Andrea Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Andrea
|Cognome = Scala
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1820
|LuogoMorte = Udine
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1892
|Epoca = 1800▼
|Attività = architetto
▲|Epoca= 1800
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
===Giovinezza e formazione===
Andrea nasce a [[Udine]], ultimo di cinque figli di Giovanni Battista Scala e Anna Morelli<ref>Fonte: [http://www.bassafriulana.org/cultura/ass-culturali/ad_undecimum/annuari/annuario99/costantini.htm informazioni biografiche in bassafriulana.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090305143847/http://www.bassafriulana.org/cultura/ass-culturali/ad_undecimum/annuari/annuario99/costantini.htm |data=5 marzo 2009 }}</ref>.
Studente di matematica all'[[università di Padova]], si laurea nel [[1842]]; dopodiché prosegue i suoi studi all'[[Accademia di Belle Arti di Venezia]]. Negli [[anni 1840|anni quaranta]] studia anche a Roma, dove si trova coinvolto nella [[prima guerra di indipendenza italiana]], conflitto che lo vide partecipe anche a [[Venezia]] e a [[Mestre]].
===Attività di architetto===
[[File:Teatro verdi pisa.JPG|thumb
A partire dagli [[anni 1860|anni sessanta]] fu membro di molte commissioni edilizie, tra cui quella per la facciata della [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]] in [[Firenze]]; in questi anni gli furono commissionati anche numerosi restauri e progetti di opere architettoniche di grande importanza, come il restauro della storica [[Loggia del Lionello]] nella sua Udine, dopo che fu gravemente danneggiata da un incendio.
Tra i suoi maggiori lavori vi sono dei grandi teatri, nei quali si avverte una predominante influenza [[Architettura neoclassica|neoclassica]]; non mancano però anche altri influssi stilistici, dovuti al fatto che anche Scala risente della stagione dell'[[Eclettismo#Architettura|eclettismo]] ancora viva nell'[[Italia]] del secondo [[XIX secolo|Ottocento]].
====Ville, chiese e teatri====
[[File:I-TV-Conegliano06.JPG|thumb
Tra le opere più rappresentative c'è una [[villa veneta]] edificata a [[Pradamano]], nella [[pianura friulana]]: [[Villa Giacomelli]], realizzata nel [[1852]] per l'omonima famiglia, gioiello neoclassico<ref>Fonte: [http://www.villagiacomelli.it/storia.html villagiacomelli.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090514091618/http://villagiacomelli.it/storia.html |data=14 maggio 2009 }}</ref>.
Andrea Scala operò anche su alcuni edifici sacri; uno dei suoi lavori più importanti è il [[Duomo di Mortegliano]], in [[provincia di Udine]], grande struttura in [[architettura neogotica|stile neogotico]].
Dopo aver abbandonato la commissione per la facciata di Santa Maria del Fiore, partecipò egli stesso al secondo e terzo concorso, proponendo un prospetto caratterizzato da un coronamento orizzontale su ogni navata, che tuttavia non incontrò i favori della critica.<ref>C. Cresti, M. Cozzi, G. Carapelli, ''Il Duomo di Firenze 1822-1887. L'avventura della facciata'', Firenze 1987.</ref>
Si ha notizia di ben ventiquattro teatri realizzati o ristrutturati dallo Scala, anche se di alcuni manca la documentazione<ref>Fonte: [http://www.teatrodipisa.pi.it/storia/storiascala.htm scheda biografica in teatrodipisa.pi.it]</ref>: tra di essi si ricordano il Teatro l'Armonia di [[Trieste]], il [[Teatro Accademia]] di [[Conegliano]], [[Ex-Cinema Capitol|Teatro delle Logge]] di Firenze, il [[Teatro Comunale (Treviso)|Teatro Sociale]] di [[Treviso]], il [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]], il [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]] di [[Pisa]], il [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di [[Catania]]. Nel 1879 il [http://evene.lefigaro.fr/culture/lieux/theatre-municipal-de-bastia-1940.php Teatro Municipale di Bastia] in alta Corsica.
Andrea Scala muore a Udine nel [[1892]].
Riga 45 ⟶ 40:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Biografie}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
|