Pseudonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Lista di pseudonimi |
mNessun oggetto della modifica |
||
(31 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|onomastica|giugno 2013}}
Uno '''pseudonimo''' è un nome fittizio di persona (
Analogo significato hanno l'espressione '''nome d'arte'''
== Ambiti di utilizzo e motivazione ==
In molti casi lo pseudonimo è una forma in qualche modo abbreviata o semplificata di un nome anagrafico particolarmente lungo o di difficile pronuncia rispetto al sistema fonolinguistico della lingua in uso nel Paese in cui si opera artisticamente o professionalmente. In altre circostanze lo pseudonimo viene scelto per dissimulare rapporti di [[parentela]], per risolvere [[omonimie]] o per evitare l'uso di nomi ritenuti inopportuni, ad esempio perché non graditi al diretto interessato o considerati poco adatti allo svolgimento di una determinata attività artistica o professionale.
Riga 16 ⟶ 15:
Una moderna evoluzione dello pseudonimo è il ''nickname'' (alla lettera: "soprannome"), utilizzato per celare la reale identità degli utenti [[internet]], tutelandone la ''[[privacy]]''.
===
A proposito degli pseudonimi letterari, che da sempre sono utilizzati dagli scrittori, è necessario fare un distinguo molto importante:
Infine il ricorso allo pseudonimo è frequente in caso di attività illecite o per le quali l'uso del nome anagrafico esporrebbe a rischi il soggetto che se ne servisse: emblematico fu l'uso degli pseudonimi, in questo caso si parla di "nome di battaglia", per indicare i capi [[partigiani]] nel corso della [[Resistenza Italiana]].▼
* se lo pseudonimo è notorio, equivale a un nome d'arte ed è equiparabile al nome anagrafico, anche ai fini giuridici. Ad esempio, [[Alberto Moravia]] è notoriamente lo pseudonimo di Alberto Pincherle, [[Italo Svevo]] è quello di Aron Hector Schmitz (in quest'ultimo caso, anzi, lo pseudonimo è più che conosciuto, mentre il nome vero è quasi sconosciuto).
* se invece lo pseudonimo non è notorio, ossia non è identificato certamente, equivale di fatto all'[[anonimato]]. Ad esempio, Cecco di Ronchitti è uno pseudonimo sotto cui si celò [[Galileo Galilei]] o [[Girolamo Spinelli]] o entrambi per scrivere il ''[[Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova]]'' (1605), ma, anche ammesso che allora l'autore fosse riconoscibile, oggi non è identificabile con certezza; ci sono quindi dubbi e conflitti di attribuzione, come se il [[pamphlet]] fosse anonimo.
=== Pseudonimo su Internet ===
{{vedi anche|nickname}}
Un ''nickname'' o semplicemente ''nick'', nella cultura e nel gergo di internet, è un soprannome o pseudonimo o "nome di battaglia", usato dagli utenti di internet per identificarsi in un determinato contesto o in una determinata [[comunità virtuale]]. Spesso sono soprannomi, ma possono essere sigle, combinazioni di lettere e numeri.
=== Nome di battaglia ===
▲Infine il ricorso allo pseudonimo è frequente in caso di attività illecite o per le quali l'uso del nome anagrafico esporrebbe a rischi il soggetto che se ne servisse: emblematico fu l'uso degli pseudonimi, in questo caso si parla di "nome di battaglia", per indicare i capi [[partigiani]] nel corso della [[Resistenza Italiana]].
== Valore legale degli pseudonimi ==
Diverse [[Legislazione|legislazioni]] nazionali hanno emanato norme finalizzate a dare valenza pubblica agli pseudonimi. In [[Italia]], qualora lo pseudonimo sia utilizzato in maniera tale da avere acquisito l'importanza del nome, cioè da rendere la persona riconoscibile pubblicamente, è tutelato al pari del nome anagrafico ai sensi dell'articolo 9 del [[Codice civile italiano|codice civile]].
L'uso dello pseudonimo, come dell'[[anonimato]], tutela un autore grazie alla legge sul [[Diritto d'autore italiano|diritto d'autore]]. La stessa tutela accordata al nome viene quindi estesa anche allo pseudonimo (o nome d'arte), cioè all'appellativo che un soggetto utilizza per farsi identificare in un dato contesto professionale (artistico, cinematografico o letterario). Il nome d'arte è tutelato solo se ha raggiunto una capacità identificativa del soggetto pari al nome, cioè se il personaggio può essere agevolmente e diffusamente individuato anche solo attraverso il proprio pseudonimo (ad esempio [[Totò]]). L'autore che ha pubblicato un'opera con uno pseudonimo, o in forma anonima, può rivendicarne la proprietà in qualsiasi momento.<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano, Editrice Bibliografica, 1985,
=== Sostituzione di persona ===
Riga 34 ⟶ 39:
== Sinonimi non corretti ==
Per quanto a volte si utilizzi come [[Sinonimia|sinonimo]] anche ''[[alter ego]]'' (dal latino, "altro io"), un ''alter ego'' è
Analogamente non sono pseudonimi i soprannomi di famiglia. Nelle zone rurali caratterizzate da una elevata stanzialità della popolazione gli incrementi demografici successivi al [[XIX secolo]] hanno creato molte piccole comunità con identici cognomi, rendendo quasi d'obbligo l'uso del soprannome per distingue tra loro i vari ceppi familiari. La mobilità e le ampie migrazioni della popolazione dagli anni cinquanta in poi ne hanno pian piano fatto cessare l'uso, che sopravvive solo tra la popolazione anziana dei piccoli paesi.
Riga 44 ⟶ 49:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Francesco Ferrara, ''Nome d'arte e pseudonimo nella tutela del diritto d'autore'', Milano, F. Vallardi, 1939.
* Nicola Stolfi, ''I segni di distinzione personali: cognome, prenome, soprannome, pseudonimo, titoli nobiliari e altri distintivi araldici'', Napoli, F. Lubrano, 1905.
== Voci correlate ==
*
* [[Anonimato]]
* [[Nomignolo]]
*
* [[Pseudonimi dei piloti]]
* [[Pseudonimi nel calcio]]
* [[Soprannome di famiglia]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.irregardless.net/realname/|2=Elenco di pseudonimi|lingua=fr|accesso=29 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050715081557/http://www.irregardless.net/realname/|dataarchivio=15 luglio 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web |1=http://www.pipinoilbreve.it/soprannomi.htm |2=Elenco soprannomi |accesso=29 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090515110858/http://www.pipinoilbreve.it/soprannomi.htm |dataarchivio=15 maggio 2009 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
|