Villa Vizcaya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
-immagine cancellata da commons
 
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 25:
Il nome Vizcaya deriva dall'omonima provincia Basca, vi sono evidenze documentarie secondo cui Deering voleva perpetuare il concetto che Vizcaya fosse un mitico esploratore e scelse come simbolo principale della villa le [[Caravella|caravelle]] (che ricordano l'epoca delle grandi esplorazioni del nuovo mondo). All'ingresso della proprietà una statua del mitico esploratore "Bel Vizcaya" dà il benvenuto ai visitatori.
 
== Cenni storiciStoria ==
Fu fatta costruire da [[James Deering]] (1859 – 1925) come residenza estiva. Edificata fra il 1914 ed il 1916, ma per la costruzione dei complessi giardini i lavori si protrassero fino ai primi anni '20. La proprietà si estende per circa 8 ettari, comprendendo giardini e laghi ed altri edifici di servizio della villa. In questiNegli ultimi anni di costruzione, a causa della I guerra mondiale, i lavori furono eseguiti con difficoltà poiché non si potevano importare i materiali dall'Europa. La villa Vizcaya può essere considerata un'espressione dell'[[American Renaissance]], il suo gusto in particolare fa riferimento al [[rinascimento veneto]] ed al [[barocco]]. La villa in particolare evidenzia stretti riferimenti alla seicentescasettecentesca [[Villa Rezzonico]] di [[Bassano del Grappa]] e nel piccolo porticciolo ai paesaggi urbani veneziani. L'ideazione del progetto fu affidata a [[Paul Chalfin]] che fu coadiuvato dall'architetto e pittore [[Phineas Paist]] (1873-1937). Il progetto degli edifici fu affidato all'architetto americano [[F. Burrall Hoffman]] (New Orleans, Louisiana, 1882 –Hobe Sound, Florida, 1980), mentre quello dei giardini a [[Diego Suarez (architetto)|Diego Suarez]].
La villa è particolare per il felice adattamento della tradizione culturale europea con il paesaggio subtropicale di Miami. Infatti per la costruzione della villa furono impiegati sia i marmi provenienti dall'Europa comesia la pietra locale, anche le essenze arboree sono miste infatti insieme a quelle endemiche si trovano alberi esotici provenienti dall'Europa.
 
[[File:Vizcaya_3.JPG|upright=1.2|thumb|left|Frangiflutti della Villa, sullo sfondo la città di Miami]]
 
== Il museo ==
Riga 51:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}