seigneur fut blessé sur la Croix.<br />
Charles, grâce à Dieu, en a la pointe. <br />
Riga 14 ⟶ 16:
C'est pourquoi aucun peuple ne peut leur résister.}}
Settecento anni dopo
''Gioiosa'' compare anche nel ciclo di Guglielmo d'Orange: l'ameride ricevette in dono la spada dalla mani di Carlo Magno e la portò sempre con sé in battaglia. Alla morte della moglie Guiborc, Guglielmo si ritirò in convento portando con sé la spada.
Attualmente, esistono due spade che potrebbero essere Altachiara: una conservata al [[Louvre]], lì trasferita dopo essere stata conservata nell'[[Abbazia di Saint-Denis]]; l'altra è nel tesoro imperiale a [[Vienna]]. Una leggenda, comunque, sostiene che la Gioiosa sia stata sepolta con Carlo Magno.▼
{{Citazione|''Joiose fut de dur acier tenpree'' <br />
''cil qui la fist en ot bone soldee;''<br />
''.II. ans i mist ans que fust aceree.''}}
Gioiosa era di duro acciaio temprato,
colui che la fece è stato ben ricompensato;
impiegò due anni prima che fosse affilata.
(''Bataille Loquifer'', LX, 3115-7)
▲Attualmente
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="200">
File:Epee_sacre_fourreau_louvre.JPG|Joyeuse
File:Albrecht_Dürer_-_Emperor_Charlemagne.jpg|Carlo Magno
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Portale|mitologia}}▼
{{interprogetto}}
▲{{Portale|mitologia}}
[[Categoria:Spade leggendarie e di fantasia]]▼
{{Spade famose}}
[[Categoria:Regalia del Sacro Romano Impero]]
| |||