Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio - Febbraio 2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: == Spagna== Ma la Spagna ha chiesto aiuti economici alla Ue e al FMI durante la crisi del 2008-2012? Cioè, se in parte ha dovuto partecipare al piano di salvataggio d... |
→Per fare una carta di identità che documenti servono?: specifico wkl |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 327:
==Intervallo di quarta==
Nella scrittura a due parti la quarta è considerata una dissonanza; per i greci era una consonanza bellissima mentre per la teoria degli armonici il rivolto di una banale quinta è l'armonico n-mila. Ma una persona qualsiasi che scrive musica come deve considerare questo intervallo? --
== personaggi della letteratura ==
Riga 343:
--[[Speciale:Contributi/87.2.144.62|87.2.144.62]] ([[User talk:87.2.144.62|msg]]) 21:55, 30 gen 2015 (CET)
:Si, come dici ci sono particelle "che la massa non ce l'hanno": penso che tu ti riferisca al concetto di [[massa a riposo]] (la voce in italiano è molto ridotta, in effetti). --
== cambio euro sterlina inglese ==
Riga 453 ⟶ 452:
--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:40, 8 feb 2015 (CET)
: [[OpenStreetMap]]? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 03:38, 8 feb 2015 (CET)
:: Hai provato [https://support.google.com/maps/answer/3045828?hl=it questo]? --[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]]-<nowiki/>{[[Discussioni_utente:Bedo2991|contattami]]} 14:13, 8 feb 2015 (CET)
::: La questione è semplice: Attraverso le impostazione di Maps è possibile settare il vecchio sistema ''perpetuamente'', ossia verrà visualizzato ad ogni nuovo accesso fintanto che l'utente non ripulirà la cache. In questo caso si torna al nuovo irritante Maps, che è di default. Quindi, se Google non rinsavirà e deciderà di fare marcia indietro non rimane che rassegnarsi: o si evita di svuotare la cache o si setta il sistema ogni volta.--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 18:27, 8 feb 2015 (CET)
::::A questo punto mi incuriosite: cos'ha di irritante? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:56, 10 feb 2015 (CET)
Riga 490 ⟶ 489:
::Esatto di tutto ciò che hai detto non mi torna però solo una cosa, perché quando l'ho spiegata in effetti son stato poco chiaro e hai pensato che dicendo 1 come successore di 0 e 2 come quello di 1 parlassi di numeri. In realtà quel che volevo dire è che quando vado a "costruire" l'insieme partendo dai postulati, nel secondo postulato per la precisione, quando vado a vedere il successore del termine precedente io in realtà so già quale avrò altrimenti non posso definirlo, percui mettiamo che il successore di '''tavolo''' (il mio 0) sia '''sedia''' e il successore di sedia sia '''penna''' ecc.. io per definire il successore so già qual è in realtà e quindi è come se sapessi già l'insieme che vado a creare, quindi non lo sto creando. Infatti se non conoscessi e dovessi definire cosa è un successore non potrei saperlo e rimarrei bloccato allo zero. Ecco perché dico che mi sembra di non capire questo "modo di vedere" i postulati. --[[Speciale:Contributi/151.18.86.115|151.18.86.115]] ([[User talk:151.18.86.115|msg]]) 20:20, 25 feb 2015 (CET)
:::Non è vero che rimarresti bloccato allo zero. Dal secondo assioma si desume che lo zero possiede <u>necessariamente</u> un <u>unico</u> successore, che puoi chiamare come vuoi («1», «-1», «tavolo», «sedia», «penna», «bicchiere», «Giovanni», ...). Il nome di questo oggetto è del tutto arbitrario, ma la sua esistenza e la sua unicità sono garantite dal suddetto assioma a prescindere dal nome che gli vuoi dare; se preferisci lo possiamo chiamare semplicemente «successore dello zero». Aggiungo ''a latere'' che il successore dello zero dev'essere distinto dallo zero per il quarto assioma. Dal secondo assioma deduciamo anche che il successore dello zero appartiene al «sistema di Peano» (per usare la stessa locuzione che hai adottato tu sopra), dunque a sua volta ammetterà necessariamente un unico successore (cioè il «successore del successore dello zero», che dev'essere distinto da zero e dal successore dello zero in virtù del terzo e del quarto assioma), e così via. Per di più, in ossequio ai canoni dell'impostazione assiomatica moderna, tutto questo resta valido a prescindere da qualsiasi significato tu voglia attribuire agli stessi concetti primitivi, cioè alle parole «zero», «numero» e «successore»; di conseguenza è conveniente ragionare su di un piano completamente astratto. Pertanto, e questo è verosimilmente uno dei punti cruciali del tuo dubbio, «quando vai a vedere il successore del termine precedente» non dovresti in realtà pensare a nulla di preciso, in quanto la parola «successore» non ha ''a priori'' alcun significato se non ciò che discende dagli assiomi. Ad ogni modo, detto in termini forse più semplici, il risultato di un siffatto procedimento di «costruzione» risulta in buona sostanza determinato univocamente dai cinque assiomi e non dipende dalla terminologia o da «ciò che già sai». :) -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:55, 25 feb 2015 (CET)
::::Vedi per esempio [[aritmetica di Peano]]. --
@^musaz: ti ringrazio ed ero già andato a legerlo infatti :).<br />
@Etienne: In effetti ora hai centrato il mio dubbio, come dici gli assiomi riesco a vederli in modo astratto, ovvero non legato ad oggetti, numeri ecc. Riesco a dire a zero ho un successore ma mi blocco nel momento in cui volessi andare a caratterizzare, creandolo, (affibbiando cioè dei nomi a ogni successore) un sistema di peano; per farlo io devo attribuire un valore/nome/oggetto al successore (se non lo facessi l'assioma mi dice che esiste, ma non so qual è e quindi non starei creando nulla). Devo avere un qualcosa che mi dice che a tavolo succederà sedia e ad esso penna. --[[Speciale:Contributi/151.18.86.115|151.18.86.115]] ([[User talk:151.18.86.115|msg]]) 23:09, 25 feb 2015 (CET)<br />
Riga 580 ⟶ 579:
--[[Speciale:Contributi/213.26.205.140|213.26.205.140]] ([[User talk:213.26.205.140|msg]]) 12:59, 10 feb 2015 (CET)
:Prendi la mia risposta col beneficio dell'inventario: da quel che ho capito, trasmettere tramite "eurovisione", significa mettere a disposizione dei canali europei interessati e abbonati ad "eurovision", il feed della trasmissione, ergo se non c'è nessun canale estero "interessato" a trasmetterlo, il festival se lo sorbiranno solo i telespettatori di raiuno. Comunque, se dovessero trasmetterlo, verrà fatto nei vari paesi da [[Unione_europea_di_radiodiffusione#Membri_europei|questi canali]]. Sempre se ho ben inteso tutto l'ambaradan dell'eurovisione. --[[Speciale:Contributi/95.236.18.49|95.236.18.49]] ([[User talk:95.236.18.49|msg]]) 16:16, 10 feb 2015 (CET)
::Al momento sto in Germania e, che io sappia, non è stato trasmesso da nessun canale "locale" (ovviamente in Germania il Festival di Sanremo non interessa a nessuno). Viene trasmesso dai canali Rai visibili soltanto all'estero (principalmente da satellite, ma non ti so dire), vedi [[Rai World]]. In compenso lo streaming della RAI era visibile anche all'estero dalla prima puntata di sanremo fino alla fine della finale del festival (già l'ultimo dopofestival era oscurato). Probabilmente per pigrizia o incompetenza hanno lasciato lo streaming visibile all'estero dalla prima all'ultima puntata anche al di fuori delle sigle dell'Eurovision.--[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]]-<nowiki/>{[[Discussioni_utente:Bedo2991|contattami]]} 15:16, 15 feb 2015 (CET)
:::Per tutti i paesi europei non posso garantire. Per quanto riguarda i programmi nazionali di Francia, Germania, Svizzera, Austria, Spagna e Gran Bretagna ti assicuro che nessuno di questi paesi lo trasmette. Io credo che si programmi solo alla RAI. Magari in Albania o a Malta? ma non credo --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 23:21, 15 feb 2015 (CET)
Riga 686 ⟶ 685:
Ciao a tutti! Abbiamo in azienda una nuova macchina che, prima di avviare una lavorazione, indica il tempo previsto in un formato che non riusciamo a comprendere. Ad esempio, stamattina il tempo di una lavorazione in due fasi era dato 99:46 (prima fase) + 797:15 (seconda fase), per un totale di 897:00, che cronometrati corrispondevano rispettivamente a 0,04 + 1,54 = 1,58 minuti<ref>Corrispondenza confermata dalla macchina stessa, che ''dopo'' la lavorazione indicava il tempo trascorso in un formato comprensibile a noi comuni mortali.</ref>. Qualcuno ha qualche idea di che misura di tempo può essere quella usata dalla macchina? --[[Speciale:Contributi/95.240.160.222|95.240.160.222]] ([[User talk:95.240.160.222|msg]]) 14:53, 24 feb 2015 (CET)
<references/>
:non credo che quantifichi il tempo, dato che altrimenti dovrebbe valere la proporzione 99.46/0.04 = 797.15/1.54. --
::Avete provato a chiedere al fabbricante o al manuale o a google? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 16:25, 24 feb 2015 (CET)
::@Cruccone: il fabbricante non rispondeva (se riusciamo a contattarlo ve lo faccio sapere) e sul manuale non lo troviamo; a google non saprei cosa chiedere, non avendo dati da immettere. @^musaz: eppure è sotto l'indicazione "tempo di lavorazione". --[[Speciale:Contributi/93.39.82.36|93.39.82.36]] ([[User talk:93.39.82.36|msg]]) 17:01, 24 feb 2015 (CET)
Riga 728 ⟶ 727:
:Forse [[Mitridate VI del Ponto]]? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:34, 25 feb 2015 (CET)
::No, anche io all'inizio avevo pensato a lui, ma egli dovette ricorrere alla spada per aver ingerito una quantità di veleno che, per quanto grande, il proprio corpo era in grado di sopportare. La sua morte è quindi diversa da quella che ho descritto sopra. Grazie comunque.--[[Speciale:Contributi/93.71.96.106|93.71.96.106]] ([[User talk:93.71.96.106|msg]]) 23:59, 26 feb 2015 (CET)
:::[[Napoleone Bonaparte]] (dal film [[The terminal]])--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 13:29, 20 ago 2015 (CEST)
== Lampioni con luce blu ==
Riga 763:
== Per fare una carta di identità che documenti servono? ==
{{Cambusada|Aiuto:
--[[Speciale:Contributi/194.230.159.198|194.230.159.198]] ([[User talk:194.230.159.198|msg]]) 09:43, 28 feb 2015 (CET)
:Questa è una enciclopedia, non l'ufficio anagrafe del tuo comune, al quale potrai rivolgerti per tali informazioni. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:02, 28 feb 2015 (CET)
|