Pseudonimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L: Hedy Lamarr
mNessun oggetto della modifica
 
(928 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|onomastica|giugno 2013}}
{{stub}}
Uno '''pseudonimo''' è un nome fittizio di persona ({{lang-grc|ψευδής|pseudḕs|falso|t2=ὄνομα|t2'=ónoma|t2"=nome|p=no|pp=no|da=si}}), diverso da quello [[Anagrafe|anagrafico]], o un nomignolo utilizzato da [[scrittore|scrittori]], [[cantante|cantanti]], [[artista|artisti]], [[sport|sportivi]], personaggi [[politico|politici]] o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
 
Analogo significato hanno l'espressione '''nome d'arte''' e il termine [[Lingua inglese|inglese]] '''''[[nickname]]''''' («soprannome» o «nomignolo»); nel caso degli scrittori e dei giornalisti è talvolta usata l'espressione [[lingua francese|francese]] (nata in [[Inghilterra]]) '''''nom de plume''''' (letteralmente «nome di penna»). In inglese è anche utilizzato l'[[acronimo]] '''''a.k.a.''''', da ''also known as'' («conosciuto anche come»), e, con uso neologico sostantivato, il [[Lingua latina|latino]] '''''alias''''' (da ''alias vices'' che vuol dire «altre volte»).
Uno '''pseudonimo''' è un nome fittizio, diverso da quello anagrafico, utilizzato da scrittori, cantanti, artisti o altre persone per nascondere la propria vera identità o come '''nome d'arte'''.
 
== Ambiti di utilizzo e motivazione ==
L'uso degli pseudonimi è diffuso anche su [[Internet]]. In questo caso il nome di fantasia usato da un utente è detto ''[[nickname]]''.
In molti casi lo pseudonimo è una forma in qualche modo abbreviata o semplificata di un nome anagrafico particolarmente lungo o di difficile pronuncia rispetto al sistema fonolinguistico della lingua in uso nel Paese in cui si opera artisticamente o professionalmente. In altre circostanze lo pseudonimo viene scelto per dissimulare rapporti di [[parentela]], per risolvere [[omonimie]] o per evitare l'uso di nomi ritenuti inopportuni, ad esempio perché non graditi al diretto interessato o considerati poco adatti allo svolgimento di una determinata attività artistica o professionale.
 
Fino al [[XIX secolo]] l'uso dello pseudonimo fu diffuso soprattutto in ambito teatrale e letterario. Nel corso del [[XX secolo]] ha trovato ampio utilizzo nelle attività sportive e dello spettacolo. Negli [[sport motoristici]], ad esempio, era frequente il ricorso agli pseudonimi, soprattutto per permettere a rampolli di nobili famiglie di partecipare alle competizioni senza mettere in gioco il buon nome del casato.
== Pseudonimi famosi ==
Elenco in [[ordine alfabetico]] di persone note principalmente con il loro pseudonimo, e il vero nome anagrafico:
 
Lo pseudonimo è usato dalla maggior parte degli autori dei giochi di [[enigmistica]], specialmente nel caso dei giochi in versi.
__NOTOC__
[[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]]
 
Nel [[Calcio (sport)|calcio]] e in altri sport l'uso di pseudonimi è diffusissimo tra gli atleti di [[lingua portoghese]] o [[Lingua spagnola|spagnola]], in genere dotati di nomi anagrafici troppo lunghi per essere facilmente ricordati e pronunciati nel corso di una telecronaca.
===A===
*[[Guillaume Apollinaire]] - Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky
*[[Fred Astaire]] - Frederick Austerlitz
 
Una moderna evoluzione dello pseudonimo è il ''nickname'' (alla lettera: "soprannome"), utilizzato per celare la reale identità degli utenti [[internet]], tutelandone la ''[[privacy]]''.
===B===
*[[Beato Angelico]] - Giovanni da Fiesole
*[[Joey Bishop]] - Joseph Abraham Gottlieb
*[[Karen Blixen]] - Karen Christence Dinesen
*[[Bono]] - Paul David Hewson
*[[Botticelli]] - Alessandro Filipepi
*[[May Britt]] - Maybritt Wilkens
*[[Charles Bronson]] - Charles Buchinsky
*[[Buddha]] - Siddhartha Gautama
*[[Buffalo Bill]] - William Frederik Cody
 
=== Pseudonimo in letteratura ===
===C===
A proposito degli pseudonimi letterari, che da sempre sono utilizzati dagli scrittori, è necessario fare un distinguo molto importante:
*[[Maria Callas]] - Cecilia Sophia Anna Maria Kalogeropoulos
*[[Canaletto]] - Giovanni Antonio Canal
*[[Caravaggio]] - Michelangelo Merisi
*[[Lewis Carroll]] - Charles Lutwidge Dodgson
*[[Collodi]] - Carlo Lorenzini
*[[Joseph Conrad]] - Teodor Jòzef Konrad Korzeniowski
*[[Le Corbusier]] - Charles Edouard Jeanneret
*[[Joan Crawford]] - Lucille Fay LeSueur
 
* se lo pseudonimo è notorio, equivale a un nome d'arte ed è equiparabile al nome anagrafico, anche ai fini giuridici. Ad esempio, [[Alberto Moravia]] è notoriamente lo pseudonimo di Alberto Pincherle, [[Italo Svevo]] è quello di Aron Hector Schmitz (in quest'ultimo caso, anzi, lo pseudonimo è più che conosciuto, mentre il nome vero è quasi sconosciuto).
===D===
* se invece lo pseudonimo non è notorio, ossia non è identificato certamente, equivale di fatto all'[[anonimato]]. Ad esempio, Cecco di Ronchitti è uno pseudonimo sotto cui si celò [[Galileo Galilei]] o [[Girolamo Spinelli]] o entrambi per scrivere il ''[[Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova]]'' (1605), ma, anche ammesso che allora l'autore fosse riconoscibile, oggi non è identificabile con certezza; ci sono quindi dubbi e conflitti di attribuzione, come se il [[pamphlet]] fosse anonimo.
*[[Bob Dylan]] - Robert Allen Zimmerman
 
=== Pseudonimo su Internet ===
===E===
{{vedi anche|nickname}}
*[[The Edge]] - David Evans
Un ''nickname'' o semplicemente ''nick'', nella cultura e nel gergo di internet, è un soprannome o pseudonimo o "nome di battaglia", usato dagli utenti di internet per identificarsi in un determinato contesto o in una determinata [[comunità virtuale]]. Spesso sono soprannomi, ma possono essere sigle, combinazioni di lettere e numeri.
*[[Blake Edwards]] - William Blake McEdwards
 
===F Nome di battaglia ===
Infine il ricorso allo pseudonimo è frequente in caso di attività illecite o per le quali l'uso del nome anagrafico esporrebbe a rischi il soggetto che se ne servisse: emblematico fu l'uso degli pseudonimi, in questo caso si parla di "nome di battaglia", per indicare i capi [[partigiani]] nel corso della [[Resistenza Italiana]].
*[[Fibonacci]] - Leonardo da Pisa
*[[Anatole France]] - Jacques Anatole François Thibault
 
== Valore legale degli pseudonimi ==
===G===
Diverse [[Legislazione|legislazioni]] nazionali hanno emanato norme finalizzate a dare valenza pubblica agli pseudonimi. In [[Italia]], qualora lo pseudonimo sia utilizzato in maniera tale da avere acquisito l'importanza del nome, cioè da rendere la persona riconoscibile pubblicamente, è tutelato al pari del nome anagrafico ai sensi dell'articolo 9 del [[Codice civile italiano|codice civile]].
*[[Giorgio Gaber]] - Giorgio Gaberscik
*[[Greta Garbo]] - Greta Lovisa Gustafsson
*[[Gilberto Govi]] - Amerigo Armando
*[[Cary Grant]] - Archibald Alexander Leach
*[[Il Guercino]] - Giovanni Francesco Barbieri
 
L'uso dello pseudonimo, come dell'[[anonimato]], tutela un autore grazie alla legge sul [[Diritto d'autore italiano|diritto d'autore]]. La stessa tutela accordata al nome viene quindi estesa anche allo pseudonimo (o nome d'arte), cioè all'appellativo che un soggetto utilizza per farsi identificare in un dato contesto professionale (artistico, cinematografico o letterario). Il nome d'arte è tutelato solo se ha raggiunto una capacità identificativa del soggetto pari al nome, cioè se il personaggio può essere agevolmente e diffusamente individuato anche solo attraverso il proprio pseudonimo (ad esempio [[Totò]]). L'autore che ha pubblicato un'opera con uno pseudonimo, o in forma anonima, può rivendicarne la proprietà in qualsiasi momento.<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano, Editrice Bibliografica, 1985, p. 84.</ref>
===H===
*[[Rita Hayworth]] - Margarita Carmen Cansino
*[[Terence Hill]] - Mario Girotti
 
=== Sostituzione di persona ===
===I===
La legislazione italiana considera un [[reato]] l'assunzione di una falsa identità. Questo vale anche su internet,<ref>{{cita web|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=62715|titolo=Sostituzione di persone: reato si integra anche via chat}}</ref> dove la tutela della ''privacy'' deve essere esclusivamente omissiva e non può comportare in nessun caso l'assunzione di false identità.
 
{{citazione|Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno.<ref>[[s:Codice penale/Libro II/Titolo VII|Codice penale/Libro II/Titolo VII]]</ref>|Art. 494 del Codice Penale}}
===J===
*[[Elton John]] - Reginald Dwight
*[[Jovanotti]] - Lorenzo Cherubini
 
== Sinonimi non corretti ==
===K===
Per quanto a volte si utilizzi come [[Sinonimia|sinonimo]] anche ''[[alter ego]]'' (dal latino, "altro io"), un ''alter ego'' è propriamente una persona diversa, autorizzata ad agire per conto e in rappresentanza di un superiore (ad esempio, storicamente l'intendente di [[Capitanata]] aveva un ''alter-ego'', chiamato proprio così, cioè un sottintendente per il [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere di Puglia]]), oppure un altro sé, una seconda [[personalità]] all'interno di una stessa persona (ad esempio, [[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde|il dottor Jekyll e il suo ''alter ego'' signor Hyde]]), con caratteristiche nettamente distinte, dunque non un semplice pseudonimo.
*[[Elia Kazan]] - Elias Kazanjoglou
 
Analogamente non sono pseudonimi i soprannomi di famiglia. Nelle zone rurali caratterizzate da una elevata stanzialità della popolazione gli incrementi demografici successivi al [[XIX secolo]] hanno creato molte piccole comunità con identici cognomi, rendendo quasi d'obbligo l'uso del soprannome per distingue tra loro i vari ceppi familiari. La mobilità e le ampie migrazioni della popolazione dagli anni cinquanta in poi ne hanno pian piano fatto cessare l'uso, che sopravvive solo tra la popolazione anziana dei piccoli paesi.
===L===
*[[Mario Lanza]] - Alfred Arnold Cocozza
*[[Hedy Lamarr]] - Hedwig Eva Maria Kiesler
*[[Lawrence d'Arabia]] - Thomas Edward Lawrence (altri alias: T.E. Smith, T.E. Shaw e John Hume Ross)
*[[Lenin]] - Vladimir Ilyich Ulyanov
*[[Jerry Lewis]] - Joseph Levitch
*[[Sophia Loren]] - Sofia Scicolone
 
=== Soprannome di famiglia ===
===M===
{{vedi anche|soprannome di famiglia}}
*[[Marilyn Manson]] - Brian Warner
Il soprannome di famiglia (o subcognome) è un elemento onomastico utilizzato per distinguere rami distinti di una stessa famiglia onde evitare casi di [[omonimia]].
*[[Dean Martin]] - Dino Paul Crocetti
*[[Freddie Mercury]] - Farouk Bulsara
*[[Mina]] - Anna Maria Mazzini
*[[Joni Mitchell]] - Roberta Joan Anderson
*[[Mogol]] - Giulio Rapetti
*[[Ferenc Molnár]] - Ferenc Neumann
*[[Molotov]] - Vyacheslav Mikhaylovich Scrjabin
*[[Marilyn Monroe]] - Norma Jeane Mortensen (poi diventata Norma Jean Baker)
*[[Ornella Muti]] - Francesca Romana Rivelli
 
===N= Note ==
<references/>
*[[Nisa]] - Nicola Salerno
*[[Novalis]] - Friedrich Leopold Freiherr von Hardenberg
 
===O= Bibliografia ==
*[[Wanda Osiris]] - Anna Menzio
*[[Natalino Otto]] - Natale Codognotto
 
* Francesco Ferrara, ''Nome d'arte e pseudonimo nella tutela del diritto d'autore'', Milano, F. Vallardi, 1939.
===P===
* Nicola Stolfi, ''I segni di distinzione personali: cognome, prenome, soprannome, pseudonimo, titoli nobiliari e altri distintivi araldici'', Napoli, F. Lubrano, 1905.
*[[Aldo Palazzeschi]] - Aldo Giurlani
*[[Il Parmigianino]] - Francesco Mazzola
*[[Daniel Pennac]] - Daniel Pennacchioni
*[[Il Perugino]] - Pietro Vannucci
*[[Edith Piaf]] - Edith Giovanna Gassion
 
== Voci correlate ==
===Q===
 
* [[Alter ego]]
===R===
* [[Anonimato]]
*[[Red Ronnie]] - Gabriele Ansaloni
* [[Nomignolo]]
* [[Nickname]]
* [[Pseudonimi dei piloti]]
* [[Pseudonimi nel calcio]]
* [[Soprannome di famiglia]]
 
== Altri progetti ==
===S===
{{interprogetto|wikt}}
*[[Umberto Saba]] - Umberto Poli
*[[George Sand]] - Amantine Aurore Lucile Dupin
*[[Flo Sandon's]] - Mammola Sandon
*[[Alberto Savinio]] - Andrea Di Chirico
*[[Ignazio Silone]] - Ignazio Tranquilli
*[[Bud Spencer]] - Carlo Pedersoli
*[[Stalin]] - Josif Vissarionovic Dzhugashvili
*[[Ringo Starr]] - Richard Starkey
*[[Stendhal]] - Henri Beyle
*[[Student]] - William Sealy Gosset
*[[Italo Svevo]] - Ettore Schmitz
 
== Collegamenti esterni ==
===T===
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Tintoretto]] - Jacopo Robusti
* {{cita web|1=http://www.irregardless.net/realname/|2=Elenco di pseudonimi|lingua=fr|accesso=29 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050715081557/http://www.irregardless.net/realname/|dataarchivio=15 luglio 2005|urlmorto=sì}}
*[[Totò]] - Antonio De Curtis
* {{cita web |1=http://www.pipinoilbreve.it/soprannomi.htm |2=Elenco soprannomi |accesso=29 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090515110858/http://www.pipinoilbreve.it/soprannomi.htm |dataarchivio=15 maggio 2009 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
===U===
{{Portale|antropologia|letteratura}}
*[[Unabomber]] - Theodore Kaczynski
 
[[Categoria:Epiteti e pseudonimi| ]]
===V===
[[Categoria:Tecniche letterarie]]
*[[Rodolfo Valentino]] - Rodolfo Alfonso Raffaele Pierre Filibert Guglielmi
 
===W===
*[[John Wayne]] - Marion Michael Morrison
 
===X===
 
===Y===
*[[Marguerite Yourcenar]] - Marguerite de Crayencour
 
===Z===